l'angolo di Muma
l'angolo di Muma
Vita di città

Spazio all’arte con l’angolo di Muma

Nasce un “non luogo” per promuovere la creatività

Dare vita ad un non luogo. Questa è la sfida-progetto dei ragazzi dell'Angolo del Muma: un gruppo nato sui social in questo periodo di emergenza sanitaria con una idea ben chiara. Una idea nata per combattere e vincere "distanti ma uniti" una concreta lontananza sociale- dicono i promotori dell'iniziativa – creando "una piattaforma virtuale per sensibilizzare e rivendicare la bellezza assoluta dell'arte, e la sua necessità espressiva in tutte le sue forme e sfumature".

A portare avanti l'angolo di Muma sono alcuni giovani dai 18 ai 30 anni che hanno deciso di sfruttare l'onda mediatica del momento per rendere omaggio e promuovere la creatività. "L'idea- spiegano Giuseppe Nicoletti e Francesco Taratufolo, tra i promotori dell'iniziativa- nasce dall'esigenza umana del ritrovarsi, di creare un "angolo", non reale ma virtuale, per ricongiungersi e andar contro l'impossibilità comunicativa che stiamo vivendo".

Una piattaforma che proporrà numerosi workshop nei più svariati campi dell'arte con la possibilità di interagire attraverso il web e con il plus valore della gratuità degli eventi. Non mancheranno laboratori di scrittura e illustrazione creativa a tema; ci saranno cineforum e musicforum; verranno realizzati seminari sull'allestimento museale e l'arte contemporanea; oltre a rubriche di produzione e approfondimenti artistici e culturali.

Un'area virtuale, dunque, dove scambiarsi idee, scoprire le proprie propensioni artistiche e proporre progetti d'arte. Uno spazio per abbracciarsi virtualmente, attorno ad un luogo non luogo e affrontare insieme l'inizio di un viaggio. "È questo l'esatto momento in cui nasce il non luogo, è questo l'esatto momento in cui nasce "L'Angolo di MuMa"- concludono i ragazzi del gruppo web.
  • Giovani
  • Arte
Altri contenuti a tema
L'esempio del laboratorio solidale L'esempio del laboratorio solidale Iniziativa di Oltre l'arte raccontata in tv
Tre mostre nella Fondazione Sassi Tre mostre nella Fondazione Sassi L'arte come mezzo per il benessere psicologico e sociale
Elezioni comunali: ci saranno le primarie dei giovani Elezioni comunali: ci saranno le primarie dei giovani Partecipazione attiva alla vita cittadina
Mt Academy: formazione nelle nuove professioni Mt Academy: formazione nelle nuove professioni Pubblicato un bando per 20 partecipanti
Agricoltura: più di 300 nuove imprese giovani Agricoltura: più di 300 nuove imprese giovani Con gli aiuti per lo sviluppo rurale
Benessere psicologico degli studenti universitari Benessere psicologico degli studenti universitari Fondi all'Università della Basilicata
Trecento le nuove imprese con il "primo insediamento in agricoltura" Trecento le nuove imprese con il "primo insediamento in agricoltura" Sviluppano investimento per 20 milioni di euro
L'esodo dei giovani lucani è inarrestabile L'esodo dei giovani lucani è inarrestabile Le riflessioni del segretario provinciale Ugl Giordano
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.