No Imu agricola, a Matera la mega-mobilitazione degli agricoltori
No Imu agricola, a Matera la mega-mobilitazione degli agricoltori
Territorio

No Imu agricola, a Matera la mega-mobilitazione degli agricoltori

“Il popolo del sud è stanco di piegarsi e vuole il suo riscatto”

Sono circa 350 i trattori accolti dalla città dei Sassi, questa mattina, per la mega-mobilitazione degli agricoltori contro l'Imu agricola.

Il mondo agricolo, instancabile e irrefrenabile, non ci sta al pagamento dell'iniqua tassa sui terreni agricoli e batte perentoriamente i pugni sul tavolo pur di ottenere il ritiro del provvedimento legislativo. Nella pratica, oltre a quest'ultimo obiettivo, si chiede di ripristinare le condizioni precedenti al provvedimento con l'apertura al confronto per una soluzione equa e di restituire le somme sottratte ai comuni e ai cittadini per l'anno 2015.

La manifestazione, durata l'arco di due giorni, è stata organizzata dal movimento "Riscatto", nato sempre a Matera, in seguito alla manifestazione del 24 marzo. Entrando nel merito della protesta, nella giornata di ieri, 27 marzo, primo giorno di mobilitazione, è stato sottoscritto il documento costitutivo del movimento nazionale No Imu agricola, a cui hanno aderito agricoltori, sindaci, cittadini e associazioni.

Invece nella giornata odierna agricoltori provenienti dalla Basilicata, dalla Puglia, dalla Sardegna e da tante altre regioni, si sono confrontati su tutte le difficoltà del comparto agricolo e dell'ingiusta tassa. Mina Amendolara di Senise ha alzato i toni della protesta: "Ribellarsi oggi è un diritto, il popolo del sud si è stancato di piegarsi". E poi ha proseguito sferzante: "Lo scheletro della Basilicata è l'agricoltura: se ce la rubano, ci tolgono il nostro futuro. Il governi Renzi e Monti hanno fatto male i conti, il sud vuole il suo riscatto. I cittadini dettano le linee guida, non loro". Mimmo Viscanti di Altamura, agricoltore e padre di 4 figli ha denunciato il comportamento dei sindacati: "Dobbiamo riscattarci da sindacati che vogliono solo dividerci. Ad esempio la Coldiretti ha fermato 20 trattori a Laterza che stavano venendo a Matera. Vergogna!".

Come più volte ripetuto, la tassa affligge anche le comunità locali. Singolare il caso del vice-sindaco e assessore all'agricoltura di Decimo Puzzo, Stefano Piras: "Ritengo la tassa un'assurdità. Io mi ritrovo a tassare me stesso e tutta la mia comunità. Noi amministratori siamo stanchi di essere degli esattori". E tuona: "In attesa dei ricorsi, io non pago". Sulla stessa linea d'onda il sindaco di Miglionico, Angelo Buono, che aggiunge: "E' una battaglia che riguarda gli agricoltori, i proprietari di terreni agricoli e sindaci. Ci batteremo affinchè la tassa sia ritirata dal governo".

Il Tar del Lazio, il 17 giugno 2015, si esprimerà sui ricorsi presentati da centinaia di Comuni di diverse Regioni e di Anci regionali contro il pagamento dell'Imu agricola. In attesa del verdetto, il movimento "Riscatto" si farà sentire con diverse proteste anche in sede nazionale.
13 fotoNo Imu agricola, a Matera la mega-mobilitazione degli agricoltori
No Imu agricola, a Matera la mega-mobilitazione degli agricoltoriNo Imu agricola, a Matera la mega-mobilitazione degli agricoltoriNo Imu agricola, a Matera la mega-mobilitazione degli agricoltoriNo Imu agricola, a Matera la mega-mobilitazione degli agricoltoriNo Imu agricola, a Matera la mega-mobilitazione degli agricoltoriNo Imu agricola, a Matera la mega-mobilitazione degli agricoltoriNo Imu agricola, a Matera la mega-mobilitazione degli agricoltoriNo Imu agricola, a Matera la mega-mobilitazione degli agricoltoriNo Imu agricola, a Matera la mega-mobilitazione degli agricoltoriNo Imu agricola, a Matera la mega-mobilitazione degli agricoltoriNo Imu agricola, a Matera la mega-mobilitazione degli agricoltoriNo Imu agricola, a Matera la mega-mobilitazione degli agricoltoriNo Imu agricola, a Matera la mega-mobilitazione degli agricoltori
  • Agricoltura
  • Imu agricola
  • Protesta
Altri contenuti a tema
Meno acqua nelle dighe, polemica tra Regioni Basilicata e Puglia Meno acqua nelle dighe, polemica tra Regioni Basilicata e Puglia Oggi riunito il tavolo interregionale
Agricoltura: più di 300 nuove imprese giovani Agricoltura: più di 300 nuove imprese giovani Con gli aiuti per lo sviluppo rurale
Agricoltura: sei organizzazioni di produttori a Berlino Agricoltura: sei organizzazioni di produttori a Berlino Tutte della provincia di Matera, al salone FruitLogistica
Siccità: i fondi sono insufficienti per gli agricoltori Siccità: i fondi sono insufficienti per gli agricoltori Coldiretti chiede incontro urgente
Stanziati fondi per il settore ortofrutticolo Stanziati fondi per il settore ortofrutticolo Approvati i programmi
Bando per agriturismo, prorogata la scadenza Bando per agriturismo, prorogata la scadenza Più tempo per presentare le domande
Siccità: fondi per le imprese agricole lucane Siccità: fondi per le imprese agricole lucane Stanziamento del Ministero di 100 milioni per tutta l'Italia
Riunito il tavolo verde sulle urgenze del mondo agricolo Riunito il tavolo verde sulle urgenze del mondo agricolo Incontro alla Regione sui diversi problemi
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.