Sasso Barisano
Sasso Barisano
Vita di città

Stop agli ascensori nei Sassi

La giunta ferma la realizzazione degli impianti negli antichi rioni cittadini

Stop agli ascensori nei Sassi, almeno per il momento.
Questa la decisione della giunta comunale che con una variazione al Previsioni Generali di Recupero dei Rioni Sassi, inseriti nel PGdR, ha deciso di eliminare tutti i percorsi degli antichi rioni con ascensore, almeno quelli non ancora realizzati, fino a nuovo ordine.

Una decisione -spiega l'assessore ai Sassi Angela Fiore- che nasce dalla necessità di valutare con una maggiore attenzione le opere da realizzare in un contesto così particolare come quello dei Sassi.

Per questo aggiunge Fiore "fermi restando i percorsi con ascensori già ultimati (piazza Vittorio Veneto e Vico Commercio-Vico Lombardi) e quello in corso di realizzazione (Rione Casalnuovo), per gli altri impianti è stato necessario operare una ricognizione di fattibilità che ha evidenziato non poche criticità".

Insomma, i Sassi sono un bene che va tutelato in ogni suo minimo particolare e considerando il loro valore architettonico, storico, monumentale paesaggistico ed archeologico non è possibile autorizzare degli interventi molto invasivi.

Si pensi, ad esempio, che per realizzare l'ascensore in piazza del Duomo-via Fiorentini bisogna effettuare una trivellazione a pozzo della profondità di 40 metri, mentre l'ascensore previsto in via San Potito-via Madonna delle Virtù necessita di una perforazione di circa 30 metri.

Viene da se, quindi, la possibilità di cercare strade alternative agli interventi invasivi.

Infatti, "Sono tanti i progetti, alcuni in cantiere altri realizzati, basati sui principi dell'accessibilità e dell'inclusività, che, utilizzando tecnologie di ultimissima generazione, permettono di giungere virtualmente ad aree e siti ammirati anche per mezzo di visori 3D"- conclude l'assessore Fiore.
  • Sassi
  • Sassi di Matera
Altri contenuti a tema
A Matera operatori turistici del Nord Europa A Matera operatori turistici del Nord Europa Per la vacanza nei segmenti del lusso e degli eventi
Tutti pazzi per Matera, i Sassi nello stand della Regione Lazio Tutti pazzi per Matera, i Sassi nello stand della Regione Lazio Alla Bit di Milano. Chiarito l'equivoco
Concluso il presepe vivente nei Sassi: bilancio positivo Concluso il presepe vivente nei Sassi: bilancio positivo I dati degli organizzatori
Presepe vivente nei Sassi, inizio con il pienone Presepe vivente nei Sassi, inizio con il pienone Si replica nel fine settimana e in altre sei date
Conto alla rovescia per il Presepe vivente nei Sassi Conto alla rovescia per il Presepe vivente nei Sassi Oltre 100 i volontari impegnati
Studio e valorizzazione dei Sassi, accordo tra Comune e UniBas Studio e valorizzazione dei Sassi, accordo tra Comune e UniBas Un accordo quadro con il Dicem
Nuovo impianto di illuminazione nei Sassi di Matera Nuovo impianto di illuminazione nei Sassi di Matera Valorizzati i monumenti e minore impatto luminoso
Interruzione idrica in una parte dei Sassi Interruzione idrica in una parte dei Sassi Per l'allacciamento della rete al nuovo Museo Dea
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.