
Eventi e cultura
Nei Sassi due giorni col tartufo bianco
Il 22 e il 23 dicembre in un ipogeo
Matera - mercoledì 21 dicembre 2016
11.39
Per gli amanti del tartufo bianco abbiamo scovato la notizia che sicuramente appagherà e soddisferà il vostro fine palato.
Il 22 al 23 dicembre il tartufo bianco sarà il protagonista, a Matera, in un ipogeo dei rioni Sassi, di un incontro di presentazione organizzato da "Matera Italy Fine Food Network": su 131 comuni lucani, è scritto in una nota, 113 sono "vocati alla produzione e raccolta del tartufo, bianco, bianchetto, nero estivo, nero invernale e mesenthericum", che ne permette la raccolta in diversi periodi dell'anno.
Il programma prevede la presentazione e la degustazione dei prodotti, accompagnati da diverse qualità di vino. «La due giorni sul tartufo bianco - dichiara l'amministratore unico di Matera Italy, Diego Lacava - sarà il primo di una serie di appuntamenti che vedranno l'agroalimentare lucano protagonista nella Capitale Europea della Cultura, con l'obiettivo di promuovere e mettere a valore, partendo da Matera, l'intero territorio lucano e le sue inimitabili peculiarità».
Occasione da non perdere per scoprire "l'oro bianco" in tutta la sua bontà.
Il 22 al 23 dicembre il tartufo bianco sarà il protagonista, a Matera, in un ipogeo dei rioni Sassi, di un incontro di presentazione organizzato da "Matera Italy Fine Food Network": su 131 comuni lucani, è scritto in una nota, 113 sono "vocati alla produzione e raccolta del tartufo, bianco, bianchetto, nero estivo, nero invernale e mesenthericum", che ne permette la raccolta in diversi periodi dell'anno.
Il programma prevede la presentazione e la degustazione dei prodotti, accompagnati da diverse qualità di vino. «La due giorni sul tartufo bianco - dichiara l'amministratore unico di Matera Italy, Diego Lacava - sarà il primo di una serie di appuntamenti che vedranno l'agroalimentare lucano protagonista nella Capitale Europea della Cultura, con l'obiettivo di promuovere e mettere a valore, partendo da Matera, l'intero territorio lucano e le sue inimitabili peculiarità».
Occasione da non perdere per scoprire "l'oro bianco" in tutta la sua bontà.