Skate Park
Skate Park
Enti locali

Sport e Street Art per contrastare disagio ed emarginazione giovanile

Matera sposa il progetto nazionale UISP “Open Space”, presentato stamani a Palazzo di Città

Cittadini, associazioni e amministrazioni, insieme per un Patto di Collaborazione: presto la proposta di sperimentazione per la realizzazione del progetto a Matera.

Presentato questa mattina il progetto di UISP Nazionale Open Space, che coinvolgerà ben 11 comitati territoriali, fra cui Matera e partirà entro l'inizio del 2018. Obbiettivo: valorizzare gli spazi pubblici urbani delle città, coinvolgendo quei giovani di età compresa fra i 16 e i 24 anni che non sono inseriti in contesti lavorativi e scolastici, i cosiddetti Neet, i quali, sebbene si trovino in situazioni di svantaggio sociale, si possono fare portatori di conoscenze a valori artistici. In altre parole, al fianco di una riattivazione urbana degli spazi si vuole contrastare il disagio e l'emarginazione giovanile proprio attraverso le competenze e la co-progettazione di attività sportive e artistiche.

Un "progetto educativo", come è stato definito dall'Assessore allo Sport del Comune di Matera Adriana Poli Bortone - presente alla conferenza stampa - che mira a promuovere rigenerazione e riqualificazione di spazi
urbani, in particolare delle periferie. Le motivazioni alla base dell'idea progettuale sono state espresse da Tommaso Iori, responsabile politico del progetto, e responsabile nazionale UISP delle Politiche per l'Impiantistica Sportiva e Beni Comuni, arrivato nella città dei Sassi per il progetto "BC – BeniComuni. Viaggio in bicicletta alla scoperta dell'Italia che partecipa". In qualità di presidente del Comitato territoriale Uisp Trento, Tommaso Iori è stato il primo a tracciare le basi di questo progetto a luglio 2017 grazie la valorizzazione di uno spazio urbano divenuto uno Skate park a Trento, frutto del processo di riqualificazione dello spazio in via del Maso Smalz. L'iniziativa è stato il primo esempio di struttura riqualificata, frutto della collaborazione tra Comune, associazioni e cittadini.

Per quello che concerne il nostro contesto territoriale, fondamentale la rete di collaborazione con l'"Associazione Matera 2019" e "Labsus, il laboratorio per la sussidiarietà", rispettivamente rappresentati da Francesco Salvatore e Pasquale Bonasora, che hanno ufficialmente consegnato all'amministrazione comunale la bozza di "regolamento sulla collaborazione fra cittadini e amministrazioni, per la cura e la rigenerazione dei beni comuni", che è stata firmata da tutti gli intervenuti, proprio durante l'iniziativa.

Amministrazioni e cittadini possono e devono collaborare e la proposta di un patto di collaborazione mira ad accelerare questo processo che a volte richiede tempi lunghi. A questo proposito puntuale l'intervento del presidente del CSV Basilicata Leonardo Vita che ha raccontato dell'esperienza a livello territoriale della carovana dei beni comuni che ha attraversato la Basilicata nel 2016. Lo Sport al centro di un processo di trasformazione sociale, nello spirito che da sempre contraddistingue Uisp Sportpertutti, impegnata nel territorio a favorire sviluppo e partecipazione attraverso lo sport sociale.
  • Sport
  • UISP
  • Giovani
Altri contenuti a tema
Orienteering: i vincitori dei campionati del Mediterraneo Orienteering: i vincitori dei campionati del Mediterraneo La competizione si è svolta in Basilicata
Elezioni comunali: ci saranno le primarie dei giovani Elezioni comunali: ci saranno le primarie dei giovani Partecipazione attiva alla vita cittadina
Comune di Matera: domande per i buoni sport Comune di Matera: domande per i buoni sport Contributi di 200 euro
Angelo Sacco conquista la "Six Star Medal" Angelo Sacco conquista la "Six Star Medal" Ha partecipato alle sei principali maratone nel mondo
Mt Academy: formazione nelle nuove professioni Mt Academy: formazione nelle nuove professioni Pubblicato un bando per 20 partecipanti
Agricoltura: più di 300 nuove imprese giovani Agricoltura: più di 300 nuove imprese giovani Con gli aiuti per lo sviluppo rurale
Benessere psicologico degli studenti universitari Benessere psicologico degli studenti universitari Fondi all'Università della Basilicata
Palestre e strutture sportive: stanziati 6,5 milioni di euro Palestre e strutture sportive: stanziati 6,5 milioni di euro La Regione Basilicata ha approvato le graduatorie
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.