Scuola e Lavoro
Politiche attive del lavoro, approvate “linee guida”
Accompagneranno l’attuazione del modello di intervento “Capitale Lavoro”
Matera - mercoledì 21 dicembre 2016
8.16
Politiche attive del lavoro "personalizzate", cioè incentrate sulle caratteristiche e le condizioni dei soggetti in cerca di occupazione, e una nuova governance dei servizi. Sono questi i punti salienti delle Linee guida per l'attuazione del modello di intervento "Capitale Lavoro", approvate dalla Giunta regionale.
Il nuovo modello organizzativo è in linea con il Programma operativo del Fse Basilicata, di cui "Capitale Lavoro" costituisce una misura attivabile con Avvisi Pubblici finalizzata a favorire l'inserimento lavorativo dei disoccupati di lunga durata, dei soggetti con maggiori difficoltà di inserimento lavorativo nonché della persone a rischio disoccupazione a lunga durata. Nell'ambito delle politiche attive del lavoro, dunque, la Regione Basilicata intende sperimentare un modello di intervento finalizzato a fornire sostegno alle persone nelle varie fasi della vita professionale, soprattutto nella transizione da una condizione di inattività o di ricerca del lavoro a una situazione di occupazione. Tale sostegno consiste nel mettere a disposizione dei destinatari una gamma strutturata e complessa di servizi personalizzabili finalizzati al raggiungimento dell'occupazione, accompagnata da incentivi all'occupazione o per l'avvio di attività autonome.
La Regione, inoltre, si prefigge di regolare la gestione dei servizi per il lavoro e delle politiche attive nel territorio attraverso una radicale revisione delle modalità operative, utilizzando un sistema unitario di programmazione e gestione degli interventi che trova sintesi, appunto, nel modello "Capitale Lavoro".
Con la adozione delle Linee Guida, inoltre, la Regione ha l'obiettivo di indicare le modalità di fruizione da parte dei destinatari e di definire gli aspetti procedurali per l'attuazione. Il modello, quindi, richiede il coinvolgimento Servizi per il Lavoro e del sistema delle imprese e dei rappresentanti dei lavoratori nell'ottica di una "governance partecipata". In particolare, le Linee guida sono ispirati a questi principi cardine: definizione degli standard dei servizi per il lavoro e per la formazione in funzione del grado di occupabilità dei destinatari; graduazione dell'intensità dei servizi in relazione al grado di occupabilità; orientamento al risultato occupazionale delle misure finanziarie; ricorso alla opzioni si semplificazione dei costi, se pertinenti; qualità dei servizi attraverso un sistema strutturato di monitoraggio e valutazione.
Il nuovo modello organizzativo è in linea con il Programma operativo del Fse Basilicata, di cui "Capitale Lavoro" costituisce una misura attivabile con Avvisi Pubblici finalizzata a favorire l'inserimento lavorativo dei disoccupati di lunga durata, dei soggetti con maggiori difficoltà di inserimento lavorativo nonché della persone a rischio disoccupazione a lunga durata. Nell'ambito delle politiche attive del lavoro, dunque, la Regione Basilicata intende sperimentare un modello di intervento finalizzato a fornire sostegno alle persone nelle varie fasi della vita professionale, soprattutto nella transizione da una condizione di inattività o di ricerca del lavoro a una situazione di occupazione. Tale sostegno consiste nel mettere a disposizione dei destinatari una gamma strutturata e complessa di servizi personalizzabili finalizzati al raggiungimento dell'occupazione, accompagnata da incentivi all'occupazione o per l'avvio di attività autonome.
La Regione, inoltre, si prefigge di regolare la gestione dei servizi per il lavoro e delle politiche attive nel territorio attraverso una radicale revisione delle modalità operative, utilizzando un sistema unitario di programmazione e gestione degli interventi che trova sintesi, appunto, nel modello "Capitale Lavoro".
Con la adozione delle Linee Guida, inoltre, la Regione ha l'obiettivo di indicare le modalità di fruizione da parte dei destinatari e di definire gli aspetti procedurali per l'attuazione. Il modello, quindi, richiede il coinvolgimento Servizi per il Lavoro e del sistema delle imprese e dei rappresentanti dei lavoratori nell'ottica di una "governance partecipata". In particolare, le Linee guida sono ispirati a questi principi cardine: definizione degli standard dei servizi per il lavoro e per la formazione in funzione del grado di occupabilità dei destinatari; graduazione dell'intensità dei servizi in relazione al grado di occupabilità; orientamento al risultato occupazionale delle misure finanziarie; ricorso alla opzioni si semplificazione dei costi, se pertinenti; qualità dei servizi attraverso un sistema strutturato di monitoraggio e valutazione.