
Eventi e cultura
Matera: cosa fare nel weekend prenatalizio?
Dal 16 al 18 dicembre, tutti le iniziative del fine settimana
Matera - venerdì 16 dicembre 2016
15.36
Saturo di eventi imperdibili è il weekend prenatalizio nella città Capitale europea della Cultura 2019!
L'evento principe del fine settimana materano è senza ombra di dubbio il Presepe Vivente "Dies Natalis – La Natività nei Sassi di Matera", forte attrattiva per il turismo, che avrà luogo nei Sassi di Matera sabato 17 e domenica 18 dicembre. Programma.
Tuttavia ci sono numerosi appuntamenti di rilievo in città già da questa sera, con un incontro culturale promosso dal Lions Club Matera Host sulla figura di un materano illustre, vissuto dal 1861 al 1938, medico chirurgo, pediatra, entomologo, storico e sindaco Raffaele Sarra. Start ore 18.30 presso la sala conferenze del Museo Ridola.
Inserito nel programma "Per sempre Natale", gli apprendisti Ciceroni dell'I.I.S. "G.B. Pentasuglia" coordinati dai proff. Francesco Linzalone e Magda Tardi, docenti della Scuola e Volontari FAI, effettueranno visite guidate all'interno del Frantoio Montemurro. Un'apertura straordinaria al pubblico tesa a promuovere il grande patrimonio storico dei Sassi, in quanto il frantoio ipogeo, risalente a fine Settecento/inizio Ottocento, è una importante testimonianza della tradizione agraria materana e un documento della complessa stratificazione urbana della città. Visite a contributo libero; orari: 9.00-13.00 e 15.00-18.00 (ultimo ingresso ore 17.30).
La Polizia di Stato prosegue il dialogo intrapreso con i cittadini e propone un doppio appuntamento per questo weekend: sabato 17 al centro commerciale Borgo Venusio, dalle ore 9.00 stazionerà il "Camper della legalità" con tutta l'equipe della Polizia di Stato proseguendo la campagna di sensibilizzazione contro la violenza di genere #questononèamore, avviata il 2 luglio scorso mentre domenica 18, la Portavoce del Questore di Matera sarà impegnata nel quartiere di Serra Venerdì, presso i locali della parrocchia della SS. Addolorata, subito dopo la messa delle 11, sul tema delle "truffe agli anziani".
È ancora in corso presso Casa Cava "Natale com'era a Matera", la mostra di fotografie antiche sul Natale nella tradizione materana, che mostrano come si viveva in passato il periodo natalizio nei Sassi di Matera, i festeggiamenti in famiglia, la festa dell'Immacolata, le storiche nevicate, le tradizioni popolari ma anche alcuni presepi degli anni '70 e '80 realizzati nelle chiese di Matera. Una parte dell'esposizione è ospitata invece all'interno di vetrine di commercianti che si sono offerti come partner dell'iniziativa.
Anche ad Altamura, la Sacra Famiglia sarà protagonista assoluta del weekend: sabato 17 dicembre alle ore 17.00 presso l'ex Ricovero di Mendicità aprirà i battenti la 3^ edizione del Presepe Vivente intitolato "La Luce, la Madre, il pianto di un Bambino", organizzato dalla Fortis Murgia alla presenza di S.E. Monsignor Giovanni Ricchiuti e delle Autorità civili. Il presepe vivente sarà aperto anche domenica 18 dicembre, dalle 17.00 alle 22.00.
Restando in tema natalizio, a Gravina presso il Teatro Vida, la compagnia "A Zeza" porterà in scena lo spettacolo "La cantata dei pastori". Giuseppe e Maria vagano per le campagne di Betlemme alla ricerca di un riparo. Intanto a dare corpo alla rappresentazione sono il comico scrivano partenopeo Razullo, costretto a mutare costumi e mestieri pur di placare la fame che lo perseguita, e il suo compagno di lazzi licenziosi Sarchiapone, i quali trasformano la sacra Cantata in un «erotico accoppiamento tra il Bene e il Male». Sabato 17 dicembre, botteghino ore 20.30, sipario ore 21.00; domenica 18 dicembre, botteghino ore 17.00, sipario ore 17.30.
