monumento matera
monumento matera
Turismo

Patrimonio culturale, Matera punta sul turismo religioso

Firmato un protocollo d'intesa tra Comune, Provincia, Arcidiocesi e Terre di luce

Un protocollo di intesa tra Comune di Matera, Provincia di Matera, Arcidiocesi di Matera-Irsina e Associazione "Terre di Luce" per la creazione e lo sviluppo delle migliori azioni di tutela, fruibilità e valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale legato ai temi della spiritualità, della pietà e della tradizione popolare, quale risorsa per lo sviluppo della comunità. Questo quanto approvato in giunta dal sindaco, con delega al Turismo, Domenico Bennardi. Un accordo strategico tra le amministrazioni municipale e sovraccomunale, l'ente ecclesiale e l'associazione di promozione sociale Parco culturale ecclesiale, nata per individuare e sviluppare nuove forme di turismo.

Comune, Provincia, Diocesi e Associazione culturale- spiegano i sottoscrittori dell'intesa- "hanno condiviso obiettivi di cooperazione e collaborazione volti alla creazione, tra le altre, del Museo diffuso della tradizione e della pietà popolare della Provincia di Matera, con il quale costruire una "rete" di siti e beni materiali e immateriali legati alla tradizione e alla pietà popolare nella Provincia di Matera con particolare attenzione ai comuni della Diocesi di Matera".

Una iniziativa importante per il rilancio e lo sviluppo del turismo per la città dei Sassi e il territorio circostante, come spiega il sindaco Bennardi.

"E' interesse del Comune di Matera sviluppare forme nuove di turismo che dal territorio urbano passi all'extra urbano che consentano di creare offerte turistiche che stimolino la permanenza a Matera e nella sua provincia per periodi più lunghi"- afferma il primo cittadino materano che sottolinea come sia "intenzione del Comune di Matera custodire il patrimonio della tradizione popolare come quello della civiltà contadina, per consolidare idee intorno al turismo eno-gastronomico, al turismo rurale, all'ippoturismo, al cicloturismo, al turismo esperienziale, al turismo riflessivo, meditativo e naturalmente religioso, anche in previsione del Congresso Eucaristico Nazionale in programma nella Capitale Europea della Cultura a settembre".
  • Turismo
Altri contenuti a tema
"Notizia falsa, l'Apt non chiude a Matera" "Notizia falsa, l'Apt non chiude a Matera" Nel clima da "referendum" si era sviluppata questa voce
A Matera operatori turistici del Nord Europa A Matera operatori turistici del Nord Europa Per la vacanza nei segmenti del lusso e degli eventi
Turismo sostenibile: 25 anni di attività per "Il Vagabondo" Turismo sostenibile: 25 anni di attività per "Il Vagabondo" Associazione nata a Napoli e ora attiva a Matera e Altamura
Palazzo Gattini nella catena del turismo di lusso Palazzo Gattini nella catena del turismo di lusso Presentato programma di sviluppo di VRetreats
Arriva Tourpass: il biglietto turistico unico Arriva Tourpass: il biglietto turistico unico Per visitare oltre dieci siti e musei
Basilicata: il bilancio della BIT di Milano Basilicata: il bilancio della BIT di Milano Varie novità nello stand della Regione e dell'Apt
Tutti pazzi per Matera, i Sassi nello stand della Regione Lazio Tutti pazzi per Matera, i Sassi nello stand della Regione Lazio Alla Bit di Milano. Chiarito l'equivoco
Beni culturali: fondi destinati alla Basilicata Beni culturali: fondi destinati alla Basilicata Proposta del Ministero della cultura
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.