Anziani
Anziani
Ospedale e sanità

Novità dalla Regione per le persone non autosufficienti che sono assistite a casa

Stanziati i fondi per gli assegni di cura

La giunta regionale della Basilicata ha deliberato l'assegnazione di 8,6 milioni di euro per gli assegni di cura e i voucher come misura di sostegno di anziani non autosufficienti e di persone con disabilità, assistite da familiari e 'caregiver'. Il valore del sussidio sarà variabile tra 300 e 500 euro, erogabili per una durata di 12 mesi da parte dell'Ambito socio-territoriale e prorogabili, previa verifica della disponibilità finanziaria.

"Puntiamo a realizzare una forma di assistenza sociale domiciliare indiretta favorendo la permanenza della persona nel proprio contesto sociale ed affettivo - ha dichiarato l'assessore alla salute Cosimo Latronico -. La misura vuole essere un contributo per la retribuzione del lavoro di cura svolto da operatori e familiari e un sussidio per l'acquisto di servizi forniti da imprese del settore dell'assistenza sociale non residenziale. Oltre all'aspetto meramente economico, il contributo vuole valorizzare la figura del caregiver familiare promuovendo una migliore qualità della vita della persona assistita".

Le risorse stanziate provengono dalla quota regionale del Fondo Non Autosufficienza (Fna) per il triennio 2022-2024, assegnato alla Basilicata. ''Il sussidio - ha aggiunto Latronico - viene erogato sulla base di una valutazione multidimensionale, dal Comune di residenza del richiedente a seguito di apposita domanda presentata dalla persona assistita, o da un suo familiare o dal caregiver di riferimento. Esso non ha la pretesa di soddisfare le complesse esigenze delle persone con bisogni importanti di assistenza ma vuole essere una forma integrativa di sostegno ad assistiti e famiglie nell'ottica del potenziamento della domiciliarità e della riduzione dei ricoveri in strutture residenziali".

La comunicazione dell'assessore regionale arrivata subito dopo un'interrogazione presentata da Basilicata Casa Comune (Angelo Chiorazzo e Giovanni Vizziello) sulla mancata applicazione della legge regionale a favore dei familiari e degli operatori che assistono le persone non autosufficienti.
  • Anziani
  • Persone con disabilità
Altri contenuti a tema
Alzheimer e demenze, progetto sperimentale in Basilicata Alzheimer e demenze, progetto sperimentale in Basilicata Per migliorare l'assistenza
Truffano e derubano un'anziana di Matera, quattro denunciati Truffano e derubano un'anziana di Matera, quattro denunciati Alla signora portati via soldi, preziosi e fede nuziale del marito scomparso
Passi indietro nell'assistenza ad anziani e persone con disabilità Passi indietro nell'assistenza ad anziani e persone con disabilità L'allarme lanciato dal Pd
1 Residenza per anziani Sereni Orizzonti ad Altamura: una grande famiglia Residenza per anziani Sereni Orizzonti ad Altamura: una grande famiglia Tre anni di attività. Intervista a Paolo Patella, amministratore e socio unico della RSAA - Casa di riposo
Abbattere le barriere architettoniche negli edifici privati Abbattere le barriere architettoniche negli edifici privati A Matera fondi pari a 400.000 euro
Via libera a residenze sanitarie Villa Anna e Centro geriatrico Via libera a residenze sanitarie Villa Anna e Centro geriatrico Firmata convenzione con Asm
Furti con la tecnica dell'abbraccio, fermata una persona sospetta Furti con la tecnica dell'abbraccio, fermata una persona sospetta Per una donna rumena divieto di tornare a Matera per tre anni
Università: sostegni economici agli studenti con disabilità gravissima Università: sostegni economici agli studenti con disabilità gravissima Da oggi il bando dell'Ardsu
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.