Adriana Poli Bortone
Adriana Poli Bortone
Turismo

Presentato il progetto “Etica dell’accoglienza“

L’Assessore Poli Bortone incontra l’associazione ristoratori di Confcommercio della provincia di Matera

Nell'ambito delle iniziative per la promozione turistica a Matera l'assessorato al turismo ha recepito con piacere il progetto presentato dall'associazione ristoratori di Confcommercio della provincia di Matera "Etica dell'accoglienza ". Si tratta di un progetto che ha l'obiettivo di aumentare la consapevolezza dei ristoratori del territorio attraverso precisi stili e abitudini di gestione al fine di promuovere un marchio per le imprese turistiche della ristorazione. L'iniziativa punta a veicolare un marchio per le imprese turistiche che sia sinonimo di garanzia e rispetto di determinati standards qualitativi, valorizzando le imprese del settore ristorativo che attraverso l'adesione a questo marchio, si contraddistingueranno per qualità, servizi e moralità, valorizzando l'immagine dei ristoratori del territorio.

Bisognerà partire–spiega l'assessore Poli Bortone- da un monitoraggio e dalla comprensione dei punti di forza e di debolezza del territorio. E' molto interessante che CONFCOMMERCIO abbia voluto orientare il progetto alla valorizzazione dell'enogastronomia del territorio e quindi alla dieta mediterranea riconosciuta dall'Unesco come Patrimonio Immateriale dell'Umanità . Proprio alla dieta mediterranea sarà dedicato un segmento del progetto Matera Mediterranea (MAT/MED) cui stiamo lavorando insieme ad alcune ambasciate dell'Area Mediterranea. Apprezzo molto il regolamento puntuale che, tra l'altro , prevede la "corretta pubblicità dei prezzi" e il requisito della conoscenza di due lingue da parte del personale, la garanzia di un rapporto giusto tra qualità e prezzo, il rispetto dei regolamenti amministrativi ed igienico sanitari per la somministrazione. Sono requisiti che generalmente hanno le nostre strutture di ristorazione ma che è bene codificare in un regolamento anche per chi si accingerà ad affrontare il lavoro di ristoratore nel rispetto delle regole.

Collaborazioni come questa offerta dall'associazione provinciale dei ristoratori di CONFCOMMERCIO non possono che essere fortemente apprezzate dall'amministrazione che intende essere aperta e pronta ad accogliere idee progettuali volte a migliorare ancor più la già bella immagine della città di Matera, conclude l'assessore Poli Bortone.
  • Turismo
Altri contenuti a tema
"Notizia falsa, l'Apt non chiude a Matera" "Notizia falsa, l'Apt non chiude a Matera" Nel clima da "referendum" si era sviluppata questa voce
A Matera operatori turistici del Nord Europa A Matera operatori turistici del Nord Europa Per la vacanza nei segmenti del lusso e degli eventi
Turismo sostenibile: 25 anni di attività per "Il Vagabondo" Turismo sostenibile: 25 anni di attività per "Il Vagabondo" Associazione nata a Napoli e ora attiva a Matera e Altamura
Palazzo Gattini nella catena del turismo di lusso Palazzo Gattini nella catena del turismo di lusso Presentato programma di sviluppo di VRetreats
Arriva Tourpass: il biglietto turistico unico Arriva Tourpass: il biglietto turistico unico Per visitare oltre dieci siti e musei
Basilicata: il bilancio della BIT di Milano Basilicata: il bilancio della BIT di Milano Varie novità nello stand della Regione e dell'Apt
Tutti pazzi per Matera, i Sassi nello stand della Regione Lazio Tutti pazzi per Matera, i Sassi nello stand della Regione Lazio Alla Bit di Milano. Chiarito l'equivoco
Beni culturali: fondi destinati alla Basilicata Beni culturali: fondi destinati alla Basilicata Proposta del Ministero della cultura
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.