Giobbe Covatta
Giobbe Covatta
Eventi e cultura

Questa sera in scena Giobbe Covatta e la sua “Divina Commediola”

Parte la rassegna “Le Città di Pietra – Matera Estate 2017”

Per gli amanti della risata spesso insolente ma pungente, ricca di significato e di trasporto emotivo, oggi in scena, alle ore 21.00 ai Giardini di Sant'Agostino di via d'Addozio, la Divina Commediola di e con Giobbe Covatta. Sarà il mattatore comico ad aprire la rassegna teatrale organizzata e promossa dalla cooperativa sociale Easy Work in collaborazione con Ergo Sum Produzioni e con il supporto della Soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio della Basilicata, nell'ambito del programma Le Città di Pietra – Matera Estate 2017.

Covatta salirà sul palco per presentare, in un reading al leggìo, la sua personale versione della Divina Commedia, dedicata totalmente ai diritti dei minori, riporta affinità ma anche evidenti differenze con l'opera dantesca: è scritta in un idioma non derivato dal toscano ma conforme alla poesia napoletana, in un contesto popolato non dai peccatori ma dalle loro vittime, in questo caso i bambini, incapaci di difendersi e ignari dei loro diritti.

Molto amato per la sua esilarante ed "impegnata" comicità, Giobbe Covatta ha esordito in teatro nel 1991 a Milano con Parabole Iperboli, nel '99 ha riscosso grande successo con Dio li fa e poi li accoppa. Nel 2009 ha collaborato con Amnesty International per Trenta spettacolo dedicato agli articoli della carta dei diritti dell'uomo. Dal 1994 sostiene la Fondazione Africana per la Medicina e la Ricerca AMREF. Noto anche al pubblico della televisione e del cinema; è autore di diverse pubblicazioni, tra cui il grande successo editoriale Parola di Giobbe, edito da Salani nel 1991, e il più recente A nessuno piace caldo - Perché il pianeta ha la febbre del 2015.

La rassegna proseguirà con gli spettacoli diretti da Alessandra Pizzi: domenica 13 agosto Uno Nessuno Centomila interpretato da Enrico Lo Verso e sabato 19 agosto Amor con Iago García e Alessandro Quarta Trio. Giovedì 24 agosto sarà la volta di Callas d'Incanto con Debora Caprioglio per la regia di Roberto d'Alessandro. Sabato 26 agosto Michele Mirabella ed Eleonora Puglia saranno in scena con un indimenticabile Domani a memoria.
  • Eventi Matera
Altri contenuti a tema
Pubblicato l'avviso biennale "Eventi in città" 2022 e 2023 Pubblicato l'avviso biennale "Eventi in città" 2022 e 2023 Il Comune di Matera lancia una programmazione che va fino al 6 gennaio 2024
Il Comune lancia “Destinazione Matera” Il Comune lancia “Destinazione Matera” Aperto il bando per partecipare al cartellone degli eventi per l’autunno inverno 2021-2022.
Matera sarà palcoscenico mondiale di freerunning Matera sarà palcoscenico mondiale di freerunning Scelta per l'evento "Red Bull Art of Motion" che si terrà ad ottobre
Raduno dei bersaglieri, è stata una grande festa Raduno dei bersaglieri, è stata una grande festa Passaggio della "stecca" tra Matera e Roma
Matera, grande giorno con il raduno dei bersaglieri Matera, grande giorno con il raduno dei bersaglieri Previsto anche il "passaggio della stecca"
"Bando per eventi a Matera, tutto tace" "Bando per eventi a Matera, tutto tace" Denuncia della Confapi sulla mancanza della programmazione da parte del Comune
Il progetto "Mammamiaaa" incontra la community locale Il progetto "Mammamiaaa" incontra la community locale Si terrà sabato 28 aprile, alle ore 19.00 presso Casa Netural a Matera
Katia Ricciarelli presenta a Matera "Vi canto una storia" Katia Ricciarelli presenta a Matera "Vi canto una storia" Venerdì sera, in programma lo spettacolo conclusivo del progetto presso l'Auditorium "Gervasio"
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.