
Vita di città
Patto per i giovani: gli incentivi sulla polizza auto fino ai 26 anni
Sottoscrivere l’RCA è obbligatorio per legge, ma forse non sai che, se hai meno di 26 anni, puoi godere di incentivi speciali sulla tua polizza auto
Matera - venerdì 16 luglio 2021
10.35
IL PATTO GIOVANI: DI COSA SI TRATTA
Il Patto giovani è un'iniziativa che vuole diffondere la cultura della sicurezza stradale attraverso un incentivo positivo, ossia invita i giovani a una sorta di "patto d'onore", che il neopatentato deve leggere e firmare, un invito ad assumersi la responsabilità di ciò che sta facendo. Chi si comporta meglio alla guida viene premiato con offerte sull'assicurazione auto. Sul sito Forum ANIA Consumatori potete trovare e stampare il patto in formato pdf.AI GUIDATORI MENO ESPERTI UNO SCONTO PER CHI SI COMPORTA BENE
I prezzi delle assicurazioni online sono molto competitivi, ma solitamente i neopatentati sono una categoria considerata "a rischio" e dunque i premi lievitano considerevolmente e gravano sul budget delle famiglie. Zurich Connect dedica i giovani uno sconto fino al 5% sulla copertura RCA. Si chiama Patto per i Giovanied è dedicata ai giovani fino a 26 anni che sottoscrivano una polizza. La formula è pensata e dedicata ai guidatori meno esperti e aiuta a abbassare il costo del premio sulla tua assicurazione auto Zurich Connect.COME RISPARMIARE ANCHE SULLE POLIZZE DEDICATE AI GIOVANI
Zurich Connect dedica ai giovani uno sconto del 5%, ma per usufruirne è necessario attenersi al Decalogo Comportamentale in fatto di sicurezza stradale. Il Decalogo è un'iniziativa che è stata promossa dalla Polizia Stradale, ANIA e da alcune associazioni consumatori per informare e incentivare la sicurezza stradale, ma più in generale è uno stimolo alla buona educazione stradale.ECCO LE DIECI REGOLE DA SEGUIRE
Prima di partire allaccia la cintura di sicurezza e falla allacciare a tutti i passeggeri. Se sei in moto, metti il casco e allaccialo. Il casco non allacciato equivale a non averlo.Se devi guidare, non bere alcolici. Se non sei in condizioni psico-fisiche perfette, fa' guidare un tuo amico che non ha bevuto e non è stanco. Mettiti d'accordo prima con i tuoi amici su chi non deve bere alcolici per riportare tutti a casa sani e salvi.
L'assunzione di sostanze stupefacenti altera gravemente le condizioni psicofisiche e alla guida provoca effetti disastrosi su se stessi e sugli altri. Non farlo.
La velocità elevata è la principale causa di morte sulle strade. Ricordati che, a parte specifici limitiinferiori segnalati sul posto, non puoi mai superare i 50 km/h in città, i 90 km/h sulle strade extraurbane e i 130 km/h in autostrada.
Usare il telefonino mentre guidi è vietato e ti impedisce di avere il perfetto controllo dell'auto. Se devi parlare al telefono, fermati.
Concentrati solo sulla guida, evitando gesti che ti distraggono, come manovrare la radio e fumare (che già fa male di per sè). Tieni basso il volume dell'impianto stereo. La musica ad alto volume distrae e ti fa sbagliare.
Non far entrare in macchina più persone di quanto sia consentito (leggi il libretto). In caso di incidente, il trasporto di persone oltre i limiti consentiti aumenta il rischio e l'entità dei danni alla persona.
Rispetta la distanza di sicurezza con il veicolo che ti precede. Se viaggi a 50 km/h ti occorreranno 25 metri per arrestare il tuo veicolo e evitare di colpire un veicolo fermo. A 90 km/h ti occorreranno 60 metri. A 130 km/h per fermarti avrai bisogno di circa 110 metri.
Di notte le condizioni di visibilità della strada sono inferiori e i tempi di reazione alle situazioni di pericolo sono superiori. Diminuisci la velocità.
Ricordati infine che sulla strada non ci sei solo tu. I pericoli possono venire dagli "altri". Ma se guidi in modo prudente e rispettoso delle regole puoi evitare molte situazioni di pericolo. Dillo anche agli "altri"
IL DECALOGO DA SOTTOSCRIVERE: UN VERO E PROPRIO PATTO D'ONORE
Le dieci regole possono fare la differenza e salvano la vita alla guida di un veicolo. Ogni volta che ci mettiamo alla guida infatti dovremmo sempre considerare i rischi eventuali e porci in condizioni di prevenire situazioni pericolose già in partenza. Il Patto si rivolge ai giovani per sensibilizzarli e ogni compagnia di assicurazione sceglie quali regole da inserire all'interno del Patto in base a valutazioni interne, ma in fin dei conti è un decalogo che tutti i guidatori dovrebbero rispolverare prima di mettersi alla guida.Potete consultare il sito Forum ANIA Consumatori per saperne di più.