Turismo delle radici
Turismo delle radici
Turismo

Turismo delle radici: a Matera a novembre torna Roots-in

Borsa internazionale per i "pacchetti" dedicati a lucani all'estero

Si terrà martedì 29 ottobre, alle ore 11.30, nella sala dell'Associazione della Stampa estera, a Palazzo Grazioli, a Roma, la conferenza stampa di presentazione della terza edizione di "Roots-in , la Borsa internazionale del Turismo delle radici" in programma a Matera il 18 e il 19 novembre e organizzata da Apt Basilicata in collaborazione con Enit e con il patrocinio del Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale. Nell'anno dedicato alle radici italiane nel mondo sono tanti i progetti, iniziative e eventi – soprattutto di piccoli Comuni italiani – ideati per attrarre sul proprio territorio i viaggiatori alla riscoperta delle radici famigliari.

Un potenziale di circa 80 milioni di italo-discendenti nel mondo, rappresentato dalle generazioni successive a chi, tra la fine del '800 e nel corso del '900, è emigrato dal nostro Paese. Il tema portante dell'edizione 2024 di Roots-IN è il rapporto tra radici e Made in Italy, valorizzando il contributo dei nostri connazionali che hanno reso grande l'Italia nel mondo. Sono tanti gli italiani che si sono distinti all'estero per il loro genio e la loro creatività, come Leonardo da Vinci, il cui uomo vitruviano, simbolo dell'arte rinascimentale, è stato scelto come logo per la Giornata Nazionale del Made in Italy, che ricorre il 15 aprile, anniversario della sua nascita.

Anche questa edizione di Roots-in, come la precedente, si articolerà in tre momenti: un forum, i laboratori con i talk di esperti, e la vera e propria borsa con sellers provenienti da tutta Italia e buyer provenienti da diverse parti del mondo. A Roots-in anche spazi espositivi dove le regioni italiane presenteranno le loro offerte dedicate al turismo delle radici. Alla conferenza stampa parteciperanno il direttore generale di Apt Basilicata, Antonio Nicoletti, e i rappresentanti di Enit e del Ministero degli Esteri.
  • Turismo
Altri contenuti a tema
"Notizia falsa, l'Apt non chiude a Matera" "Notizia falsa, l'Apt non chiude a Matera" Nel clima da "referendum" si era sviluppata questa voce
A Matera operatori turistici del Nord Europa A Matera operatori turistici del Nord Europa Per la vacanza nei segmenti del lusso e degli eventi
Turismo sostenibile: 25 anni di attività per "Il Vagabondo" Turismo sostenibile: 25 anni di attività per "Il Vagabondo" Associazione nata a Napoli e ora attiva a Matera e Altamura
Palazzo Gattini nella catena del turismo di lusso Palazzo Gattini nella catena del turismo di lusso Presentato programma di sviluppo di VRetreats
Arriva Tourpass: il biglietto turistico unico Arriva Tourpass: il biglietto turistico unico Per visitare oltre dieci siti e musei
Basilicata: il bilancio della BIT di Milano Basilicata: il bilancio della BIT di Milano Varie novità nello stand della Regione e dell'Apt
Tutti pazzi per Matera, i Sassi nello stand della Regione Lazio Tutti pazzi per Matera, i Sassi nello stand della Regione Lazio Alla Bit di Milano. Chiarito l'equivoco
Beni culturali: fondi destinati alla Basilicata Beni culturali: fondi destinati alla Basilicata Proposta del Ministero della cultura
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.