Scuola
Scuola
Scuola e Lavoro

"Sentinelle ecologiche", nuovo progetto sulla sostenibilità ambientale

I protagonisti saranno i ragazzi delle scuole

"Sentinelle ecologiche" è il nuovo progetto organizzato dai CEAS(Centri di Educazione per l'Ambiente e la Sostenibilità) di Matera e Montescaglioso che coinvolgeranno l'istituto "Giovanni Pascoli" di Matera, capofila del progetto, e l'istituto "Palazzo Salinari" di Montascaglioso. L'iniziativa si prepone di sensibilizzare i ragazzi alla raccolta differenziata e ad uno smaltimento di rifiuti che segua le normative e che sia il meno nocivo possibile.

Dopo degli incontri nelle classi tra gli alunni e i responsabili CEAS, si svolgeranno delle attività che si baseranno su un vero e proprio itinerario ambientale costituito da delle escursioni nei centri abitati e nel Parco della Murgia, per tastare con mano il degrado ambientale provocato dalle discariche abusive. I ragazzi vestiranno i panni dei reporter: fotograferanno, ricercheranno informazioni e gireranno dei video che documentino le diverse incurie. Dopo di che si realizzerà una bacheca informativa, che sarà esposta nella scuola, e un "Garage Pail", un contenitore in cui inserire i rifiuti con i rispettivi tempi di biodegradabilità.

La fase finale dell'iniziativa sarà finalizzata alla realizzazione, da parte degli studenti, di uno spot pubblicitario per diffondere la cultura del rispetto dell'ambiente e la sua sostenibilità. Lo spot sarà in onda sulle reti web e televisive locali.

Le classi interessate saranno: la III C della scuola media "G.Pascoli", gemellata con il percorso intrapreso dall'amministrazione comunale per Matera2019, coordinata dalla prof.ssa Grazia Tantalo; la IV A e V B della scuola primaria "Salinari", coordinate dalle insegnanti Angela Pollex e Pina Massaro, insieme alla II B di scuola media, coordinata dalla prof.ssa Giovanna Venezia. La classe III C curerà la "Green info", sul portale della scuola media Pascoli, dove verranno riportate tutte le informazioni raccolte durante l'esperienza sui rifiuti e la raccolta differenziata. Nella collaborazione a questo progetto saranno inserite altre associazioni, enti locali e la comunità.

Il progetto "Sentinelle Ecologiche" è incluso nell'ambito di due iniziative della Regione Basilicata: il bando "I …come Infanzia" ed il programma Epos della Regione Basilicata, con il Sistema di Indicatori di Qualità (SIQUAB).
  • Scuola
  • Ambiente
  • Ceas feronia
  • Sentinelle ecologiche
Altri contenuti a tema
Transizione ecologica, interventi su aree verdi e fiumi Transizione ecologica, interventi su aree verdi e fiumi Avviso pubblico sulla transizione ecologica ''Infrastrutture verdi e blu''
Calo demografico: diminuisce ancora la popolazione scolastica Calo demografico: diminuisce ancora la popolazione scolastica I dati degli iscritti
Piano scolastico: le novità per Matera Piano scolastico: le novità per Matera Un accorpamento e due nuovi indirizzi
Nuovo piano della scuola: una dirigenza in meno in provincia di Matera Nuovo piano della scuola: una dirigenza in meno in provincia di Matera In Basilicata diminuiscono le autonomie
Scuola: si ricomincia per il piano di dimensionamento Scuola: si ricomincia per il piano di dimensionamento Nei prossimi due anni scolastici in Basilicata -4 autonomie
Quattro percorsi a piedi per attraversare la città Quattro percorsi a piedi per attraversare la città A Matera la prima Green Fest
Matera: quali sono i compiti dell'ispettore del decoro urbano Matera: quali sono i compiti dell'ispettore del decoro urbano Attività di volontariato prevista dal Comune
Un materano tra i nuovi Alfieri della Repubblica Un materano tra i nuovi Alfieri della Repubblica Nominati dal presidente Mattarella
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.