Comune di Matera
Comune di Matera
Eventi e cultura

Presto l’Avviso Pubblico per le iniziative pasquali

Ancora riproposta la Linea A e la Linea B

Dopo l'esperienza delle iniziative natalizie, l'Amministrazione Comunale raddoppia. Questa volta al Dirigente del Servizio Cultura e Turismo l'individuazione degli opportuni indirizzi circa la predisposizione di un avviso pubblico per l'acquisizione di idee progettuali per la realizzazione di attività/eventi dal 1° aprile al 1° maggio 2017'.

Con la nomina di Matera a Capitale Europea della Cultura per il 2019, si registra una crescente domanda di organizzazione di eventi nella città da parte di Associazioni/Organismi di ogni genere, sempre più interessati ad essere presenti in città per la visibilità che ne consegue e a proporre iniziative di animazione territoriale nel centro storico e nei quartieri cittadini.

La promozione di tali iniziative risponde agli obiettivi dell'Ente in termini di valorizzazione del territorio e di promozione turistica, e visti gli esiti della procedura di recente sperimentata dall'Amministrazione, in occasione del Natale 2016, ai fini della pianificazione degli eventi e dell'organizzazione più strutturata delle attività previste in città, e che l'Amministrazione si pone l'obiettivo di sostenere le iniziative, nelle diverse forme previste dal vigente Regolamento comunale sulla concessione di sovvenzioni, contributi e vantaggi economici (approvato con delibera di C.C. n. 66 dell' 11/11/2011), e dal nuovo Regolamento per la concessione del patrocinio comunale (approvato con delibera di C.C. n. 71 del 27/9/2016), che vanno dal patrocinio comunale all'iniziativa, alla concessione di vantaggi economici indiretti (quali: la disponibilità di immobili e spazi pubblici a titolo gratuito, l'allaccio alla pubblica illuminazione, il supporto degli uffici e la collaborazione del personale comunale, il rilascio delle autorizzazioni di competenza del Comune, nel rispetto di norme e regolamenti vigenti), fino alla eventuale compartecipazione finanziaria dell'Ente.

L'Amministrazione Comunale potrà valutare una compartecipazione alla realizzazione del/i progetto/i prescelto/i anche attraverso risorse del bilancio comunale, a propria discrezione, in ragione delle relative disponibilità alla data di definizione della procedura che sarà all'uopo avviata.

Nella delibera di Giunta l'Amministrazione si impegna a garantire alle iniziative accolte (anche parzialmente e/o con eventuale richiesta di rimodulazione delle proposte da parte dei proponenti), la concessione di vantaggi economici indiretti, quali:
• la disponibilità di spazi ed aree pubbliche senza il pagamento del relativo canone (COSAP), ove ne sussistano le condizioni regolamentari;
• la concessione dei contenitori culturali Casa Cava per n. 4 (quattro) giorni e l'Auditorium R. Gervasio per n. 8 (otto) giornate di spettanza del Comune, senza canone e previe intese dell'Ente con i soggetti interessati;
• l'allaccio alla pubblica illuminazione;
• il supporto degli uffici e la collaborazione del personale comunale;
• il rilascio delle autorizzazioni di competenza del Comune, nel rispetto di norme e regolamenti vigenti;

Per tali motivazioni l'Amministrazione Comunale ha così deciso di fornire al Dirigente del Servizio Cultura e Turismo opportuni indirizzi circa la predisposizione di un avviso pubblico per l'acquisizione di idee progettuali per la realizzazione di attività/eventi in occasione della Pasqua 2017, in cui definire modalità e condizioni di partecipazione, e che, in particolare:
- individui due linee su cui incardinare le attività delle idee progettuali da acquisire:
A. una a tema "La Passione di Cristo e i riti pasquali della tradizione religiosa";
B. un " Cartellone di eventi a partire dal 1 ° aprile al 1° maggio 2017';

Le idee progettuali di cui alla Linea A): dovranno consistere, nella centralità della relativa proposta, nella realizzazione di una qualsivoglia rappresentazione, attraverso qualunque forma di espressione comunicativa e/o artistica e quanto più fedele possibile al dato evangelico- biblico, della Passione di Cristo, che sia sintesi ed interpretazione della tradizione religiosa legata ai riti pasquali della passione, morte e risurrezione di Cristo ed in grado di creare quell'atmosfera evocativa della sacralità del periodo; potranno prevedere che la rappresentazione si svolga in tutti o alcuni dei giorni di venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 aprile 2017; dovranno valorizzare l'unicità della città di Matera per i suoi luoghi e le sue tradizioni;

Le attività proposte nell'ambito della Linea B): siano comprese nel periodo che va dal 1° aprile al 1° maggio 2017, quale arco temporale per la realizzazione per la realizzazione di attività, eventi, spettacoli, performance artistiche in vari ambiti (musica, danza, teatro, ecc.), anche multidisciplinari, iniziative culturali e di animazione del territorio ed intrattenimento in genere, che valorizzino e coinvolgano oltre che le vie e piazze del centro storico, soprattutto le vie e piazze di ritrovo delle comunità dei rioni e dei borghi, ovvero tutte le piazze dislocate nelle più diverse aree urbane che fungono da riferimenti commerciali, di intrattenimento, di istruzione e di culto per la comunità di quartiere e che diventano, quindi, luogo di riferimento per tutti i cittadini di una zona specifica e per tutti gli abitanti, anche temporanei, della città.
  • Eventi Matera
  • Pasqua
Altri contenuti a tema
Arcivescovo di Matera: richiami a guerre ed emigrazione nell'omelia di Pasqua Arcivescovo di Matera: richiami a guerre ed emigrazione nell'omelia di Pasqua I passaggi salienti pronunciati da mons. Caiazzo
Pasqua e Pasquetta in agriturismo: i dati in Basilicata Pasqua e Pasquetta in agriturismo: i dati in Basilicata Le riflessioni di Cia Turismo verde
Per ponte di Pasqua linea bus turistica e bagni aperti Per ponte di Pasqua linea bus turistica e bagni aperti I servizi garantiti ai turisti nelle feste di aprile e maggio
Operare per la pace e la giustizia, il messaggio del vescovo Operare per la pace e la giustizia, il messaggio del vescovo Testo dell'omelia pasquale di monsignor Caiazzo
Accesso al belvedere, nuovo piano sperimentale del traffico Accesso al belvedere, nuovo piano sperimentale del traffico Le disposizioni in vigore fino al primo maggio
I Sassi come Gerusalemme, presentato l'evento I Sassi come Gerusalemme, presentato l'evento Dall'1 al 10 aprile è in programma "Pasqua Experience"
Programmati i grandi eventi di Pasqua e Natale Programmati i grandi eventi di Pasqua e Natale In anticipo il calendario di appuntamenti nei Sassi
Pubblicato l'avviso biennale "Eventi in città" 2022 e 2023 Pubblicato l'avviso biennale "Eventi in città" 2022 e 2023 Il Comune di Matera lancia una programmazione che va fino al 6 gennaio 2024
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.