Nuovo impianto eolico a Matera
Nuovo impianto eolico a Matera
Enti locali

Siglato accordo tra Unibas e Arpab

Tutela dell'ambiente, formazione e innovazione alla base della collaborazione

"La qualità ambientale di un territorio è elemento fondante della qualità della vita dei cittadini, e la sua 'certificazione' deve essere basata su criteri di competenza e trasparenza che possono essere assicurati solo dal costante aggiornamento degli operatori e dal lavoro comune dei diversi attori presenti sul territorio", con questo obiettivo l'Università degli Studi della Basilicata e l'Arpab (Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente) hanno stipulato un accordo di collaborazione che valorizzi le professionalità legate alla tutela dell'ambiente.

Sette i punti metodologici: l'analisi della qualità ambientale, il controllo degli impianti e delle infrastrutture; la collaborazione per la divulgazione scientifica e la promozione dell'innovazione; l'aggiornamento scientifico e professionale dei tecnici; l'organizzazione di percorsi di aggiornamento e formazione; lo svolgimento (nelle sedi dell'Arpab) di spazi di tirocinio, tesi di laurea, dottorati e master e per gli studenti dell'Unibas; la conservazione dei patrimoni ambientali "nell'ottica delle 'smart communities' e dello sviluppo sostenibile".

"L'accordo intende promuovere azioni per l'implementazione di tecniche avanzate di analisi ambientale - ha dichiarato la rettrice dell'università della Basilicata, Aurelia Sole - e per la creazione di strutture laboratoriali comuni. Un'ulteriore azione prevista dall'accordo riguarda la divulgazione scientifica e la promozione della ricerca in modo da proporre alle nuove generazioni percorsi di studio, e successivamente di lavoro, che si prospettano estremamente interessanti sia in ambito locale che in contesti internazionali".

"In questa direzione - ha aggiunto il direttore dell'Arpab, Aldo Schiassi - si inseriscono altre collaborazioni che verranno sviluppate con il Cnr, con il sistema delle imprese e con Agenzie di ricerca come l'Enea. L'Arpa di Basilicata è, inoltre, già impegnata in virtuose collaborazioni con l'Ispra, con il Ministero dell'Ambiente, con l'Istituto Superiore di Sanità e con le altre Arpa italiane".
  • Università degli studi della Basilicata
  • Ambiente
  • Arpab
Altri contenuti a tema
Transizione ecologica, interventi su aree verdi e fiumi Transizione ecologica, interventi su aree verdi e fiumi Avviso pubblico sulla transizione ecologica ''Infrastrutture verdi e blu''
"Ritardi per borse di studio agli universitari" "Ritardi per borse di studio agli universitari" Marrese presenta un'interrogazione
Università: firmata intesa per nuovo sostegno della Regione Università: firmata intesa per nuovo sostegno della Regione Accordo per 12 anni
Benessere psicologico degli studenti universitari Benessere psicologico degli studenti universitari Fondi all'Università della Basilicata
Consegna dei lavori per lo "studentato" di Matera Consegna dei lavori per lo "studentato" di Matera Per realizzare residenze universitarie e un polo per lo studio
Servizi di benessere psicologico, fondi all'Università Servizi di benessere psicologico, fondi all'Università Stanziati dal Ministero per l'UniBas
Università: sostegni economici agli studenti con disabilità gravissima Università: sostegni economici agli studenti con disabilità gravissima Da oggi il bando dell'Ardsu
Quattro percorsi a piedi per attraversare la città Quattro percorsi a piedi per attraversare la città A Matera la prima Green Fest
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.