Via Fiorentini
Via Fiorentini
Vita di città

Pericolo di crollo nei Sassi?

Via Fiorentini chiusa al traffico per cedimento del grabiglione

Se ci fosse bisogno di conferme circa lo stato di degrado e fragilità dei Sassi, ecco che arriva in questi giorni la notizia della chiusura di via Fiorentini per pericolo di crollo. A denunciarlo, ancora una volta, sono residenti e operatori economici che lamentano, tra l'altro, il silenzio con cui vengono presi determinati provvedimenti dall'amministrazione comunale.

In data 23 Gennaio 2015, infatti, il Comune di Matera ha emesso un'ordinanza di interclusione di via Fiorentini a causa di una situazione di pericolo per la pubblica incolumità in prossimità degli immobili demaniali 36 e 38 che sono stati quindi completamente delimitati da una recinzione in legno.

Grazie ai controlli effettuati dai tecnici comunali del settore Opere Pubbliche, anche tramite video-ispezioni degli ambienti sottostanti gli immobili, è stata accertata l'esistenza di un grave dissesto statico del sottostante grabiglione, canale di scolo originariamente utilizzato per canalizzare e riversare nel torrente Gravina le acque piovane e reflue, che ha portato allo sprofondamento della volta di copertura dello stesso e al parziale franamento del sottofondo stradale con una conseguente situazione di pericolo per le muratura in tufo delle pareti dei locali interessati che risultano sospese nel vuoto del sottostante grabiglione.

Si evince, dunque, una situazione altamente pericolosa in quanto una repentina evoluzione del dissesto in atto provocherebbe un forte crollo della pavimentazione e il danneggiamento dei sottostanti servizi a rete (gas, enel, acquedotto).

"Questo è il frutto di anni di mancata manutenzione da parte del demanio nei Sassi - denuncia il proprietario di un B&B - noi privati spendiamo un sacco di soldi per la cura degli immobili e poi ci ritroviamo con questi disagi. Una situazione del genere si poteva ampiamente prevedere e prevenire. Data la fragilità del luogo forse si poteva evitare di consentire il costante passaggio, oltre che di automobili, di betoniere e mezzi pesanti. Ora ci vorranno mesi per rimettere in sicurezza la zona".

L'attacco è, ancora una volta, all'amministrazione comunale che "non fa niente per i Sassi, li ha completamente abbandonati. Emette ordinanze ma non le comunica in modo chiaro e trasparente, non è in grado di gestirle e farle rispettare. Qui giù gli assessori non si vedono mai e, a dir la verità, neanche i cittadini. Le strade sono vuote". "Anche il film di Ben Hur – continua l'imprenditore – sta penalizzando chi ha investito e ha a cuore i Sassi perché la gente scende ancor meno nei Sassi e perché deturpa il nostro patrimonio".
6 fotoPericolo di crollo nei Sassi
Chiusura via FiorentiniChiusura via FiorentiniChiusura via FiorentiniChiusura via FiorentiniChiusura via FiorentiniChiusura via Fiorentini
  • Sassi
  • Via Fiorentini
  • Pericolo di crollo
  • Grabiglione
Altri contenuti a tema
A Matera operatori turistici del Nord Europa A Matera operatori turistici del Nord Europa Per la vacanza nei segmenti del lusso e degli eventi
Tutti pazzi per Matera, i Sassi nello stand della Regione Lazio Tutti pazzi per Matera, i Sassi nello stand della Regione Lazio Alla Bit di Milano. Chiarito l'equivoco
Studio e valorizzazione dei Sassi, accordo tra Comune e UniBas Studio e valorizzazione dei Sassi, accordo tra Comune e UniBas Un accordo quadro con il Dicem
Nuovo impianto di illuminazione nei Sassi di Matera Nuovo impianto di illuminazione nei Sassi di Matera Valorizzati i monumenti e minore impatto luminoso
Interruzione idrica in una parte dei Sassi Interruzione idrica in una parte dei Sassi Per l'allacciamento della rete al nuovo Museo Dea
Matera: Bardi propone una zona economica speciale per la cultura Matera: Bardi propone una zona economica speciale per la cultura Per dare vantaggi fiscali ed economici alle imprese
Presepe vivente nei Sassi, nel primo giorno 4mila visitatori Presepe vivente nei Sassi, nel primo giorno 4mila visitatori Inaugurata l'edizione numero 13
Nuova edizione del presepe vivente nei Sassi: "Pane e Pace" Nuova edizione del presepe vivente nei Sassi: "Pane e Pace" Il piano per il traffico: tutte le informazioni utili
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.