Mons 2015
Mons 2015
Vita di città

Sarà il Complesso dell’Annunziata di Matera ad ospitare “Basilicata Openspace”

Saranno rappresentati in un allestimento multisensoriale, immersivo e interattivo i 131 comuni della Basilicata

Con l'obiettivo di migliorare le condizioni e gli standard di offerta e fruizione del patrimonio culturale nelle aree di attrazione, la Giunta regionale ha ammesso a finanziamento l'operazione "Basilicata Openspace" a valere sull'asse V "Tutela dell'ambiente ed uso efficiente delle risorse" del Programma Operativo Fesr Basilicata 2014/2020 per un importo di un milione di euro. Il luogo individuato è quello del Complesso dell'Annunziata di Matera di Piazza Vittorio Veneto, nel cuore della città, in cui saranno rappresentati, in un allestimento multisensoriale immersivo e interattivo che utilizza le più innovative tecnologie, i 131 comuni della Basilicata attraverso un racconto emozionale degli habitat, della storia, delle tradizioni e della cultura lucana, invitando i visitatori al piacere della conoscenza e della scoperta, oltre che alla curiosità scientifica.

Con questo progetto l'Apt creerà una nuova "piattaforma" per la promozione del brand Basilicata con un approccio integrato alla comunicazione delle destinazioni turistiche. Nello spazio museale saranno ospitati anche eventi formativi, incontri tra operatori turistici e iniziative promozionali dei singoli comuni. Sei le aree ospitate: Basilicata "in viaggio" (in cui sarà presentata la Basilicata turistica, con gli itinerari di viaggio e tutte le opportunità offerte dall'Apt), "informa" (la sezione in cui l'Apt svolge un' azione di informazione e promozione con l'ausilio di strumenti di conoscenza innovativi), "incontra" (lo spazio multifunzionale dedicato ad incontri, workshop, laboratori e attività formative), "genius loci" (il racconto degli habitat, della storia millenaria, delle tradizioni lucane), "d'autore" (riguardante la produzione culturale, arte, cinema, letteratura e musica) e "sostenibile" (il racconto della Basilicata che fa ricerca e produce, dei progetti innovativi e dell'integrazione fra tradizione e nuovi progetti).
  • Cultura
Altri contenuti a tema
Cultura: tutti a sostegno di Aliano Cultura: tutti a sostegno di Aliano Per la candidatura di capitale italiana del 2027
Capitale italiana cultura: Basilicata unita per Aliano Capitale italiana cultura: Basilicata unita per Aliano Domani l'audizione al Ministero
Capitale italiana della cultura: Aliano finalista Capitale italiana della cultura: Aliano finalista Per il titolo 2027
Beni culturali: fondi destinati alla Basilicata Beni culturali: fondi destinati alla Basilicata Proposta del Ministero della cultura
Matera "capitale mediterranea": inizia il cammino per il 2026 Matera "capitale mediterranea": inizia il cammino per il 2026 Si comincia a organizzare il programma
A Matera la conferenza degli istituti italiani di cultura nel mondo A Matera la conferenza degli istituti italiani di cultura nel mondo Presenti i ministri Tajani, Bernini e Casellati
Matera capitale mediterranea: Bennardi si prende una "rivincita" Matera capitale mediterranea: Bennardi si prende una "rivincita" La dedica del riconoscimento a chi ha creduto in lui e nell'amministrazione
Matera capitale mediterranea della cultura e del dialogo Matera capitale mediterranea della cultura e del dialogo Nel 2026, un nuovo riconoscimento internazionale
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.