Accordo firmato in Azerbaigian
Accordo firmato in Azerbaigian
Turismo

Turismo e cooperazione, missione in Azerbaigian

Sindaco Bennardi firma accordo con ente statale di Baku

Un accordo di amicizia e cooperazione è stato firmato in Azerbaigian dal Comune di Matera e la città di Baku, capitale della Repubblica azera con lo scopo di creare collaborazioni nei settori del turismo, della cultura, dell'arte, dell'artigianato e dell'agroalimentare. Alla missione del Comune di Matera partecipa il sindaco Domenico Bennardi, accompagnato dal presidente del consiglio comunale, Antonio Materdomini. Il protocollo è stato sottoscritto con Icheri Sheher, la riserva statale storica e architettonica della Repubblica dell'Azerbaigian, che amministra i siti culturali della città vecchia di Baku, con il palazzo di Shirvanshah e la Torre della Vergine.

La Repubblica azera sta investendo sul recupero del proprio patrimonio artistico e sulla formazione dei giovani: servono restauratori e artigiani, innanzitutto, e nell'auspicio dell'amministrazione comunale da Matera possono arrivare profili elevati di competenze e know how, oltre al supporto che potrebbe offrire l'Istituto superiore per la conservazione ed il restauro.

Ieri, inoltre, il sindaco è stato ricevuto dal ministro degli affari esteri, Jeyhun Bayramov. Nel programma della missione è previsto un incontro con il ministro dell'agricoltura, Inam Karimov.

"Azerbaigian e Italia sono due economie perfettamente complementari - afferma il sindaco Bennardi - che negli anni recenti hanno sviluppato un legame quasi simbiotico, condividono secoli di storia, ed oggi le relazioni tra i due Paesi sono forti più che mai. L'Italia qui è molto amata e lo è anche la nostra città, accreditata quale patrimonio Unesco e capitale europea della cultura nel 2019. La nostra cultura, l'arte, la manifattura esercitano un fascino diffuso. Il forte interesse degli azeri per Matera e il richiamo del patrimonio culturale sono una leva fondamentale per il settore del turismo: l'Italia è già una delle mete favorite, grazie a questo accordo vogliamo fare in modo che il flusso dei visitatori azeri arrivi anche a Matera".
  • Turismo
Altri contenuti a tema
"Notizia falsa, l'Apt non chiude a Matera" "Notizia falsa, l'Apt non chiude a Matera" Nel clima da "referendum" si era sviluppata questa voce
A Matera operatori turistici del Nord Europa A Matera operatori turistici del Nord Europa Per la vacanza nei segmenti del lusso e degli eventi
Turismo sostenibile: 25 anni di attività per "Il Vagabondo" Turismo sostenibile: 25 anni di attività per "Il Vagabondo" Associazione nata a Napoli e ora attiva a Matera e Altamura
Palazzo Gattini nella catena del turismo di lusso Palazzo Gattini nella catena del turismo di lusso Presentato programma di sviluppo di VRetreats
Arriva Tourpass: il biglietto turistico unico Arriva Tourpass: il biglietto turistico unico Per visitare oltre dieci siti e musei
Basilicata: il bilancio della BIT di Milano Basilicata: il bilancio della BIT di Milano Varie novità nello stand della Regione e dell'Apt
Tutti pazzi per Matera, i Sassi nello stand della Regione Lazio Tutti pazzi per Matera, i Sassi nello stand della Regione Lazio Alla Bit di Milano. Chiarito l'equivoco
Beni culturali: fondi destinati alla Basilicata Beni culturali: fondi destinati alla Basilicata Proposta del Ministero della cultura
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.