Marciapiedi in cemento
Marciapiedi in cemento
Vita di città

​Quelle colate di cemento nei Sassi

Temporanee o permanenti?

Sassi in grande spolvero quelli degli ultimi giorni ma non è tutto rose e fiori. Se gli antichi rioni sono finalmente sgomberi da automobili e parcheggi selvaggi, ci pensano le colate di cemento a deturpare il decoro urbano delle principali strade del centro storico.

I marciapiedi di via Madonna delle Virtù, infatti, proprio nei pressi del Palazzotto del Casale, sede del Comitato Matera 2019, si presentano agli occhi di turisti e cittadini ricoperti per un lungo tratto da calcestruzzo.

Si tratta di un provvedimento "temporaneo" che fu preso lo scorso Dicembre in occasione del presepe vivente per ragioni di pubblica sicurezza. Lo stesso assessore ai lavori pubblici, Nicola Trombetta, bacchettato persino dall'allora assessore ai Sassi, Ina Macaione, assicurò che il manto in cemento era destinato a durare fino a poco oltre gli eventi delle festività natalizie e sottolineò che lo spessore della colata era di pochi centimetri proprio per consentirne in seguito la completa rimozione.

Di fatto, però, a distanza di otto mesi dall'attuazione del provvedimento, la rimozione non è ancora avvenuta.

Ampliamento degli orari della Ztl, rimozione dell'area cantiere di Porta Pistola e avvio delle procedure di affidamento dei lavori di riqualificazione della segnaletica "evidenziano, senza ombra di dubbio, la volontà da parte di questa amministrazione di dedicare il massimo delle attenzioni alle questioni inerenti il sito Unesco", ha dichiarato qualche giorno fa l'assessore ai Sassi, Pasquale Lionetti.

Qualcuno allora dovrà spiegare come mai ancora non si è provveduto ad un rifacimento della pavimentazione che sia più consono all'area storica di riferimento.
8 fotoMarciapiedi di cemento nei Sassi
Marciapiedi in cemento nei SassiMarciapiedi in cemento nei SassiMarciapiedi in cemento nei SassiMarciapiedi in cemento nei SassiMarciapiedi in cemento nei SassiMarciapiedi in cemento nei SassiMarciapiedi in cemento nei SassiMarciapiedi in cemento nei Sassi
  • Marciapiedi
  • Cemento
  • Sassi
  • Via Madonna delle virtù
Altri contenuti a tema
A Matera operatori turistici del Nord Europa A Matera operatori turistici del Nord Europa Per la vacanza nei segmenti del lusso e degli eventi
Tutti pazzi per Matera, i Sassi nello stand della Regione Lazio Tutti pazzi per Matera, i Sassi nello stand della Regione Lazio Alla Bit di Milano. Chiarito l'equivoco
Studio e valorizzazione dei Sassi, accordo tra Comune e UniBas Studio e valorizzazione dei Sassi, accordo tra Comune e UniBas Un accordo quadro con il Dicem
Nuovo impianto di illuminazione nei Sassi di Matera Nuovo impianto di illuminazione nei Sassi di Matera Valorizzati i monumenti e minore impatto luminoso
Interruzione idrica in una parte dei Sassi Interruzione idrica in una parte dei Sassi Per l'allacciamento della rete al nuovo Museo Dea
Matera: Bardi propone una zona economica speciale per la cultura Matera: Bardi propone una zona economica speciale per la cultura Per dare vantaggi fiscali ed economici alle imprese
Presepe vivente nei Sassi, nel primo giorno 4mila visitatori Presepe vivente nei Sassi, nel primo giorno 4mila visitatori Inaugurata l'edizione numero 13
Nuova edizione del presepe vivente nei Sassi: "Pane e Pace" Nuova edizione del presepe vivente nei Sassi: "Pane e Pace" Il piano per il traffico: tutte le informazioni utili
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.