oasi san giuliano
oasi san giuliano
Territorio

Provincia Matera: un progetto di valorizzazione delle aree protette

Oasi San Giuliano, calanchi e bosco Pantano

Innovazione, accessibilità e sostenibilità. Sono le parole chiave del progetto "Immagina se..", elaborato dalla F4 Ingegneria di Potenza, vincitrice dell'appalto concorso bandito dalla Provincia di Matera per la valorizzazione delle aree protette delle riserve di San Giuliano, Bosco Pantano e Riserva del Calanchi.

Il progetto di fattibilità tecnica ed economica è stato presentato stamane nel corso di una conferenza stampa che si è svolta nella sede della Provincia di Matera dal presidente Piero Marrese presenti anche il vice presidente, Emanuele Pilato, i consiglieri Concetta Sarlo e Giuseppe Maiuri, il RUP, Francesco Tagliente e i progettisti.

"La valorizzazione delle aree protette affidate in gestione alla Provincia – ha sottolineato Marrese – è uno degli obiettivi prioritari che perseguiamo per migliorare l'attrattività turistico-naturalistica del nostro bellissimo territorio. L'elaborato è innovativo e prevede, tra le altre cose, l'installazione di totem e pannelli informativi che forniranno informazioni utili sulla fauna della zona, anche con riferimenti storici. Con questa iniziativa, che speriamo venga finanziata dalla Regione Basilicata, vogliamo anche centrare un altro obiettivo: sviluppare un turismo lento e riflessivo, sempre più rispettoso dell'ambiente".

I progettisti hanno illustrato il progetto sottolineandone "la piena aderenza alle esigenze di sostenibilità e accessibilità, essendo esso studiato per accogliere anche le persone con disabilità. Per rispettare l'ambiente, inoltre, prevediamo l'utilizzo di materiali non impattanti e la realizzazione di macro-attrattori. Si tratta di un progetto innovativo che si propone di tutelare e valorizzare il territorio per il tramite di percorsi utili per le famiglie, i bambini e i disabili nonché micro e macro attrattori".
Terminata questa prima fase, ha concluso Marrese, "il progetto verrà illustrato nei tre comuni interessati, con il coinvolgimento dei sindaci e delle amministrazioni, oltre che delle associazioni che già operano sul territorio, per poi renderlo esecutivo e pienamente fruibile".
  • Provincia di Matera
  • diga san giuliano
Altri contenuti a tema
Troppe discariche intorno al lago di San Giuliano Troppe discariche intorno al lago di San Giuliano La segnalazione di Ehpa Basilicata
Verifiche statiche al liceo Alighieri, oggi stop lezioni Verifiche statiche al liceo Alighieri, oggi stop lezioni Tutto regolare nei controlli svolti
Istituto professionale Morra riaprirà martedì Istituto professionale Morra riaprirà martedì "Nessun problema strutturale"
Per verifiche statiche evacuato l'Istituto "Isabella Morra" Per verifiche statiche evacuato l'Istituto "Isabella Morra" Stamattina sul posto vigili del fuoco e tecnici dopo la segnalazione di crepe
Nuovo piano della scuola: una dirigenza in meno in provincia di Matera Nuovo piano della scuola: una dirigenza in meno in provincia di Matera In Basilicata diminuiscono le autonomie
Lo sport dopo il trapianto di organo: una targa agli atleti Fiore e Panio Lo sport dopo il trapianto di organo: una targa agli atleti Fiore e Panio In Provincia un incontro di sensibilizzazione alla donazione
Viabilità: 24 milioni di euro per le strade della Provincia di Matera Viabilità: 24 milioni di euro per le strade della Provincia di Matera Un altro stanziamento per l'area interna della Montagna materana
Turista si perde vicino al lago di san Giuliano, soccorsa da Polizia Turista si perde vicino al lago di san Giuliano, soccorsa da Polizia L'allarme è arrivato direttamente dalla Francia
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.