Mastronardi - Bardi
Mastronardi - Bardi
Associazioni

Mirna Mastronardi, esempio di impegno civile

Insignita da Mattarella con titolo di cavaliere al merito. Incontro con Bardi

Nel giorno dedicato alla donna, ieri il presidente della Regione Basilicata Vito Bardi ha incontrato a Potenza, nel palazzo della giunta, Mirna Bruna Mastronardi, da poco insignita del titolo di cavaliere dell'ordine al merito della Repubblica italiana da parte del presidente Sergio Mattarella come esempio per l'impegno civile.

Mastronardi ha fondato l'associazione ''Agata - Volontari contro il cancro Odv Ets'', a Marconia di Pisticci. L'organizzazione è stata fondata da donne che hanno avuto il tumore, o che hanno parenti stretti ammalati, con lo scopo di essere vicina alle pazienti oncologiche. ''Un riconoscimento inaspettato che arriva dopo anni molto difficili per tutti noi che operiamo nel sociale - ha detto Mastronardi - in particolare per chi lavora e aiuta i soggetti fragili. Essere Cavaliere della Repubblica è un onore ma anche una responsabilità verso i più fragili e verso la mia terra".

Bardi ha ringraziato Mastronardi per il suo impegno, definendola ''un orgoglio lucano riconosciuto dal Presidente Mattarella e apprezzato da tutti noi. Cavaliere della Repubblica al servizio del nostro territorio, con l'associazione Agata, volontari contro il cancro - ha aggiunto il presidente lucano - ha dato e offre un sostegno importante ai pazienti e alle famiglie lucane. A Mirna e all'associazione, oggi presieduta da Rosa Gentile, va la gratitudine di tutti i lucani. Con loro ho avuto il piacere di confrontarmi sul futuro e sulle criticità della sanità lucana, in particolare del Crob".

L'associazione fondata da Mastronardi e da altre donne ha iniziato le attività con una linea telefonica a cui chiedere aiuto o semplici informazioni. Poi l'organizzazione si è fatta portavoce delle esigenze degli ammalati e, d'intesa con l'azienda sanitaria della provincia di Matera, è stato ottenuto il risultato dell'accesso prioritario ai prelievi ematici per i pazienti in trattamento chemioterapico. Inoltre, con una campagna di raccolta fondi è stato acquistato un mezzo di trasporto con cui i pazienti vengono accompagnati, in modo gratuito, ad effettuare i trattamenti chemioterapici.
  • Volontariato
  • Tumori
Altri contenuti a tema
Conto alla rovescia per il Presepe vivente nei Sassi Conto alla rovescia per il Presepe vivente nei Sassi Oltre 100 i volontari impegnati
Tumori femminili: una giornata della prevenzione Tumori femminili: una giornata della prevenzione Iniziativa di Fondazione Divella insieme a "Una stanza per un sorriso"
Colletta alimentare: tanta generosità a Matera Colletta alimentare: tanta generosità a Matera Nella provincia sono state raccolta 14 tonnellate di cibo
Ottobre mese della prevenzione: visite senologiche in ospedale Ottobre mese della prevenzione: visite senologiche in ospedale Fondamentale la diagnosi precoce
Donazione degli organi: giornate sportive "Insieme per la Vita" Donazione degli organi: giornate sportive "Insieme per la Vita" Con gli atleti della Nazionale Tennis Trapianti
Matera: quali sono i compiti dell'ispettore del decoro urbano Matera: quali sono i compiti dell'ispettore del decoro urbano Attività di volontariato prevista dal Comune
Lotta alla sclerosi multipla, si firma la carta dei diritti Lotta alla sclerosi multipla, si firma la carta dei diritti Iniziativa dell'Aism il 6 aprile nel Comune
Salute: giornata di prevenzione senologica Salute: giornata di prevenzione senologica Organizzata da Fondazione Divella e Una stanza per un sorriso
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.