
Cinema
"Si vive solo tre volte", un cortometraggio su Matera
"Firmato" da Donato Cosmo, Maria Cappiello e Antonio Andrisani
Matera - martedì 18 febbraio 2025
9.02
L'altamurano, ma materano d'adozione, Donato Cosmo, nel cinema è nato. Suo padre Eustachio, per tutti Nino, venuto recentemente a mancare, è stato lo storico gestore dei Cinema Comunale (oggi Guerrieri) e Kennedy di Matera. Donato, che ha preso le redini dell'attività di famiglia si è voluto cimentare per la prima volta nella produzione cinematografica, avvalendosi della collaborazione di sua moglie Maria Cappiello, arredatrice e titolare di una azienda di forniture per il cinema.
"È stato tutto molto naturale" dichiara Cosmo "Gestisco sale cinematografiche da oltre vent'anni ed essendo cresciuto in una famiglia che da tre generazioni lavora nel settore cinematografico, mi sono sempre sentito legato a questo mondo e affascinato dal percorso creativo che porta l'idea sul grande schermo. Non ci ho pensato troppo, anche perché ero certo di avere il supporto di mia moglie Maria, che aveva alle spalle diverse esperienze sul set. Il suo contributo è stato importante in diversi momenti, sia per la logistica che per le scenografie e gli arredi che ha fornito. Desideravo da un po' fare questa esperienza e realizzare un progetto dalla scrittura alla proiezione in sala".
Per inaugurare questo percorso Cosmo ha puntato sulla realizzazione di un cortometraggio e si è affidato all'esperienza di Antonio Andrisani, Regista e Sceneggiatore materano: " Non giravo un mio cortometraggio da diversi anni. Non ne sentivo alcuna necessità (e probabilmente nemmeno voi) fino a quando ho sentito che era giunto il momento di precisare il mio punto di vista su Matera, sul cinema e il turismo. Perché è cosa buona e giusta aver visto La luce nella masseria, ma è giusto che qualcuno cerchi anche quella in fondo al tunnel. Ringrazio Donato e gli auguro di continuare con soddisfazione questa nuova avventura".
Il cortometraggio dal titolo "Si vive solo tre volte", prodotto dalla società Dimensione Cinema, è interpretato da: Francesco Siggillino, Giuseppe Ragone, Annarita del Piano, Giuseppe Ranoia, Cinzia Clemente, Claudia Cosmo, Eustachio Scarano, Manuela Festa e lo stesso Antonio Andrisani. "Si vive solo tre volte" ha intrapreso il percorso festivaliero che lo sta portando alle selezione nei festival nazionali ed internazionali.
"È stato tutto molto naturale" dichiara Cosmo "Gestisco sale cinematografiche da oltre vent'anni ed essendo cresciuto in una famiglia che da tre generazioni lavora nel settore cinematografico, mi sono sempre sentito legato a questo mondo e affascinato dal percorso creativo che porta l'idea sul grande schermo. Non ci ho pensato troppo, anche perché ero certo di avere il supporto di mia moglie Maria, che aveva alle spalle diverse esperienze sul set. Il suo contributo è stato importante in diversi momenti, sia per la logistica che per le scenografie e gli arredi che ha fornito. Desideravo da un po' fare questa esperienza e realizzare un progetto dalla scrittura alla proiezione in sala".
Per inaugurare questo percorso Cosmo ha puntato sulla realizzazione di un cortometraggio e si è affidato all'esperienza di Antonio Andrisani, Regista e Sceneggiatore materano: " Non giravo un mio cortometraggio da diversi anni. Non ne sentivo alcuna necessità (e probabilmente nemmeno voi) fino a quando ho sentito che era giunto il momento di precisare il mio punto di vista su Matera, sul cinema e il turismo. Perché è cosa buona e giusta aver visto La luce nella masseria, ma è giusto che qualcuno cerchi anche quella in fondo al tunnel. Ringrazio Donato e gli auguro di continuare con soddisfazione questa nuova avventura".
Il cortometraggio dal titolo "Si vive solo tre volte", prodotto dalla società Dimensione Cinema, è interpretato da: Francesco Siggillino, Giuseppe Ragone, Annarita del Piano, Giuseppe Ranoia, Cinzia Clemente, Claudia Cosmo, Eustachio Scarano, Manuela Festa e lo stesso Antonio Andrisani. "Si vive solo tre volte" ha intrapreso il percorso festivaliero che lo sta portando alle selezione nei festival nazionali ed internazionali.