Matera Capitale europea della Cultura 2019
Matera Capitale europea della Cultura 2019
Eventi e cultura

Oggi presentazione del saggio “La felicità senza Internet”

Appuntamento ore 18.30 nella Biblioteca provinciale “T. Stigliani”,

Si terrà a Matera, nell'ambito del ciclo di incontri culturali 2017/18 organizzati dall'Associazione "Matera Poesia 1995", mercoledì 18 ottobre alle ore 18,30, nella Biblioteca provinciale "T. Stigliani", la presentazione del saggio di Felice Lafranceschina e Daniela Servidone "La felicità senza internet" (Neos Edizioni-2016- Torino)

Introdurrà i lavori Maria Antonella D'Agostino, presidente dell'Associazione culturale 'Matera Poesia 1995", interverranno il docente e artista Nicola Pavese e il giornalista-scrittore Filippo Radogna. Sarà presente il coautore del volume, Felice Lafranceschina, autore di numerosi saggi inerenti la società contemporanea. Originario di Ferrandina, Lafranceschina vive da molti anni a Torino dove svolge la professione di ingegnere. E' stato tra i fondatori dell'Associazione "Carlo Levi" ed è presidente del "Centro Culturale Lucano".

Il testo contiene ventuno paragrafi-riflessioni sulla giustizia e la felicità. Si tratta di una disamina storico - filosofica che parte dalla Grecia Classica, culla del pensiero occidentale, per arrivare all'attualità, periodo in cui la Grecia attraversa per una serie di motivi politico-economici una crisi sociale mai verificatasi nella sua storia di Stato democratico. E tutto ciò malgrado la società del benessere si sia estesa, la ricchezza sia stata redistribuita ed esista un Welfare State ancora in piedi.
  • Cultura
Altri contenuti a tema
Cultura: tutti a sostegno di Aliano Cultura: tutti a sostegno di Aliano Per la candidatura di capitale italiana del 2027
Capitale italiana cultura: Basilicata unita per Aliano Capitale italiana cultura: Basilicata unita per Aliano Domani l'audizione al Ministero
Capitale italiana della cultura: Aliano finalista Capitale italiana della cultura: Aliano finalista Per il titolo 2027
Beni culturali: fondi destinati alla Basilicata Beni culturali: fondi destinati alla Basilicata Proposta del Ministero della cultura
Matera "capitale mediterranea": inizia il cammino per il 2026 Matera "capitale mediterranea": inizia il cammino per il 2026 Si comincia a organizzare il programma
A Matera la conferenza degli istituti italiani di cultura nel mondo A Matera la conferenza degli istituti italiani di cultura nel mondo Presenti i ministri Tajani, Bernini e Casellati
Matera capitale mediterranea: Bennardi si prende una "rivincita" Matera capitale mediterranea: Bennardi si prende una "rivincita" La dedica del riconoscimento a chi ha creduto in lui e nell'amministrazione
Matera capitale mediterranea della cultura e del dialogo Matera capitale mediterranea della cultura e del dialogo Nel 2026, un nuovo riconoscimento internazionale
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.