Marianna Dimona- Assessore al turismo Matera
Marianna Dimona- Assessore al turismo Matera
Turismo

Rilancio del turismo, confronto tra le città d’arte e il Ministero

In videoconferenza con il sottosegretario Bonaccorsi

"Un incontro proficuo che getta le basi per una interlocuzione costante con il governo nell'ottica di una partecipazione attiva degli amministratori locali nelle scelte che riguardano la filiera turistica e la promozione dei territori". Con queste parole gli assessori al turismo delle più importanti città d'arte italiane, tra cui Matera, hanno salutato l'incontro che si è tenuto via web con il Sottosegretario Lorenza Bonaccorsi per discutere dei principali temi che interessano uno dei settori trainanti dell'economia nazionale, tra i più colpiti dall'emergenza causata dal covid-19.

Un confronto nel quale si sono toccati punti essenziali per un rilancio del settore, come ad esempio la tutela per imprese e per tutti gli operatori della filiera turistica; oppure la proposta di creare un fondo speciale riservato ai Comuni, così da compensare i mancati introiti dovuti alla tassa di soggiorno ed altri tributi municipali; ma anche detrazioni fiscali e misure finalizzate ad incentivare la ripresa, anche attraverso un piano di promozione sviluppato in collaborazione con l'Enit.

Insomma, tanti temi caldi e problematiche da affrontare per mettere in campo misure efficaci per superare la crisi causata dall'emergenza sanitaria. Argomenti su cui il sottosegretario ha dimostrato massima convergenza di vedute con i rappresentanti delle civiche amministrazioni, assicurando la sua disponibilità a farsi portavoce delle istanze presentate dalle città d'arte.

"Siamo fiduciosi del fatto che insieme potremo trovare le migliori strategie per resistere e per consentire al turismo di tornare a essere una leva potente per l'economia del nostro sistema Paese, sviluppando nuovi modelli di accoglienza e un'offerta più sostenibile"- hanno dichiarato i rappresentanti delle amministrazioni comunali alla fine della videoconferenza, che è stata anche l'occasione per affrontare il delicato tema dei protocolli sanitari a cui si dovranno attenere gli imprenditori del comparto per il contenimento del virus una volta avviata la cosiddetta Fase 2.

Soddisfazione è stata espressa anche da Marianna Dimona, assessore materano con delega al turismo che ha ribadito l'impegno dell'amministrazione della Città dei Sassi nel partecipare a tutti i tavoli nei quali si parlerà di azioni a favore del rilancio del turismo. "Il nostro obiettivo è tutelare le specificità del nostro territorio che hanno rappresentato un punto di forza del nostro sistema di accoglienza. Siamo soddisfatti per l'attenzione mostrata dal Ministero alle nostre istanze e crediamo che, lavorando d'intesa, si possa raggiungere l'obiettivo di rilanciare il Paese attraverso la sua più grande azienda diffusa"- ha commentato Dimona.

Il confronto tra il MiBact e le città del turismo sui nuovi modelli di accoglienza, continuerà nei prossimi giorni.
  • Turismo
Altri contenuti a tema
"Notizia falsa, l'Apt non chiude a Matera" "Notizia falsa, l'Apt non chiude a Matera" Nel clima da "referendum" si era sviluppata questa voce
A Matera operatori turistici del Nord Europa A Matera operatori turistici del Nord Europa Per la vacanza nei segmenti del lusso e degli eventi
Turismo sostenibile: 25 anni di attività per "Il Vagabondo" Turismo sostenibile: 25 anni di attività per "Il Vagabondo" Associazione nata a Napoli e ora attiva a Matera e Altamura
Palazzo Gattini nella catena del turismo di lusso Palazzo Gattini nella catena del turismo di lusso Presentato programma di sviluppo di VRetreats
Arriva Tourpass: il biglietto turistico unico Arriva Tourpass: il biglietto turistico unico Per visitare oltre dieci siti e musei
Basilicata: il bilancio della BIT di Milano Basilicata: il bilancio della BIT di Milano Varie novità nello stand della Regione e dell'Apt
Tutti pazzi per Matera, i Sassi nello stand della Regione Lazio Tutti pazzi per Matera, i Sassi nello stand della Regione Lazio Alla Bit di Milano. Chiarito l'equivoco
Beni culturali: fondi destinati alla Basilicata Beni culturali: fondi destinati alla Basilicata Proposta del Ministero della cultura
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.