Biblioteca Stigliani
Biblioteca Stigliani
Enti locali

Pnrr: presentato innovativo progetto per biblioteca Stigliani

La Provincia intende abbattere ogni tipo di barriera

La Provincia di Matera, attraverso la sua task force per il Pnrr, ha candidato un innovativo progetto relativo alla biblioteca "Tommaso Stigliani", con l'obiettivo di ottenere un finanziamento dall'Unione Europea nell'ambito del NextGenerationEU. Il progetto candidato ha una mission: raggiungere una nuova e completa accessibilità, che contempli la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali, presenti sia a livello fisico che a livello di accessibilità alla lettura per utenti con difficoltà visive e cognitive.

Sono previsti interventi per
  • disabilità motorie (installazione di 5 ascensori con dispositivi di comando vocale e conformi ad accessibilità per disabilità motoria);
  • disabilità visive (allestimento di un nuovo spazio per la lettura, a vantaggio degli utenti con difficoltà visive o assenza di vista; scanner planetario formato A2++ per la digitalizzazione di libri antichi di grande formato, per la produzione di formati digitali da rendere accessibili all'utenza in generale e a quella ipovedente in particolare; sito web + comunicazione social media; ottimizzazione delle screen reader per utenti non vedenti; modifiche dinamiche dell'interfaccia utente e del design per i non vedenti; aggiustamenti di comprensione per persone con disturbi cognitivi; ottimizzazione della navigazione da tastiera per i disabili motori; interruzione delle animazioni lampeggianti per prevenire crisi epilettiche);
  • disabilità cognitive (2 moduli formativi completi per la creazione di profili in grado di produrre In Book);
  • varco per accessi controllo flusso utenti (mediante collocazione di tornelli azionate da tessere magnetiche in grado di tracciare il monitoraggio degli ingressi e il flusso dei visitatori; allestimento dello spazio Theatre In Book: per la prima volta in Italia, grazie a un accordo di partenariato con il Policlinico di Milano, sarà sperimentato un processo di ricerca e sperimentazione che metta lo strumento CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) Inbook nelle condizioni di interagire con la comunicazione teatrale per aggiungere nuovi inediti elementi di conoscenza che allarghino la conoscenza visiva dell'Inbook a tutti e cinque i sensi, in uno spazio fisico speciale e ad uso esclusivo).
"Con questi interventi – ha spiegato il presidente Marrese - intendiamo garantire un uso più equo e una maggiore flessibilità degli spazi, ma anche consentire un accesso semplice e intuitivo a servizi e tecnologie. L'accordo di partenariato con il Policlinico di Milano, inoltre, ci consentirà di essere i primi in Italia a sperimentare un processo di ricerca che metta la Comunicazione Aumentativa Alternativa al centro di un'attività sperimentazione comunicativa. Grazie alla Task Force PNRR della Provincia di Matera e al consigliere provinciale delegato, Carmine Alba".
  • Provincia di Matera
  • Biblioteca provinciale
Altri contenuti a tema
Verifiche statiche al liceo Alighieri, oggi stop lezioni Verifiche statiche al liceo Alighieri, oggi stop lezioni Tutto regolare nei controlli svolti
Quale futuro per la biblioteca Stigliani? Incontro alla Regione Quale futuro per la biblioteca Stigliani? Incontro alla Regione C'è una proposta di Università della Basilicata
Istituto professionale Morra riaprirà martedì Istituto professionale Morra riaprirà martedì "Nessun problema strutturale"
Per verifiche statiche evacuato l'Istituto "Isabella Morra" Per verifiche statiche evacuato l'Istituto "Isabella Morra" Stamattina sul posto vigili del fuoco e tecnici dopo la segnalazione di crepe
Nuovo piano della scuola: una dirigenza in meno in provincia di Matera Nuovo piano della scuola: una dirigenza in meno in provincia di Matera In Basilicata diminuiscono le autonomie
Lo sport dopo il trapianto di organo: una targa agli atleti Fiore e Panio Lo sport dopo il trapianto di organo: una targa agli atleti Fiore e Panio In Provincia un incontro di sensibilizzazione alla donazione
Viabilità: 24 milioni di euro per le strade della Provincia di Matera Viabilità: 24 milioni di euro per le strade della Provincia di Matera Un altro stanziamento per l'area interna della Montagna materana
Mobilitazione "Uniti per la biblioteca, uniti per la cultura" Mobilitazione "Uniti per la biblioteca, uniti per la cultura" Lunedì 25 marzo in piazza Vittorio Veneto, con presidio degli studenti
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.