IMG JPG
IMG JPG
Politica

Sottoscritto un importante Protocollo d’Intesa tra Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e ANCSA

Obiettivo è favorire un’azione sinergica al rilancio dei centri storici

Giovedì 14 Dicembre 2017, nella Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri a Roma, la prof.ssa Paola D'Antonio Assessore al Patrimonio Unesco e Sassi di Matera, è intervenuta al Convegno "CENTRI STORICI E FUTURO DEL PAESE".

L'evento è stato un'opportunità per parlare di Centri Storici e Artistici Italiani, in occasione della presentazione della prima indagine conoscitiva sui centri storici dei 109 capoluoghi di provincia italiani realizzata da Ancsa (Associazione Nazionale Centri Storico-Artistici) con la collaborazione di Cresme.

<>.
L'assessore ai Sassi di Matera, nel suo intervento, ha illustrato come la Città di Matera, Patrimonio UNESCO dal 1993, nonché Capitale della Cultura 2019, costituisca un esempio virtuoso attuando nuove sfide ai processi di conservazione del proprio patrimonio storico e di sviluppo della propria economia.

< La salvaguardia dei centri storici non riguarda solo la conservazione dei grandi monumenti del passato, ma richiede soprattutto un equilibrio tra gli usi, la protezione del tessuto minore e degli spazi pubblici e il mantenimento dell'equilibrio sociale, oggi gravemente minacciato>>.

Presenti all'evento anche il Ministro Franceschini, il presidente della Commissione Cultura alla Camera Flavia Nardella con diversi amministratori tra cui il sindaco di Bergamo Giorgio Gori e di Cosenza Occhiuto.

Nella giornata è stato sottoscritto un importante Protocollo d'Intesa tra Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e ANCSA, a favorire un'azione sinergica al rilancio dei centri storici.

<>.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.