Inps
Inps
Enti locali

Reddito di cittadinanza, iniziano i colloqui per i Patti del lavoro

In Basilicata sono oltre 11.000 i beneficiari. In servizio 31 "navigator"

La misura di sostegno del Reddito di cittadinanza entra nella fase operativa per il collocamento nel mondo del lavoro dei beneficiari. In Basilicata sono 31 i "navigator" (orientatori) che sono stati inseriti nei Centri per l'impiego, 19 a Potenza e 12 a Matera.

Da oggi si avviano i colloqui con gli 11.602 beneficiari lucani, al 31 agosto, del reddito di cittadinanza ed a cui sarà chiesto di sottoscrivere il 'Patto per il Lavoro.

Il Reddito di cittadinanza consiste in un beneficio economico che viene erogato dall'Inps in base a requisiti da cui si evidenzia uno stato di necessità sociale e lavorativa del nucleo familiare. La fase relativa ai "Patti per il lavoro" è gestita dai Centri per l'impiego proprio attraverso gli "orientatori" che avranno il compito di individuare l'incrocio tra domanda e offerta di lavoro in maniera personalizzata.

Il consigliere regionale del Movimento cinque stelle, Gino Giorgetti, rivolge un augurio di buon lavoro ed anche un invito ai "navigator". "Non avrete a che fare solo con giovani – rileva Giorgetti – ma, anche, con i meno giovani che sono stati espulsi dal mercato del lavoro e ai quali è stato detto 'trovati un lavoro', magari a 60 anni o a pochi anni dalla pensione. A questi giovani e meno giovani lucani imparerete ad avere fiducia in loro stessi, perché siete voi la miccia che innescherà il processo voluto dal Movimento 5 Stelle. Se tutti quanti lavoreremo sodo arriverà l'obiettivo di creare migliaia e migliaia di nuovi posti di lavoro stabili anche in Basilicata, perché tanti giovani e meno giovani pur credendo oggi di lavorare, in realtà hanno un saldo negativo, considerando quanto spendono e quanto guadagnano".
  • Lavoro
Altri contenuti a tema
Sindacati: fare presto per risolvere vertenza Callmat Sindacati: fare presto per risolvere vertenza Callmat Per le organizzazioni il piano della Regione Basilicata va bene
Vertenza Callmat, Regione presenta piano occupazionale Vertenza Callmat, Regione presenta piano occupazionale Incontro al Ministero a Roma
In vigore la legge regionale sul lavoro agile In vigore la legge regionale sul lavoro agile Incentivi alle imprese per favorire lo "smart working"
Morti sul lavoro, il lutto della Provincia Morti sul lavoro, il lutto della Provincia Sgomento per le tragedie di Ferrandina e Grassano
Oggi due tragedie del lavoro in provincia di Matera Oggi due tragedie del lavoro in provincia di Matera A Ferrandina e Grassano
Basilicata: aiuti a imprese e sostegno a lavoro Basilicata: aiuti a imprese e sostegno a lavoro 24 avvisi pubblici, stanziati 291 milioni
Dal Ministero buone notizie: licenziamenti sospesi Dal Ministero buone notizie: licenziamenti sospesi Per la vertenza di Callmat Matera
Vertenza Callmat, incontro a Roma anticipato all'8 gennaio Vertenza Callmat, incontro a Roma anticipato all'8 gennaio In attesa della riunione licenziamenti vengono sospesi
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.