Polizia di Stato
Polizia di Stato
Vita di città

Polizia di Stato, positivo il bilancio 2014

Questore Schimera: "Con 281 arresti siamo ancora tra le città piu' sicure d'Italia"

Con 281 arresti, 115 persone denunciate a piede libero e 60 perquisizioni effettuate, al termine del 2014 il bilancio è positivo per la Polizia di Stato operante nel territorio di Matera e provincia. Il Questore Stanislao Schimera ha illustrato i risultati nel corso di una conferenza stampa.

Soddisfatto il questore che, insieme ai funzionari responsabili dei vari settori della Questura, dei Commissariati distaccati di P.S. e delle specialità della Polizia di Stato, ha parlato di dati positivi che confermano Matera prima tra le città più sicure d'Italia e al secondo posto tra le province con minor numero di reati denunciati in proporzione al numero di abitanti.

Rinnovato impulso è stato conferito all'azione di prevenzione e di contrasto dei reati in genere, sia mediante un'intensificazione dei servizi di controllo del territorio, sia attraverso accurate indagini, concluse con operazioni di polizia giudiziaria sempre puntuali ed incisive. Per gli amanti dei numeri, sono 3.980 le pattuglie impiegate nelle attività di prevenzione, piu' di 17.000 le persone controllate, 16 le patenti ritirate e quasi 600 i soccorsi prestati.

Notevole è stato l'impegno profuso dalla Questura sotto il profilo della tutela dell'ordine pubblico durante l'intero anno per assicurare il pacifico e sereno svolgimento delle numerose manifestazioni di ogni genere (sportive, religiose, politiche, sociali, di spettacolo, etc.), con la collaborazione fattiva dell'Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, dei locali corpi di Polizia Municipale, del Corpo Forestale dello Stato, della Polizia Provinciale e della stessa Polizia Penitenziaria. Tra queste, si ricordano in particolare: la visita di rappresentanti di Governo, i festeggiamenti in onore di Maria SS. della Bruna a Matera, la grande manifestazione nei Sassi del "Presepe vivente". Sono state seguite le consultazioni elettorali (elezioni europee e rinnovi delle amministrazioni di diversi Comuni della provincia), che hanno visto la partecipazione in comizi ed incontri pubblici di altro genere di numerosi esponenti politici di livello nazionale.

I servizi sono stati assicurati, inoltre, in occasione di importanti manifestazioni sportive, quali l'incontro amichevole di calcio tra le nazionali under 21 di Italia e Danimarca il 17 novembre e il Gran Fondo Città dei Sassi – 6^ edizione, con la partecipazione di oltre 500 ciclisti amatori. Ulteriore significativo impegno per l'ordine pubblico è costituito dagli incontri di calcio della compagine locale, con squadre campane, pugliesi e calabresi, talune connotate da una tifoseria vivace e rivale a quella materana.

Sono stati predisposti attenti e complessi servizi di ordine e sicurezza pubblica anche a causa del permanere dello stato di difficoltà generale dell'apparato produttivo di tutti i settori e della conseguente crisi occupazionale. Agricoltori e maestranze in agitazione hanno inscenato in diverse occasioni manifestazioni di protesta, determinando momenti di delicata gestione sotto il profilo dell'ordine pubblico.
Numerose sono state poi le manifestazioni di protesta messe in atto dalle associazioni ambientaliste, particolarmente attive contro le trivellazioni petrolifere, sia nel capoluogo che in provincia, poiché ritenute nocive per la salute delle comunità locali, deturpanti del paesaggio e arrecanti sconvolgimenti degli equilibri naturali del sottosuolo. Tali circostanze hanno visto il personale della Digos pronto a svolgere un ruolo di mediazione con le rappresentanze sindacali e con gli stessi lavoratori onde evitare che l'inasprirsi dei conflitti degenerasse in atti violenti.

Novità importante per il territorio è la proclamazione di Matera città capitale europea della cultura per il 2019, che interessa da vicino anche la Polizia di Stato perché se viene giustamente salutato con entusiasmo il grande interesse internazionale suscitato dalla città, il prevedibile conseguente incremento dell'affluenza turistica comporterà d'altra parte problematiche per l'ordine e la sicurezza pubblica.

Infine, il Vice Questore Aggiunto Luisa Fasano, Portavoce del Questore e Addetto Stampa, ha annunciato per il 2015 due importanti iniziative di prossimità della Polizia di Stato che riguarderanno Matera: la mostra delle fotografie del maestro Vittorio Storaro realizzate per il calendario della Polizia di Stato e il progetto/concorso di educazione alla legalità "Il Poliziotto un amico in più", organizzato in collaborazione con il MIUR e rivolto a tutti gli studenti di questa provincia.
  • Forze dell'ordine
  • Stanislao Schimera
  • Bilancio 2014
Altri contenuti a tema
Forze dell'ordine: anche a Matera arriva il taser Forze dell'ordine: anche a Matera arriva il taser La pistola a impulsi elettrici per gestire casi complessi di ordine pubblico
Numero unico di emergenza 112, inizia conto alla rovescia Numero unico di emergenza 112, inizia conto alla rovescia Un accordo Regione-Ministero per attivarlo. In Puglia la centrale di risposta
Emergenza Covid, multate 10 persone nei Sassi Emergenza Covid, multate 10 persone nei Sassi Intensificati i controlli
Matera, controlli sugli spostamenti e indagini sulle fake news Matera, controlli sugli spostamenti e indagini sulle fake news Le attività delle forze dell'ordine per l'osservanza del decreto sul coronavirus
Pregiudicato 50enne materano in arresto per stalking Pregiudicato 50enne materano in arresto per stalking Vittima una donna con cui aveva avuto una relazione sentimentale
Bloccato e sanzionato il conducente di un bus della gita scolastica a Marconia Bloccato e sanzionato il conducente di un bus della gita scolastica a Marconia La causa: età superiore al limite in relazione alla patente di guida posseduta
Sentieri non autorizzati a Murgia Timone: sei denunce Sentieri non autorizzati a Murgia Timone: sei denunce Operazione svolta dai Carabinieri della Forestale
Carabinieri arrestano 38enne materano Carabinieri arrestano 38enne materano Accusato di porto abusivo di armi, atti persecutori e minaccia aggravata
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.