Petrolio
Petrolio
Politica

Scandalo petrolio, urge chiarezza

Dura nota di Ugl Basilicata

"L'Ugl ritiene necessario fare chiarezza su ciò che sta emergendo in queste ore in modo che tutte le responsabilità si delineino in maniera chiara e che chi ha sbagliato paghi. Le vicende degli ultimi giorni necessitano che i diversi livelli istituzionali facciano totale chiarezza su quanto è nel loro potere per tutelare la salute dei cittadini e l'interesse della Basilicata con atti conseguenti su cosa si è consumato sulla vicenda estrazione petrolio. Non è tollerabile che si continui a fare polemica, su problematiche mai risolte. La gente è stanca di una politica che di fronte agli allarmi dei cittadini e di quanto da sempre è stato denunciato, ha sottovaluto la gravità della situazione. Se qualcuno ha sbagliato deve pagare".

Lo dichiarano il segretario regionale dell'Ugl Basilicata Giovanni Tancredi e il segretario provinciale dell'Ugl Matera, Pino Giordano.

Per i sindacalisti, "l'inchiesta giudiziaria petrolio in Basilicata ci porta a pensare che non sono state mai adottare misure per garantire la salute dei cittadini, così come è stata incessantemente richiesta dall'Ugl una politica seria che non sottovalutasse e minimizzasse la gravità della situazione. Esprimiamo la massima fiducia nell'operato della magistratura e in quanti in queste ore di grande angoscia di tutta l'opinione pubblica stanno adoperandosi per accertare lo stato delle cose. La fermezza nelle decisioni e nei programmi doveva prevalere insieme al dovere di tutelare la nostra terra ma del petrolio, n'è stato solo un ennesimo colpaccio del Governo Renzi di sostenere la posizione unitaria di Regione e forze sociali 'complici', nel far credere ai lucani su ennesimi benefici 'fantasma' diretti ed indiretti legati al petrolio lucano, non facendo capire che il Governo sta con i petrolieri. Comodo non far partecipe ed escludere l'Ugl a qualsiasi tavolo - proseguono Giordano e Tancredi -, necessario per portare indisturbatamente al Ministro Guidi, la dovuta attenzione su un territorio, quello lucano, interessato dalle massicce, nei fatti incontrollate, estrazioni di idrocarburi e dalle tante criticità finora rimaste senza risposte e che proprio da queste nascono, le perplessità di una popolazione fatta precipitare nell'ansia ed a cui mai né il Governo e né tantomeno la Regione hanno fatto giungere rassicurazioni. Per l'Ugl - concludono i segretari - giova ricordare ai tanti attori che non hanno gradito mai la nostra presenza, compreso l'ex ministro, che il denaro derivante dalle attività petrolifere ha portato nella nostra regione il male alla popolazione. Il popolo lucano ha grande dignità e fierezza, a differenza di chi lo ha sfruttato e pensa solo alle sue grandi risorse e ricchezze".
  • Petrolio
  • Ugl basilicata
Altri contenuti a tema
Export lucano: i dati sono falsati da auto e petrolio Export lucano: i dati sono falsati da auto e petrolio Confapi: "Ricchezza non resta in Basilicata"
Caro petrolio, la Regione guadagna ma imprese perdono Caro petrolio, la Regione guadagna ma imprese perdono Confapi esprime preoccuoazione per le ditte di lavori stradali
Pace fiscale con la rottamazione delle cartelle esattoriali Pace fiscale con la rottamazione delle cartelle esattoriali La Ugl chiede ai Comuni di aderire alla novità inserita dal Governo
Rapporto annuale della Banca d'Italia sull'economia lucana Rapporto annuale della Banca d'Italia sull'economia lucana Ripresa del turismo. Le estrazioni di petrolio e gas compensano i problemi del polo dell'auto
Ricerca ed estrazione di gas e petrolio, mezza Basilicata è idonea Ricerca ed estrazione di gas e petrolio, mezza Basilicata è idonea Pubblicato il piano del Ministero della transizione ecologica
Giordano (Ugl): ”Vero degrado nel territorio materano”. Giordano (Ugl): ”Vero degrado nel territorio materano”. Il segretario del sindacato denuncia lo stato di incuria del territorio
L’Ugl incontra il presidente della Provincia Marrese L’Ugl incontra il presidente della Provincia Marrese Tanti i temi e i problemi segnalati dal sindacato
Ugl: "Ridurre il caro spesa per libri scolastici” Ugl: "Ridurre il caro spesa per libri scolastici” Il segretario provinciale Giordano sollecita interventi per evitare disagi economici alle famiglie già in difficoltà
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.