informare innovazione
informare innovazione
Scuola e Lavoro

Vertenza Callmat, sindacati sul piede di guerra

Annunciata la mobilitazione per evitare 129 esuberi

Resta tesa la situazione della vertenza della Callmat Matera dove sono previsti 129 esuberi su un totale di circa 400 unità lavorative e ulteriori ridimensionamenti se proseguirà il calo dei volumi di lavoro. Si è fatto il punto in un incontro che si è tenuto oggi. I sindacati di categoria Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni annunciano "iniziative di mobilitazione immediate e continuative a sostegno della lotta delle lavoratrici e dei lavoratori di Callmat".

Il calo di lavoro deriva dal "ridimensionamento drastico dei volumi da parte del Committente Tim". Secondo i sindacati, si prevedono esuberi per un totale di 129 personale "nell'immediato, con aggiunta – in seguito ad un ulteriore calo previsto a gennaio – di altre 100 unità e con probabilità di chiusura dell'intero sito di Matera nel corso del 2025, qualora la situazione non dovesse modificarsi".

Le organizzazioni sindacali, inoltre, hanno comunicato che "la direzione aziendale ha inoltre comunicato di non voler procedere alla attivazione di alcun ammortizzatore sociale ma di volere dar seguito alla procedura collettiva di licenziamento. Una situazione che, se dovesse confermarsi sarebbe, per il territorio di Matera e della Basilicata tutta un colpo durissimo. Il tutto – occorre sottolinearlo - avviene mentre a livello nazionale sembrerebbe che il management di Tim stia lavorando ad una possibile incentivazione per 350 dirigenti in uscita per circa 20 milioni di euro. Noi non ci stiamo! Come già in passato non abbiamo accettato e mai accetteremo che la Basilicata possa essere espropriata di un presidio produttivo tanto importante. Respingiamo al mittente i licenziamenti e chiediamo:
  • all'azienda: di attivarsi responsabilmente per un piano di ammortizzatori sociali che consenta di gestire la situazione!
  • alla Regione Basilicata: di intervenire subito convocando le parti, incluso il committente TIM, per chiarire le proprie ingiustificabili decisioni!
  • al Governo Nazionale: di convocare immediatamente il tavolo di settore già richiesto dalle nostre Segreterie Nazionali.
  • Lavoro
  • Sindacati
  • CallMat
Altri contenuti a tema
Sindacati: fare presto per risolvere vertenza Callmat Sindacati: fare presto per risolvere vertenza Callmat Per le organizzazioni il piano della Regione Basilicata va bene
Vertenza Callmat, Regione presenta piano occupazionale Vertenza Callmat, Regione presenta piano occupazionale Incontro al Ministero a Roma
In vigore la legge regionale sul lavoro agile In vigore la legge regionale sul lavoro agile Incentivi alle imprese per favorire lo "smart working"
Morti sul lavoro, il lutto della Provincia Morti sul lavoro, il lutto della Provincia Sgomento per le tragedie di Ferrandina e Grassano
Oggi due tragedie del lavoro in provincia di Matera Oggi due tragedie del lavoro in provincia di Matera A Ferrandina e Grassano
Basilicata: aiuti a imprese e sostegno a lavoro Basilicata: aiuti a imprese e sostegno a lavoro 24 avvisi pubblici, stanziati 291 milioni
CallMat: stop alle procedure di licenziamento CallMat: stop alle procedure di licenziamento Firmat accordo di solidarietà
Dal Ministero buone notizie: licenziamenti sospesi Dal Ministero buone notizie: licenziamenti sospesi Per la vertenza di Callmat Matera
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.