Week end
Week end
Eventi e cultura

Un weekend di varietà a Matera

La Redazione di MateraLife vi propone 8 appuntamenti tutti da vivere

Libri, incontri tematici, arte e teatro, sono in programma per il fine settimana nella Città dei Sassi.

A dare il via al weekend è un nutrito gruppo di cittadini, associazioni, movimenti, comitati cittadini, i quali organizzano per sabato 6 maggio alle ore 17.30 presso le "Fucine dell'eco" a Matera, l'Assemblea Rete appulo-lucana Salvalacqua e NO TRIV. Dopo numerose vicende – fra cui il grave incidente al Cova di Viggiano dello scorso gennaio a seguito del quale per circa due mesi, si è dovuto aspirare il petrolio dai tombini della fogna, le chiazze marroni nelle acque del Pertusillo, la sospensione delle attività del Centro Oli di Viggiano dal 15 aprile scorso su ordine della Regione, il divieto di utilizzo di acqua e suoli in contrada Campestrini e al lato della "fondo val d'agri – ss598" tra il Fosso del Lupo e la zona industriale per qualsiasi impiego imposto dal sindaco di Grumento per contaminazione da "idrocarburi, etilbenzene ed altro", infine la morìa di pesci nella diga del Basentello al confine tra Puglia e Basilicata – hanno deciso di dire no al "Tuttappòst" delle Istituzioni e di andare a fondo nella vicenda, prima che la situazione ambientale lucana (e di conseguenza pugliese) arrivi ad un punto di non ritorno.

In serata, alle ore 20.00, nella Chiesa di San Francesco da Paola a Matera, si terrà il Concerto "Ecce Lignum" eseguito dalla Polifonica Pierluigi da Palestrina e diretta dal maestro Carmine Antonio Catenazzo.

Spazio all'arte nel fine settimana della Capitale europea della Cultura per il 2019: presso il Circolo La Scaletta sabato 6 maggio, alle ore 18.30, nella storica sede di Palazzo Bronzini, sarà inaugurata la mostra di pittura "Percorsi tra Luci e Ombre" di Cesare Siboni. Quindici opere ispirate alla pittura seicentesca italiana e spagnola: da Caravaggio a Velasquez e de Ribera, con qualche incursione sperimentale nella maniera ottocentesca. La mostra resterà aperta al pubblico fino al 20 maggio 2017, dal lunedì al venerdì con i seguenti orari: 10.30-13.00; 17.00-20.00.

Alle ore 19.00 invece presso la Libreria TheSassiBookStore, avrà luogo la presentazione del libro "Luoghi e credenze", secondo volume di "Anime brulicanti", una trilogia dell'autore Francesco Sciannarella che continua ad affascinare con racconti ambientati nei Sassi, nel periodo che precede lo svuotamento degli antichi rioni e che culminerà con il loro abbandono.

Alle ore 21.00, presso la Corte Ex Ospedale San Rocco, si terrà il "Concerto Inaugurale", che darà inizio al "Festival di Maggio 2017". L'evento, a cura del prof. Daniele Belardinelli, vedrà l'Orchestra Sinfonica del Conservatorio "E. R. Duni", diretta dagli allievi della classe di Direzione d'Orchestra. La serata si aprirà con l'Ouverture da "Il pipistrello" di Strauss, diretta da Francesco Mangiagli, e proseguirà con l'Allegro molto appassionato del concerto per violino e orchestra op.64 di Mendelssohn, che verrà eseguito da Damiano Traetta e diretto da Giuseppina Conti. Successivamente sarà la volta di Alessio Chiulli con il concerto op.73 n.1 per clarinetto e orchestra di Weber, diretto da Nicola Notario e Sandro D'Ostilio, di Filomena Sarcuni con l'Allegro moderato del concerto per violino e orchestra op.22 di Wieniawski , diretto da Nadir Garofalo, e di Gianluca Molino, sassofonista, con Scaramouche di Milhaud, diretto da Roberto Laganaro. Infine Luigi Talamo dirigerà Fètes-Nocturne n.2 di Debussy.

In occasione delle domeniche gratuite al Museo, per il prossimo 7 maggio, il TeatroPAT in collaborazione con il Polo Museale della Basilicata, propone una serie di incontri (ogni prima domenica del mese) dedicati ai miti greci attraverso racconti teatrali e laboratori didattici presso il Museo Ridola. Attraverso le tecniche del Teatro di Figura (pupazzi in gommapiuma, burattini, attori, oggetti, ombre) saranno narrati i miti rappresentati sui vasi greci e magnogreci conservati al museo: il terzo appuntamento avrà infatti come tema il mito di Demetra e Persefone, ovvero la nascita delle stagioni. Uno spettacolo che avvicina il piccolo spettatore non solo all'archeologia e alla storia dell'arte, ma anche e soprattutto alla lettura e alla letteratura classica. Ore 11.30 – Spettacolo. A seguire visita alla scoperta dei vasi greci a cura di Marco Bileddo del TeatroPAT archeologo specializzato. Ore 17.00 – Replica Spettacolo e visita alla scoperta dei vasi greci. A seguire laboratorio creativo manipolativo. Necessaria la prenotazione. Numero massimo di parteciparti 15 persone dai 6 anni in su.

Ad allietare il fine settimana ad Altamura sono "Le più belle romanze d'Opera dell'Ottocento": Arie e Duetti di Mozart, Rossini, Bizet, Delibes, Verdi e Puccini saranno protagonisti della serata di sabato 6 maggio al Teatro Mercadante, che alle ore 21.00 vedrà solcare il proprio palcoscenico, Loriana Castellano (mezzosoprano), affiancata da giovani eccellenze vocali pugliesi dell'Orchestra della Città Metropolitana di Bari. Direttore d'Orchestra Vincenzo Perrone.

Gravina invece dedica questo fine settimana a San Michele delle Grotte: la tradizionale Festa avrà luogo da sabato 6 a lunedì 8 maggio, e inserito nel cartellone di eventi - religiosi e non - c'è la 6^ edizione di "Puglia Tipica", manifestazione a carattere regionale che riunisce in festa tutte le Pro Loco del territorio pugliese. Un vero e proprio confronto e scambio tra tradizione, cultura, danze e canti tipici, enogastronomia del tacco dello stivale. Qui il programma completo della manifestazione.

La Redazione di MateraLife vi augura un buon weekend!
Vi ricordiamo che potete segnalare i vostri eventi all'indirizzo mail info@materalife.it
  • Week end
Altri contenuti a tema
Nel weekend a Matera, non ci sarà tempo per annoiarsi Nel weekend a Matera, non ci sarà tempo per annoiarsi Tantissimi eventi in programma in città
E' l'ora del weekend a Matera E' l'ora del weekend a Matera Tutti gli appuntamenti del fine settimana
Matera: tutti gli appuntamenti per il fine settimana Matera: tutti gli appuntamenti per il fine settimana Tutto quello che c'è da sapere
A Matera, ecco che arriva il weekend A Matera, ecco che arriva il weekend Tutti gli eventi in programma dal 13 al 15 aprile
Nel weekend a Matera, eventi per tutti i gusti Nel weekend a Matera, eventi per tutti i gusti Tutto quello che potrebbe interessarvi
Vivi la Pasqua e Pasquetta a Matera Vivi la Pasqua e Pasquetta a Matera Ecco gli appuntamenti in programma il prossimo weekend
Weekend a Matera, tra passione e bellezza Weekend a Matera, tra passione e bellezza Tutti gli appuntamenti del prossimo fine settimana
Weekend in arrivo Weekend in arrivo Ecco tutte le iniziative in programma nel territorio
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.