Forze dell'ordine nei Sassi - foto Comune di Matera
Forze dell'ordine nei Sassi - foto Comune di Matera
Cronaca

Sgomberati locali comunali nel Sasso Barisano

Attività interforze per liberare immobili destinati a botteghe artigiane

In un'attività congiunta delle forze dell'ordine a Matera è stato eseguito lo sgombero dei locali del cosiddetto ''quartiere degli Artieri'' nel rione Sasso Barisano, in via San Nicola del Sole, dove dall'autunno 2019 si sono verificati fenomeni accertati e diffusi di abusivismo, vandalizzazione e illegalità. Proprio l'occupazione abusiva e il danneggiamento dei locali, circa 15, aveva portato l'amministrazione Bennardi alla revoca dell'assegnazione provvisoria alla Cna e i locali sono rientrati nel possesso del Comune e messi in sicurezza.

Questi immobili sono destinati a diventare botteghe artigiane. L'attività di sgombero, sollecitata dal Comune, è stata condotta di concerto con la Questura, l'Arma dei carabinieri, la Guardia di finanza, la Polizia locale, i Vigili del Fuoco, il centro immigrazione, i servizi sociali, le organizzazioni di accoglienza, la Caritas diocesana, i gestori del servizio di energia elettrica e gas, il 118, gli assistenti sociali e la Asm (azienda sanitaria della provincia di Matera). Lo sgombero ha riguardato sia persone italiane che straniere.

Tutta l'area è ancora presidiata dalle forze dell'ordine che assicureranno controlli fino alla pubblicazione della nuova procedura di affidamento dei locali liberati. Gli ingressi di alcuni immobili sono stati murati. ''Un ringraziamento a tutte le forze dell'ordine coordinate ottimamente e intervenute oggi - hanno commentato il sindaco Domenico Bennardi e l'assessore Tiziana D'Oppido - come a tutte le parti civili e sociali coinvolte affinché venisse gestita al meglio questa situazione''.
  • Sassi
Altri contenuti a tema
A Matera operatori turistici del Nord Europa A Matera operatori turistici del Nord Europa Per la vacanza nei segmenti del lusso e degli eventi
Tutti pazzi per Matera, i Sassi nello stand della Regione Lazio Tutti pazzi per Matera, i Sassi nello stand della Regione Lazio Alla Bit di Milano. Chiarito l'equivoco
Studio e valorizzazione dei Sassi, accordo tra Comune e UniBas Studio e valorizzazione dei Sassi, accordo tra Comune e UniBas Un accordo quadro con il Dicem
Nuovo impianto di illuminazione nei Sassi di Matera Nuovo impianto di illuminazione nei Sassi di Matera Valorizzati i monumenti e minore impatto luminoso
Interruzione idrica in una parte dei Sassi Interruzione idrica in una parte dei Sassi Per l'allacciamento della rete al nuovo Museo Dea
Matera: Bardi propone una zona economica speciale per la cultura Matera: Bardi propone una zona economica speciale per la cultura Per dare vantaggi fiscali ed economici alle imprese
Presepe vivente nei Sassi, nel primo giorno 4mila visitatori Presepe vivente nei Sassi, nel primo giorno 4mila visitatori Inaugurata l'edizione numero 13
Nuova edizione del presepe vivente nei Sassi: "Pane e Pace" Nuova edizione del presepe vivente nei Sassi: "Pane e Pace" Il piano per il traffico: tutte le informazioni utili
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.