mostra
mostra "Luoghi per Sottrazione"
Eventi e cultura

Oggi sarà inaugurata a Matera la mostra "Luoghi per Sottrazione"

Attività che rientra nel progetto “The Young people’s window”

Dieci giovani artisti provenienti da diverse regioni italiane e da Santiago del Cile, a Matera, da domenica scorsa, hanno creato e allestito le loro opere per consegnarle al pubblico della mostra "Luoghi per sottrazione".

La collettiva sarà inaugurata alle ore 18,30, nelle sale espositive della stessa, in via San Biagio a Matera, e vede al debutto in veste di curatore il ventisettenne lucano Valerio Vitale, che sta compiendo il suo percorso di crescita professionale. David Scognamiglio, Anita Calà e Annalisa Ferraro, Alessio Ancillai e Daria Paladino, Marina Berardi, Eva Trevisan, Valerio Sammartino, Silvia Monacelli, Roberto Marchese sono, invece, i protagonisti della mostra che rappresenta la fase finale di un percorso che la Fondazione Sassi ha avviato lo scorso mese di febbraio, attraverso la call for artist under 35 denominata, appunto, "Luoghi per sottrazione" e che ha visto la partecipazione di 52 artisti provenienti non solo dall'Italia ma anche da Australia e Cile. Il bando, a partecipazione gratuita, rientra nel progetto "The Young people's window", presentato per il Piano delle Attività Culturali della Regione Basilicata.

La Fondazione Sassi ha voluto, così, offrire agli artisti under 35 spazi d'espressione e possibilità di misurarsi nella realizzazione di progetti: la proprietà delle opere è e resta degli artisti, mentre il ruolo della Fondazione è quello di mettere a disposizione le sale espositive, i materiali e i mezzi per l'allestimento, nonché fornire agli artisti la residenza creativa. Il bando ha previsto diversi ambiti espressivi, dalla visual art (pittura su qualsiasi tipo di supporto, fotografia, etc), alla scultura e alle arti digitali. Un solo vincolo: il tema "Luoghi per sottrazioni", al quale attenersi. I giovani creativi, infatti, hanno pensato e proposto opere strettamente legate agli antichi rioni in tufo di Matera e alla storia della città. La valutazione finale è stata fatta da una giuria di esperti composta da Fiorella Fiore, Silvia Padula e Tommaso Strinati.

"Questa mostra collettiva vuole essere, insieme, esperienza di incontro e rappresentazione della sottrazione come luogo – spiega il curatore Valerio Vitale - Matera come 'città di sottrazione': dalla costruzione delle antiche case per estrazione di materia, ai percorsi ipogei del sistema di raccolta delle acque, fino alla sottrazione identitaria, causata dall'obbligato trasferimento degli abitanti in una città nuova. La "sottrazione", dunque, declinata sotto ogni aspetto ambientale, storico, antropologico, che appartiene alla storia dell'umanità. La 'sottrazione' che è negazione, vuoto, ma anche luogo da riempire nuovamente, quindi pronto ad accogliere, o da rivalutare nella bellezza dell'assenza di superfluo. Il risultato di questa chiamata alle arti è stato straordinario, senz'altro al di sopra delle aspettative abbiamo avuto la possibilità di apprezzare e lavorare su proposte creative di assoluto livello, che sono certo raccoglieranno il favore del pubblico che da domani e per un mese potrà ammirare questi lavori".
  • Mostra
Altri contenuti a tema
Ministro Sangiuliano inaugura mostra al Palazzo Lanfranchi Ministro Sangiuliano inaugura mostra al Palazzo Lanfranchi Il Museo nazionale di Matera propone esposizione sul Futurismo italiano"
Prorogata apertura Mostra “Raccontando Matera” di Giuseppe Mitarotonda Prorogata apertura Mostra “Raccontando Matera” di Giuseppe Mitarotonda L’esposizione del Complesso rupestre Madonna delle Virtù aperta fino al 18 giugno
Chiude mostra "Pianeta pandemia", circa 6mila i visitatori Chiude mostra "Pianeta pandemia", circa 6mila i visitatori Grande partecipazione delle scuole al percorso educativo e didattico
PeopleInMind 2019 alla Fondazione Sassi PeopleInMind 2019 alla Fondazione Sassi L’iniziativa in programma fino al 10 settembre
Con una mostra parte “Matera, Città dell’astronomia 2020” Con una mostra parte “Matera, Città dell’astronomia 2020” Un appuntamento con la divulgazione scientifica
Mostra "Ars Excavandi" prorogata sino all'1 settembre Mostra "Ars Excavandi" prorogata sino all'1 settembre Finora 15.000 visitatori
A Casa Cava la mostra "Anima Mundi", presenta Vittorio Sgarbi A Casa Cava la mostra "Anima Mundi", presenta Vittorio Sgarbi Espone il pittore rumeno Odangiu Tudor Andrei (Ota) di "adozione" altamurana
Le Ferrovie dello Stato in mostra Le Ferrovie dello Stato in mostra Presso l’ipogeo di San Francesco a Matera il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa+
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.