Turisti
Turisti
Turismo

Matera piace ai turisti: dal 2010, presenze in aumento del +176%

I dati diffusi dal Centro Studi Turistici di Firenze e dalla Confesercenti

In occasione del lancio della 22^ Borsa del Turismo delle 100 Città d'Arte, il Centro Studi Turistici di Firenze in collaborazione con la Confesercenti ha presentato i dati relativi al turismo italiano nel periodo che va dal 2010 al 2017.

In soli sette anni, le presenze turistiche nelle città d'arte sono passate da 93,9 a 115,3 milioni, con un incremento complessivo del 22,8% (+21,4 milioni). Tra queste, in prima fila Matera, Capitale europea della Cultura per il 2019, che registra un aumento del +176% - dovuto soprattutto alla domanda straniera (+216%) - e la bella Napoli con una crescita del 91%, seguite da Verona (+62,7%), Padova (+55,6%) e Bologna (+55%).

Letteralmente rapiti dal nostro patrimonio culturale sono soprattutto i turisti stranieri che, non a caso, costituiscono più del 60% delle presenze turistiche registrate nelle città d'arte.

"I dati positivi emersi dalla indagine Confesercenti che vedono Matera al primo posto fra le città d'arte italiane a maggiore crescita turistica dal 2010 al 2017 non ci sorprendono perché già da diversi anni stiamo monitorando e registrando l'aumento delle presenze con effetti positivi sull'economia del territorio". E' il commento di Salvatore Adduce, presidente della Fondazione Matera-Basilicata2019.

"Già dal 2010, infatti – afferma Adduce - grazie anche al lavoro della candidatura per Matera Capitale europea della cultura con il quale la città si è posizionata su livelli di comunicazione e promozione molto competitivi, è stata registrata una costante crescita del turismo. Poi, con la proclamazione del 17 ottobre 2014 la visibilità di Matera è ulteriormente aumentata non fermandosi al panorama italiano. Non è infatti un caso che in questi sette anni la domanda dall'estero sia cresciuta addirittura del 216% (duecentosedici per cento!). Se, quindi, da una parte il dato non ci sorprende, dall'altro ci esalta e ci assegna una ulteriore responsabilità per far fronte ad una pressione turistica massiccia. Ecco perché con il ruolo protagonista del comune, la Fondazione è impegnata, così come previsto dal dossier di candidatura, a promuovere l'arrivo di cittadini temporanei che possano vivere questi luoghi non solo attraverso la loro ammirazione, ma soprattutto come straordinaria occasione di crescita culturale. Ed è in questa direzione che ci stiamo muovendo".
  • Turismo
Altri contenuti a tema
"Notizia falsa, l'Apt non chiude a Matera" "Notizia falsa, l'Apt non chiude a Matera" Nel clima da "referendum" si era sviluppata questa voce
A Matera operatori turistici del Nord Europa A Matera operatori turistici del Nord Europa Per la vacanza nei segmenti del lusso e degli eventi
Turismo sostenibile: 25 anni di attività per "Il Vagabondo" Turismo sostenibile: 25 anni di attività per "Il Vagabondo" Associazione nata a Napoli e ora attiva a Matera e Altamura
Palazzo Gattini nella catena del turismo di lusso Palazzo Gattini nella catena del turismo di lusso Presentato programma di sviluppo di VRetreats
Arriva Tourpass: il biglietto turistico unico Arriva Tourpass: il biglietto turistico unico Per visitare oltre dieci siti e musei
Basilicata: il bilancio della BIT di Milano Basilicata: il bilancio della BIT di Milano Varie novità nello stand della Regione e dell'Apt
Tutti pazzi per Matera, i Sassi nello stand della Regione Lazio Tutti pazzi per Matera, i Sassi nello stand della Regione Lazio Alla Bit di Milano. Chiarito l'equivoco
Beni culturali: fondi destinati alla Basilicata Beni culturali: fondi destinati alla Basilicata Proposta del Ministero della cultura
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.