Parco Murgia Materana
Parco Murgia Materana
Territorio

L'app del Parco individua anche discariche abusive

SnapPark si è dimostrata utile anche per la tutela del Parco della Murgia Materana

Si sta rivelando davvero un utile strumento di controllo e di salvaguardia dell'area protetta della città dei Sassi, andando oltre ogni aspettativa circa il suo impiego. Si tratta dell'app "snapPark", da poco lanciata dall'Ente Parco della Murgia Materana.

Un'applicazione che consente ai visitatori e ai cittadini di segnalare elementi di pregio presenti nell'area protetta, come ad esempio particolari elementi della fauna e della flora presenti; oppure chiese rupestri, resti archeologici, masserie, Jazzi, grotte naturali, ma anche alcune incongruenze che ne minano l'integrità. Ed è proprio da numerose di queste segnalazioni che dall'ente parco si è potuto risalire e geolocalizzare la presenza all'interno dell'area protetta, di rifiuti e discariche abusive.

Infatti, -spiega il presidente dell'ente parco della Murgia Materana, Michele Lamacchia- "abbiamo deciso di impiegare l'app per georeferenziare, fotografare e catalogare i rifiuti sparsi nel parco, con l'intento di procedere celermente ad una attività di risanamento ambientale". Un modo nuovo di fruire del parco, con tutti i possessori dell'applicazione che diventano sentinelle del parco stesso, collaborando con l'ente alla protezione dell'area.

"Continueremo dunque a lavorare in questa direzione, dando importanza alle specialità di un territorio ricco di risorse geomorfologiche, naturalistiche ed antropologiche, oltre che storico ed artistiche, che devono necessariamente essere tutelate e protette". SnapPark in quest'ottica si sta rivelando uno strumento indispensabile per proteggere le "meraviglie" del Parco, svolgendo un importante ruolo di supporto alla tutela e alla salvaguardia dell'area protetta.
  • Parco della Murgia Materana
Altri contenuti a tema
Murgia materana: presentato progetto Porta dei Parchi Murgia materana: presentato progetto Porta dei Parchi Si terrà il 10 e l'11 maggio
Presentati i programmi del Parco della Murgia materana Presentati i programmi del Parco della Murgia materana Resoconto del convegno sulle prospettive dell'area protetta
Le prospettive del Parco della Murgia materana Le prospettive del Parco della Murgia materana Un convegno per presentare i progetti e il possibile ampliamento
Basilicata: i parchi lucani fanno rete Basilicata: i parchi lucani fanno rete Un programma per la protezione della natura, della biodiversità e per infrastrutture verdi
Pasqua: per i giorni festivi riapre il sentiero del ponte sulla gravina Pasqua: per i giorni festivi riapre il sentiero del ponte sulla gravina Effettuata la messa in sicurezza dopo il pericolo di un crollo roccioso
Parco della Murgia materana: obiettivi di tutela e rilancio Parco della Murgia materana: obiettivi di tutela e rilancio Incontri del presidente Mianulli alla Regione e alla Provincia
Mianulli nuovo presidente del Parco della Murgia Materana Mianulli nuovo presidente del Parco della Murgia Materana Nominato dal Consiglio regionale
Legambiente sentinella del Parco delle chiese rupestri Legambiente sentinella del Parco delle chiese rupestri "Ci sono seri motivi di apprensione sul futuro del Centro visite e dello stesso Parco"
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.