Turisti
Turisti
Turismo

Matera star del turismo d’arte

+ 152,4% la crescita negli ultimi 7 anni

E' Matera la città d'arte che negli ultimi sette anni ha incrementato di più il volume dei suoi visitatori: ben il 152,4% in più. Lo rivelano i dati elaborati dal Centro Studi Turistici di Firenze che saranno presentati nel corso della 21esima Borsa del Turismo delle 100 città d'Arte, prevista a Bologna dal 19 al 21 maggio. La città dei Sassi ha attirato, dunque, una crescente attenzione da parte del pubblico con largo anticipo rispetto al titolo di Capitale europea della cultura che le verrà conferito nel 2019.

L'attrattiva dell'arte – Le città d'arte sono una componente importante del turismo proveniente dall'estero, costituendo il 36,2% del totale degli arrivi in Italia nel 2016. Un fenomeno in aumento costante: negli ultimi 20 anni il turismo nei centri artistici tricolore è cresciuto a un ritmo del 3,4% annuo, per un fatturato che ammonta a oltre 11 miliardi di euro. In particolare, il 70% di questa cifra si riferisce alle spese degli stranieri. Oltre a Matera, le città d'arte che hanno guadagnato più visitatori sono Padova (+44,9%), Verona (+44,7%), Roma (+30,6%), Bologna (+26,5%), Firenze (+25,2%) e Venezia (+22,3%).

I numeri della crescita – Se si prende in considerazione il turismo registrato fra 2010 e 2016 emerge che complessivamente gli arrivi sono cresciuti del 18,8%, comunica Confcommercio in altro rapporto che sarà presentato nella stessa occasione bolognese, con 6,6 milioni di turisti in più. E dal momento che l'arte passa anche dai musei, non sorprende che nell'arco dello stesso periodo l'affluenza dei visitatori nei musei statali italiani sia cresciuta del 22%, con 8,2 milioni di presenze in più. Nel solo 2016 l'incremento annuo è stato del 3,8%.

Ricettività e introiti – Con l'aumento dei turisti gli operatori del settore si sono adeguati aumentando l'offerta ricettiva delle città d'arte: dal 2010 al 2016 il numero degli esercizi è cresciuto del 46%, dell'11%, invece, quello dei posti letto (885.400 nel 2016). Ad essersi maggiormente attrezzate sono Torino (+80%), poi Padova (+68%), Lecce (+44%), Verona (+ 33%), Venezia (+25%), Roma (+23%), Bologna (+13%). Crescono, infine gli introiti. Nello stesso periodo l'incremento annuo è stato del 9% con un risultato superiore ai 175 milioni di euro nel 2016. Da sottolineare come gli stranieri preferiscano spendere proprio nelle città d'arte, in media il 22% in più. Complessivamente i turisti arrivati in Italia nel 2016 hanno speso nelle città d'arte il 36,7% del proprio budget, 13 milioni di euro.
  • Turismo
Altri contenuti a tema
"Notizia falsa, l'Apt non chiude a Matera" "Notizia falsa, l'Apt non chiude a Matera" Nel clima da "referendum" si era sviluppata questa voce
A Matera operatori turistici del Nord Europa A Matera operatori turistici del Nord Europa Per la vacanza nei segmenti del lusso e degli eventi
Turismo sostenibile: 25 anni di attività per "Il Vagabondo" Turismo sostenibile: 25 anni di attività per "Il Vagabondo" Associazione nata a Napoli e ora attiva a Matera e Altamura
Palazzo Gattini nella catena del turismo di lusso Palazzo Gattini nella catena del turismo di lusso Presentato programma di sviluppo di VRetreats
Arriva Tourpass: il biglietto turistico unico Arriva Tourpass: il biglietto turistico unico Per visitare oltre dieci siti e musei
Basilicata: il bilancio della BIT di Milano Basilicata: il bilancio della BIT di Milano Varie novità nello stand della Regione e dell'Apt
Tutti pazzi per Matera, i Sassi nello stand della Regione Lazio Tutti pazzi per Matera, i Sassi nello stand della Regione Lazio Alla Bit di Milano. Chiarito l'equivoco
Beni culturali: fondi destinati alla Basilicata Beni culturali: fondi destinati alla Basilicata Proposta del Ministero della cultura
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.