Assessore Poli Bortone alla presentazione del progetto sul patrimonio culturale di Basilicata
Assessore Poli Bortone alla presentazione del progetto sul patrimonio culturale di Basilicata
Turismo

Presentazione del progetto sul patrimonio culturale di Basilicata

L’assessore Poli Bortone: “formazione necessaria e turismo dal volto internazionale”

"Bisogna creare le condizioni affinchè più progetti dialoghino fra loro, per creare un'offerta comune e integrata del territorio". Così l'assessore al Turismo, Adriana Poli Bortone ha esordito intervenendo oggi all'ex Ospedale S. Rocco alla presentazione del progetto sul Patrimonio vculturale della Basilicata.

"Il turismo va inteso nel contesto internazionale che visita l'Italia non solo per una regione particolare, ma un territorio con caratteristiche comuni. Penso, ad esempio, al Mezzogiorno che presenta proprio questi elementi; in questo caso, sarebbe molto interessante e stimolante estendere questo progetto, ampliandolo anche ad altre regioni per individuare sinergie che finora, purtroppo, non si è riusciti a creare.
Ho scritto una lettera ai sindaci della Basilicata e della Puglia – ha spiegato inoltre l'assessore – per individuare percorsi turistici comuni.
I cinque assi individuati dal progetto presentato oggi (storico, dei saperi tecnici e artigianali, demoetnoantropologico, della sanità e del vissuto religioso e artistico), contribuiscono alla destagionalizzazione. Ottenere un panorama complessivo degli eventi come quelli congressuali, come il think tank di pensiero sull'Europa, rappresenta, fra gli altri più noti, obiettivi interessanti per chi decide di scegliere il nostro territorio. Credo che una cabina di regia che riunisca soggetti come le istituzioni del territorio e chi opera nel settore, possa rappresentare uno strumento importante.
E' fondamentale, poi, il tema della formazione; al sud, spesso, si è individualisti anche se ci stiamo rendendo conto, per fortuna, che le forme di associazionismo sono quelle che producono in termini di efficacia. A Matera, infatti, c'è un associazionismo, diffuso, creativo e molto interessante e si è sviluppata l'idea di mettersi insieme; una buona prassi da esportare in altre aree del Mezzogiorno.
C'è grande bisogno di formazione – ha concluso l'assessore - in un contesto come quello turistico, in cui l'offerta deve essere diversificata e corposa, facendo in modo che ci sia altrettanta qualità anche nei servizi".
  • Turismo
  • Cultura
Altri contenuti a tema
La Basilicata alla fiera del cicloturismo La Basilicata alla fiera del cicloturismo In programma a Bologna da oggi
"Notizia falsa, l'Apt non chiude a Matera" "Notizia falsa, l'Apt non chiude a Matera" Nel clima da "referendum" si era sviluppata questa voce
A Matera operatori turistici del Nord Europa A Matera operatori turistici del Nord Europa Per la vacanza nei segmenti del lusso e degli eventi
Turismo sostenibile: 25 anni di attività per "Il Vagabondo" Turismo sostenibile: 25 anni di attività per "Il Vagabondo" Associazione nata a Napoli e ora attiva a Matera e Altamura
Cultura: tutti a sostegno di Aliano Cultura: tutti a sostegno di Aliano Per la candidatura di capitale italiana del 2027
Palazzo Gattini nella catena del turismo di lusso Palazzo Gattini nella catena del turismo di lusso Presentato programma di sviluppo di VRetreats
Capitale italiana cultura: Basilicata unita per Aliano Capitale italiana cultura: Basilicata unita per Aliano Domani l'audizione al Ministero
Arriva Tourpass: il biglietto turistico unico Arriva Tourpass: il biglietto turistico unico Per visitare oltre dieci siti e musei
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.