Unione dei Comuni, firmato il protocollo d'intesa tra Stato e Regione
Unione dei Comuni, firmato il protocollo d'intesa tra Stato e Regione
Territorio

Unione dei Comuni, firmato il protocollo d'intesa tra Stato e Regione

Pittella: "La Basilicata farà da Regione-pilota"

La Basilicata sarà la prima Regione a sperimentare azioni condivise, tra istituzioni, che vertono sull'Unione dei Comuni, nell'ambito della riforma Del Rio.

A Matera, nel pomeriggio di ieri, 15 dicembre, è stato stipulato un protocollo d'intesa - tra il presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, e il ministro degli Affari regionali, Maria Carmela Lanzetta - che ha avviato una fase di controllo e sperimentazione di modelli innovativi per le amministrazioni pubbliche. L'obiettivo è favorire il riordino dei territori.

Nello specifico, con l'accordo sarà possibile selezionare e condividere buone prassi, di realtà associative e autonomie territoriali, che interesseranno la costituzione dell'Unione dei Comuni, l'efficienza dei servizi, la razionalizzazione in merito all'acquisto di beni e servizi, la diffusione e l'uso di nuove tecnologie comunicative. L'accordo, inoltre, prevede anche un tavolo di concertazione permanente tra la Regione e il Ministero.

Per il ministro Lanzetta l'accordo "segna l'inizio di un percorso di collaborazione e confronto tra il Ministero e la Regione Basilicata con l'obiettivo di migliorare il processo di attuazione delle leggi, ascoltando innanzitutto le esigenze e le esperienze maturate sui territori". L'iniziativa è volta a "valorizzare e promuovere le buone pratiche regionali e dare una spinta al processo di riordino amministrativo, puntando sulle gestioni associate e sulle Unioni di Comuni".

"La Basilicata farà da Regione-pilota di un processo riformatore da mettere al servizio dell'intero Paese. E questo naturalmente ci inorgoglisce – prosegue Pittella - ma al tempo stesso ci fa sentire per intero il peso di una forte responsabilità e soprattutto di un gravoso impegno organizzativo, dovendo conseguire l'obiettivo di garantire servizi di qualità al cittadino con minori costi a carico dei Comuni, anche alla luce delle esiguità delle risorse pubbliche e delle politiche di risparmio attuate dallo Stato".
  • Regione Basilicata
  • Marcello Pittella
  • Unione dei Comuni
  • Affari regionali
  • Maria Carmela Lanzetta
Altri contenuti a tema
Bardi sulla crisi politica: "è passeggera" Bardi sulla crisi politica: "è passeggera" Il commento del presidente lucano
Le elezioni a Matera provocano crisi alla Regione Le elezioni a Matera provocano crisi alla Regione Fratelli d'Italia assente al Consiglio
Pendolarismo in sanità, Basilicata vuole accordo con Puglia Pendolarismo in sanità, Basilicata vuole accordo con Puglia Per la "compensazione della mobilità interregionale"
Elezioni regionali: secondo giorno di voto, cresce attesa per risultati Elezioni regionali: secondo giorno di voto, cresce attesa per risultati Ieri affluenza al 37,74%. Alle 15 urne chiuse e inizio spoglio
Elezioni regionali: tre candidati a presidente e 13 simboli Elezioni regionali: tre candidati a presidente e 13 simboli Inizia la campagna elettorale per il voto del 21 e del 22 aprile
Lunedì Giorgia Meloni in Basilicata per firma accordo coesione Lunedì Giorgia Meloni in Basilicata per firma accordo coesione Incontro a Potenza, nell'Università
Elezioni regionali: finora quattro i candidati a presidente (salvo altre sorprese) Elezioni regionali: finora quattro i candidati a presidente (salvo altre sorprese) La situazione a cinque giorni dalla presentazione delle liste
Pd e M5S si ricompattano: Marrese candidato del centrosinistra Pd e M5S si ricompattano: Marrese candidato del centrosinistra Il presidente della Provincia mette tutti d’accordo
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.