Presentato progetto
Presentato progetto "Il cielo stellato"
Eventi e cultura

Presentato progetto cinematografico "Il cielo stellato"

Incentrato sulla digitalizzazione mediatica attraverso la tecnica della Fotogrammetria 3D

Si è svolta a Matera, presso la sede dell'Associazione "Maria SS della Bruna" in Piazza Vittorio Veneto, la conferenza stampa di presentazione del progetto cinematografico Il Cielo Stellato, incentrato sulla digitalizzazione mediatica, attraverso la tecnica della Fotogrammetria 3D, del materiale foto e video realizzato dai materani nelle diverse edizioni del secolare rito della Madonna della Bruna di Matera.

Il progetto, che coinvolge in maniera attiva i cittadini, chiedendo loro di fornire fotografie e filmati ritraenti il Carro della Bruna, dall'esposizione nell'officina fino allo "strazzo" in Piazza Vittorio Veneto, - spiega una nota - si intreccia con il programma del dossier di Matera 2019 e in particolare con il progetto pilastro dell'I-DEA, l'Istituto Demo-Etno-Antropologico, che raccoglierà il ricco patrimonio storico-culturale della Basilicata, mettendo in rete archivi sia pubblici che privati. Il progetto Il Cielo Stellato si connette altresì al tema del bozzetto del prossimo Carro, '"Tutti i credenti stavamo insieme e avevamo ogni cosa in comune", puntando alla costruzione di un immaginario collettivo. La Fondazione Matera-Basilicata 2019 e l'Associazione "Maria SS della Bruna" collaboreranno alla promozione del progetto cinematografico attraverso i propri canali ufficiali, invitando i cittadini a fornire il proprio personale contributo alla realizzazione del film".

Alla conferenza stampa di presentazione sono intervenuti la regista del film, Caterina Erica Shanta, Gabriella Manfrè, della casa di produzione di Milano Invisible Film, Marta Bianchi di Careof – Organizzazione no profit per la ricerca artistica contemporanea, Domenico Andrisani, Presidente dell'Associazione "Maria SS della Bruna" e Paolo Verri, Direttore della Fondazione Matera-Basilicata 2019.

Caterina Erica Shanta: «Lavoro come artista da diversi anni e utilizzo il documentario quale chiave per sviscerare determinati linguaggi e contesti di produzione di immagini. Il progetto Il cielo stellato nasce da una riflessione sulla distruzione come processo rituale, ponendosi come esperimento visivo e sonoro di una possibile ricostruzione attraverso l'oralità. Il film vuole esplorare la seconda manifestazione dell'evento attraverso le sue immagini e come queste divengano depositarie di una diversa narrazione. Dal 2010 osservo il rito e mi sono accorta di un cambiamento nella sua fruizione: è sempre più registrato. E' una fuga verso la contemporaneità attraverso un orizzonte tecnologico d'immagini mediatiche che doppiano e si duplicano. Ora più che mai è necessario cogliere gli aspetti orali del rito, ma nel farlo è necessario misurarsi con la sua decontestualizzazione digitale, il veloce passaggio al virtuale di un secolare patrimonio di pietra e parole».
  • Fondazione Matera - Basilicata 2019
Altri contenuti a tema
Fondazione Matera 2019, nominato direttore generale Fondazione Matera 2019, nominato direttore generale Scelto Antonio Nicoletti (Apt)
Spettacolo Tableaux Vivants da Caravaggio, chiamata pubblica da Matera 2019 Spettacolo Tableaux Vivants da Caravaggio, chiamata pubblica da Matera 2019 Evento previsto nell’ambito della Festa della Bruna
Matera2019: la Fondazione andrà avanti per 10 anni Matera2019: la Fondazione andrà avanti per 10 anni Sintonia tra Comune e Regione. Bennardi pronto a lasciare presidenza
Fondazione Matera Basilicata 2019, no alla guerra Fondazione Matera Basilicata 2019, no alla guerra Illuminata la sua sede con i colori della bandiera della pace
Nel Casino Padula al via il progetto “Amico bosco 2050” Nel Casino Padula al via il progetto “Amico bosco 2050” Obiettivo: rendere verti aree urbane ed extraurbane abbandonate
Fondazione Matera 2019, un patrimonio da non disperdere Fondazione Matera 2019, un patrimonio da non disperdere Bennardi: “E’ il momento di prendere una decisione”
Matera all’Expo di Dubai 2020 Matera all’Expo di Dubai 2020 L'esperienza di capitale europea della cultura in mostra al Padiglione Italia
Matera 2019, chiusura del progetto europeo “Night Light” in Ungheria Matera 2019, chiusura del progetto europeo “Night Light” in Ungheria Conclusa la cooperazione dedicata alla riduzione dell'inquinamento luminoso
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.