Ztl al via, primi problemi tecnici
Ztl al via, primi problemi tecnici
Vita di città

Ztl al via, primi problemi tecnici

Nuova mobilità urbana nei Sassi alla prova del nove

Prova del nove non del tutto superata per la nuova mobilità urbana nei Sassi. Aperto l'accesso di via Ridola e via Casalnuovo, presìdi di polizia locale dislocati in diversi punti degli antichi rioni, servizio di bus navetta in funzione, ma semafori di segnalazione "varco attivo/non attivo" presso gli accessi ai Sassi non del tutto funzionanti.

Il secondo giorno dall'entrata in vigore della nuova ordinanza dirigenziale in materia di Ztl nel centro storico, risultano esserci ancora piccoli inconvenienti tecnici. Se infatti l'accesso ai Sassi di via D'Addozio è perfettamente funzionante e presidiato da un vigile urbano, lo stesso non può dirsi per l'accesso di via Buozzi che invece presenta segnali contrastanti: a destra il semaforo è verde e indica che il varco è aperto, a sinistra il semaforo rosso intima di non passare poichè il varco è chiuso. Un vecchio problema che sembra non aver trovato una soluzione neanche con i nuovi provvedimenti.

Per il resto, la situazione nei Sassi appariva questa mattina sotto controllo. Come da disposizioni comunali, gli accessi agli antichi rioni sono stati interdetti dalle ore 10. Automobili posteggiate negli appositi stalli, strade e marciapiedi libere da parcheggi selvaggi; in piazza San Pietro Caveoso, delimitata da fioriere, l'unico autoveicolo presente era quello della Polizia Locale. Attivo il servizio di bus navetta con presenza di segnaletica in corrispondenza delle diverse fermate.

Aperto anche il varco di via Ridola, così come preannunciato nei giorni scorsi. Il tratto di strada tra via Casalnuovo e via Buozzi è ora nuovamente percorribile in auto, seppur a senso unico e solo per veicoli leggeri che non superino i 35 quintali di carico complessivo, al fine di limitare il più possibile, sino a quando non sarà completata la verifica di sicurezza sul complesso immobiliare interessato, la trasmissione di vibrazioni e sollecitazioni agli elementi strutturali.

"Tra una settimana circa sarà istituito un vero e proprio presidio permanente di polizia locale, abbiamo già individuato la sede, bisogna solo attendere la conclusione dei lavori di ripristino – ha dichiarato il Maggiore D'Amelio.

"La situazione ad oggi è comunque positiva, i cittadini si stanno attenendo alle nuove disposizioni di mobilità. Ci auguriamo di non esser costretti a fare troppe multe, è fondamentale che i cittadini comprendano che mantenere un certo decoro urbano, soprattutto nei Sassi, è nell'interesse di tutti. I Sassi sono la nostra risorsa primaria e ognuno di noi deve sentirsi responsabile" ha concluso il Maggiore del Comando di Polizia Locale di Matera.

L'ordinanza diringenziale entrata ufficialmente in vigore nella mattinata di ieri, 27 Agosto 2014, è la numero 291. Si tratta di una nuova ordinanza che sostituisce la numero 280 avviata, invece, martedì 26 Agosto. La repentina sostituzione è avvenuta a seguito della segnalazione di Michele Lamacchia. Il consigliere comunale aveva, infatti, evidenziato in una nota che l'ordinanza numero 280 era nulla poichè "modifica una precedente Ordinanza scaduta il 15 novembre del 2013".

L'ufficio stampa del Comune rende nota l'emissione del nuovo documento specificando che "in sostanza non cambia nulla rispetto alle decisioni già assunte, ma attraverso questa ordinanza si fa chiarezza sulla mobilità generale e si risolve inoltre la problematica formale correttamente segnalata dal consigliere Lamacchia".
Sarà necessario ora capire se le multe effettuate nella giornata di martedì 26 Agosto saranno valide o meno. "Su ciò bisognerà un attimo verificare e capire come procedere" ha dichiarato il Maggiore D'Amelio del Comando di Polizia Locale.
15 fotoZtl al via, primi problemi tecnici
Ztl al via, primi problemi tecniciZtl al via, primi problemi tecniciZtl al via, primi problemi tecniciZtl al via, primi problemi tecniciZtl al via, primi problemi tecniciZtl al via, primi problemi tecniciZtl al via, primi problemi tecniciZtl al via, primi problemi tecniciZtl al via, primi problemi tecniciZtl al via, primi problemi tecniciZtl al via, primi problemi tecniciZtl al via, primi problemi tecniciZtl al via, primi problemi tecniciZtl al via, primi problemi tecniciZtl al via, primi problemi tecnici
  • Ztl
  • Sassi
  • Via Ridola
  • Mobilità urbana
Altri contenuti a tema
A Matera operatori turistici del Nord Europa A Matera operatori turistici del Nord Europa Per la vacanza nei segmenti del lusso e degli eventi
Tutti pazzi per Matera, i Sassi nello stand della Regione Lazio Tutti pazzi per Matera, i Sassi nello stand della Regione Lazio Alla Bit di Milano. Chiarito l'equivoco
Studio e valorizzazione dei Sassi, accordo tra Comune e UniBas Studio e valorizzazione dei Sassi, accordo tra Comune e UniBas Un accordo quadro con il Dicem
Nuovo impianto di illuminazione nei Sassi di Matera Nuovo impianto di illuminazione nei Sassi di Matera Valorizzati i monumenti e minore impatto luminoso
Interruzione idrica in una parte dei Sassi Interruzione idrica in una parte dei Sassi Per l'allacciamento della rete al nuovo Museo Dea
Matera: Bardi propone una zona economica speciale per la cultura Matera: Bardi propone una zona economica speciale per la cultura Per dare vantaggi fiscali ed economici alle imprese
Presepe vivente nei Sassi, nel primo giorno 4mila visitatori Presepe vivente nei Sassi, nel primo giorno 4mila visitatori Inaugurata l'edizione numero 13
Nuova edizione del presepe vivente nei Sassi: "Pane e Pace" Nuova edizione del presepe vivente nei Sassi: "Pane e Pace" Il piano per il traffico: tutte le informazioni utili
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.