videoconferenza tra i sindaci di Firenze e Matera
videoconferenza tra i sindaci di Firenze e Matera
Turismo

Turismo, Matera chiama Firenze

Le due città progettano insieme il proprio futuro turistico

Matera e Firenze fanno fronte comune per riscrivere le regole del turismo di domani. L'unione fa la forza, come non mai in questo periodo e per due delle città che hanno fatto del turismo la maggiore fonte di introiti per la propria economia. I due Comuni hanno subito una dura battuta d'arresto nel settore del turismo e dell'ospitalità a causa del covid. Una sosta forzata che però può trasformarsi in un momento di riflessione sulle future linee guida e indirizzi che si vorrà dare al settore nel momento in cui ci sarà la vera e propria ripartenza.

Dunque la pandemia può diventare una opportunità per ripensare e riqualificare l'offerta turistica, così da rendere più alta la qualità dell'offerta, tentando di destagionalizzare i flussi e gestire al meglio le grandi comitive e l'accoglienza sul territorio.

Di questo e di altri dettagli hanno parlato in una videoconferenza i sindaci delle città di Firenze e Matera, Dario Nardella e Domenico Bennardi.
"Le due città da tempo coltivano relazioni istituzionali. Abbiamo convenuto che può essere il momento giusto per investire sul rispetto dell'ambiente, la cura delle persone e del territorio, per un turismo attento al patrimonio naturale, artistico e culturale: su queste basi abbiamo ritenuto di poter lavorare insieme, secondo un approccio che Matera ha già fatto proprio, e cioè il modello del turismo sostenibile" – ha dichiarato il sindaco di Matera a margine dell'incontro.

Una ripresa che passerà anche dal progetto "E-Matera", con la convocazione nei prossimi giorni di tutti i soggetti che hanno sottoscritto il patto per determinare un comitato di coordinamento che operi affinché le attività e le progettazioni siano realizzate direttamente dagli operatori del settore, che si confronteranno costantemente con l'amministrazione comunale.

Intanto, il Comune della città dei Sassi è già all'opera per programmare e gestire la fase di rilancio del settore turstico, all'indomani delle chiusure dovute alla pandemia. "Dal G20 in poi Matera sarà proiettata nuovamente sulla scena internazionale grazie ad una progettualità che mette a frutto le esperienze e le competenze di istituzioni e imprenditori" – ha sottolineato in conclusione il primo cittadino.
  • Turismo
  • Domenico Bennardi
Altri contenuti a tema
"Notizia falsa, l'Apt non chiude a Matera" "Notizia falsa, l'Apt non chiude a Matera" Nel clima da "referendum" si era sviluppata questa voce
A Matera operatori turistici del Nord Europa A Matera operatori turistici del Nord Europa Per la vacanza nei segmenti del lusso e degli eventi
Elezioni comunali: 11 maggio la possibile data Elezioni comunali: 11 maggio la possibile data I giochi politici sono ancora in alto mare
Turismo sostenibile: 25 anni di attività per "Il Vagabondo" Turismo sostenibile: 25 anni di attività per "Il Vagabondo" Associazione nata a Napoli e ora attiva a Matera e Altamura
Palazzo Gattini nella catena del turismo di lusso Palazzo Gattini nella catena del turismo di lusso Presentato programma di sviluppo di VRetreats
Arriva Tourpass: il biglietto turistico unico Arriva Tourpass: il biglietto turistico unico Per visitare oltre dieci siti e musei
Basilicata: il bilancio della BIT di Milano Basilicata: il bilancio della BIT di Milano Varie novità nello stand della Regione e dell'Apt
Tutti pazzi per Matera, i Sassi nello stand della Regione Lazio Tutti pazzi per Matera, i Sassi nello stand della Regione Lazio Alla Bit di Milano. Chiarito l'equivoco
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.