Incontro
Incontro
Associazioni

Riparte il programma delle imprese culturali e creative

Iniziativa promossa dalla Fondazione Matera Basilicata 2019

Ha preso il via lunedì 23 ottobre a Matera negli spazi di Eco Verticale, con l'incontro di presentazione dei professionisti e delle imprese culturali e creative selezionati, la seconda edizione del programma di residenze di co-creazione "Creative communities" in memoria di David Sassoli promosso dalla Fondazione Matera Basilicata 2019 e Open Design School in collaborazione con il Polo Bibliotecario di Potenza, con il supporto de Lo Stato dei Luoghi e il Patto per la Lettura del Lagonegrese e con il patrocinio dei Comuni Balvano, Filiano, Latronico, Miglionico.

Durante l'incontro, i professionisti Gabriella Mastrangelo, Marica Girardi, Liviano Mariella, Kedy Claudia Cellamare, Barbara Vecchione e le imprese culturali lucane, Torretta Srl e l'associazione Artepollino, selezionati tramite bando pubblico, hanno approfondito le caratteristiche dei quattro comuni lucani delle aree interne scelti per la residenza, che mira a sviluppare un modello di presidio culturale, a scala regionale, con al centro una biblioteca, attraverso un processo di co-creazione con le comunità ospitanti.
Quattro realtà che si caratterizzano per esperienze molte diverse fra loro sul tema dei presidi bibliotecari: Balvano non dispone di una biblioteca, Miglionico sta lavorando all'apertura di una biblioteca all'interno di uno spazio polivalente che già offre diversi servizi alla comunità. A Latronico la biblioteca comunale è ospitata negli spazi del museo Mula+. A Filiano, come raccontato direttamente dal sindaco Francesco Santoro, dall'assessore all'istruzione Carmela Monaco e dalla presidente della Pro-loco Maria Santarsiero che hanno preso parte all'incontro, la biblioteca è un punto di riferimento importante per la comunità, grazie all'impegno della Pro-loco che mette a disposizione servizi differenti per cittadini e visitatori.

Nel corso di questa prima settimana di residenza a Matera, il team di lavoro parteciperà a dei workshop sulla progettazione culturale e sulle tematiche riguardanti presidi culturali e biblioteche nei territori tenuti da esperti del settore quali Luigi Catalani (Direttore Polo bibliotecario di Potenza), Gabriele Sassone (scrittore in residenza per Ca'Mon, Centro per l'arte e l'artigianato della montagna), Alessandro Bollo (Officine della Scrittura), Chiara Faggiolani (Università La Sapienza), Emmanuele Curti (Lo Stato dei luoghi), compagnia Gommalacca teatro, Biblioteca OgniBene di Lecce.
Nelle quattro settimane successive, il team sarà poi in residenza nei comuni lucani secondo il seguente calendario: 28 ottobre - 04 novembre Latronico (PZ), 04-11 novembre Filiano (PZ), 11-18 novembre Balvano (PZ), 18-26 novembre Miglionico (MT), per poi lavorare, nell'ultima settimana di residenza a Matera, alla sintesi ed elaborazione del toolkit.
  • Cultura
Altri contenuti a tema
Cultura: tutti a sostegno di Aliano Cultura: tutti a sostegno di Aliano Per la candidatura di capitale italiana del 2027
Capitale italiana cultura: Basilicata unita per Aliano Capitale italiana cultura: Basilicata unita per Aliano Domani l'audizione al Ministero
Capitale italiana della cultura: Aliano finalista Capitale italiana della cultura: Aliano finalista Per il titolo 2027
Beni culturali: fondi destinati alla Basilicata Beni culturali: fondi destinati alla Basilicata Proposta del Ministero della cultura
Matera "capitale mediterranea": inizia il cammino per il 2026 Matera "capitale mediterranea": inizia il cammino per il 2026 Si comincia a organizzare il programma
A Matera la conferenza degli istituti italiani di cultura nel mondo A Matera la conferenza degli istituti italiani di cultura nel mondo Presenti i ministri Tajani, Bernini e Casellati
Matera capitale mediterranea: Bennardi si prende una "rivincita" Matera capitale mediterranea: Bennardi si prende una "rivincita" La dedica del riconoscimento a chi ha creduto in lui e nell'amministrazione
Matera capitale mediterranea della cultura e del dialogo Matera capitale mediterranea della cultura e del dialogo Nel 2026, un nuovo riconoscimento internazionale
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.