Panorama Matera
Panorama Matera
Vita di città

Oltre 40mila foto per l’archivio digitale della memoria

Un progetto per catturare uno spaccato di storia dei Sassi

L'obiettivo è quello di realizzare un sito web che raccolga materiale fotografico e documentale di Augusto Viggiano sulla storia dei Sassi: prima dello sfollamento avvenuto negli anni 50 e dopo l'abbandono del successivo trentennio. Con questa idea è nato a Matera l'archivio digitale della memoria. Un progetto portato avanti dal comune di Matera, che già nel 2017 aveva acquisito 11.500 scatti, ma che adesso può contare su più di 40 mila fotografie, grazie alla generosità di Viggiano, che ha voluto donate l'intero archivio fotografico in suo possesso alla città di Matera.

Così adesso è incominciata l'opera di digitalizzazione del patrimonio fotografico di Augusto Viggiano, che comprende quasi 40anni di vita materana, raccolta con negativi in bianco e nero e diapositive a colori, aventi come soggetto principale: i Sassi, l'altopiano murgiano, le chiese rupestri, il centro storico cittadino, le feste della Madonna della Bruna, le visite alla città di Spadolini e Scalfaro, i set cinematografici de "L'albero di Guernica) e "Cristo si è fermato ad Eboli, i foto ritratti di Carlo Levi, Josè Ortega, Leonardo Sinisgalli, e foto della Basilicata. Il progetto sarà realizzato dalla società materana Selecta, che si occuperà di realizzare il sito e della trasposizione digitale delle foto, con scanner o con riprese digitali.

Soddisfazione da parte dell'amministrazione comunale, espressa per voce dell'assessore con delega ai Sassi, Mariangela Liantonio. "L'acquisizione dell'intero fondo era prevista nell'ambito del progetto denominato Archivio multimediale delle fonti storiche: grafiche, fotografiche, cinematografiche e documentali cofinanziato dal Comune di Matera e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo– sottolinea Liantonio, spiegando come questo progetto consentirà di lasciare un segno indelebile ed un ricordo tangibile riguardo alla storia di Matera ,in uno dei suoi periodi più difficili.

"Il progetto -conclude l'assessore ai Sassi- aveva subito uno stop per l'esaurimento dei fondi, ma a febbraio 2020 il Comune ha deciso di anticipare la somma necessaria, nell'attesa dell'erogazione del finanziamento già accordato da parte del Mibact, rendendo possibile l'avvio delle attività".
  • Comune di Matera
  • Sassi
  • Sassi di Matera
Altri contenuti a tema
Santochirico candidato sindaco del centrosinistra Santochirico candidato sindaco del centrosinistra Pd, M5s, Avs, Progetto Comune e lista del sindaco. Si dissocia il circolo Pd
A Matera operatori turistici del Nord Europa A Matera operatori turistici del Nord Europa Per la vacanza nei segmenti del lusso e degli eventi
Tutti pazzi per Matera, i Sassi nello stand della Regione Lazio Tutti pazzi per Matera, i Sassi nello stand della Regione Lazio Alla Bit di Milano. Chiarito l'equivoco
Concluso il presepe vivente nei Sassi: bilancio positivo Concluso il presepe vivente nei Sassi: bilancio positivo I dati degli organizzatori
Presepe vivente nei Sassi, inizio con il pienone Presepe vivente nei Sassi, inizio con il pienone Si replica nel fine settimana e in altre sei date
Conto alla rovescia per il Presepe vivente nei Sassi Conto alla rovescia per il Presepe vivente nei Sassi Oltre 100 i volontari impegnati
Furto di 4000 euro al Comune di Matera, due arresti Furto di 4000 euro al Comune di Matera, due arresti Indagine rapida della Polizia
Comune: tra Pd e Movimento 5 stelle ora è guerra aperta Comune: tra Pd e Movimento 5 stelle ora è guerra aperta Dopo le dimissioni dei 17 consiglieri che hanno fatto arrivare il commissario
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.