ospedale
ospedale
Politica

Sanità, imparare dagli errori del passato

Consigliere Perrino (M5S): "la riforma sanitaria pittelliana è alquanto discutibile"

Una riforma sanitaria alquanto discutibile.

La riforma sanitaria regionale di marca pittelliana è, per usare un eufemismo, discutibile. Prima che si metta mano ad un settore di tale importanza, dal funzionamento del quale può dipendere la vita delle persone, è necessario non trascurare alcun dettaglio. Lungi dal volerne fare una questione di campanile (questo esercizio lo lasciamo volentieri agli appassionati di manifestazioni di nani e ballerine da cenone di fine anno) vanno approfonditi, in primis, i seguenti aspetti:

1. Modalità con cui sono stabiliti i bacini di 'utenza' di ciascun presidio per ciascun reparto/specialità;
2. Dettaglio del saldo di mobilità attiva-passiva di ciascun presidio per ciascun reparto/specialità;
3. Dettaglio delle liste d'attesa di ciascun presidio per ciascun reparto/specialità;
4. Coerenza tra fabbisogni e pianta organica di ciascun presidio per ciascun reparto/specialità;
5. Bilanci di ciascuna Azienda Sanitaria, IRCCS, struttura;
6. Possibilità di riduzione degli sprechi derivanti dai costi afferenti ai compensi per le figure apicali;
7. Possibilità di rendere al più presto operativa la SUA-RB per efficientare la spesa per affidamenti afferenti all'acquisto di beni e servizi.

Nella bozza che è stata trasferita ai commissari della IV CCP, non si direbbe che si sia tenuto conto debitamente di ciò che si nasconde dietro ciascuno dei summenzionati punti. Non ci si dimentichi di cosa ha comportato la centralizzazione delle facoltà universitarie e dei servizi per gli studenti all'Unibas.

Si impari, per una volta, dagli errori commessi in passato. Ne va della vita delle persone.
  • Sanità
  • Giovanni Perrino
Altri contenuti a tema
Sanità: diventa obbligatorio il test genetico per la SMA Sanità: diventa obbligatorio il test genetico per la SMA Le analisi nel laboratorio dell'ospedale di Matera
ASM: i direttori sono tutti pugliesi ASM: i direttori sono tutti pugliesi Oltre a Friolo nominati gli altri due alti dirigenti
Sanità materana: investimenti per 50 milioni Sanità materana: investimenti per 50 milioni Soddisfatto il sindacato Ugl
Sanità in area murgiana, accordo tra Basilicata e Puglia Sanità in area murgiana, accordo tra Basilicata e Puglia Per regolare i flussi di pazienti tra le due regioni
Sanità: approvati i piani del personale Sanità: approvati i piani del personale Alla ASM sono previste 270 assunzioni
Ridurre le liste di attesa: fondi al personale sanitario Ridurre le liste di attesa: fondi al personale sanitario Assegnati dalla Regione Basilicata per gli incentivi
Sanità: concorso per assistenti sociali Sanità: concorso per assistenti sociali Iniziate le prove. Un'unità sarà assegnata alla ASM
Pendolarismo in sanità, Basilicata vuole accordo con Puglia Pendolarismo in sanità, Basilicata vuole accordo con Puglia Per la "compensazione della mobilità interregionale"
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.