La Redazione di MateraLife vi augura un buon Weekend!
Vi ricordiamo che potete inviare una mail all'indirizzo info@materalife.it e segnalarci i vostri eventi!
L'evento principe del fine settimana materano è senza ombra di dubbio il Presepe Vivente "Dies Natalis – La Natività nei Sassi di Matera", forte attrattiva per il turismo, che avrà luogo nei Sassi di Matera sabato 17 e domenica 18 dicembre. Programma.
Tuttavia ci sono numerosi appuntamenti di rilievo in città già da questa sera, con un incontro culturale promosso dal Lions Club Matera Host sulla figura di un materano illustre, vissuto dal 1861 al 1938, medico chirurgo, pediatra, entomologo, storico e sindaco Raffaele Sarra. Start ore 18.30 presso la sala conferenze del Museo Ridola.
Inserito nel programma "Per sempre Natale", gli apprendisti Ciceroni dell'I.I.S. "G.B. Pentasuglia" coordinati dai proff. Francesco Linzalone e Magda Tardi, docenti della Scuola e Volontari FAI, effettueranno visite guidate all'interno del Frantoio Montemurro. Un'apertura straordinaria al pubblico tesa a promuovere il grande patrimonio storico dei Sassi, in quanto il frantoio ipogeo, risalente a fine Settecento/inizio Ottocento, è una importante testimonianza della tradizione agraria materana e un documento della complessa stratificazione urbana della città. Visite a contributo libero; orari: 9.00-13.00 e 15.00-18.00 (ultimo ingresso ore 17.30).
La Polizia di Stato prosegue il dialogo intrapreso con i cittadini e propone un doppio appuntamento per questo weekend: sabato 17 al centro commerciale Borgo Venusio, dalle ore 9.00 stazionerà il "Camper della legalità" con tutta l'equipe della Polizia di Stato proseguendo la campagna di sensibilizzazione contro la violenza di genere #questononèamore, avviata il 2 luglio scorso mentre domenica 18, la Portavoce del Questore di Matera sarà impegnata nel quartiere di Serra Venerdì, presso i locali della parrocchia della SS. Addolorata, subito dopo la messa delle 11, sul tema delle "truffe agli anziani".
È ancora in corso presso Casa Cava "Natale com'era a Matera", la mostra di fotografie antiche sul Natale nella tradizione materana, che mostrano come si viveva in passato il periodo natalizio nei Sassi di Matera, i festeggiamenti in famiglia, la festa dell'Immacolata, le storiche nevicate, le tradizioni popolari ma anche alcuni presepi degli anni '70 e '80 realizzati nelle chiese di Matera. Una parte dell'esposizione è ospitata invece all'interno di vetrine di commercianti che si sono offerti come partner dell'iniziativa.
Anche ad Altamura, la Sacra Famiglia sarà protagonista assoluta del weekend: sabato 17 dicembre alle ore 17.00 presso l'ex Ricovero di Mendicità aprirà i battenti la 3^ edizione del Presepe Vivente intitolato "La Luce, la Madre, il pianto di un Bambino", organizzato dalla Fortis Murgia alla presenza di S.E. Monsignor Giovanni Ricchiuti e delle Autorità civili. Il presepe vivente sarà aperto anche domenica 18 dicembre, dalle 17.00 alle 22.00.
Restando in tema natalizio, a Gravina presso il Teatro Vida, la compagnia "A Zeza" porterà in scena lo spettacolo "La cantata dei pastori". Giuseppe e Maria vagano per le campagne di Betlemme alla ricerca di un riparo. Intanto a dare corpo alla rappresentazione sono il comico scrivano partenopeo Razullo, costretto a mutare costumi e mestieri pur di placare la fame che lo perseguita, e il suo compagno di lazzi licenziosi Sarchiapone, i quali trasformano la sacra Cantata in un «erotico accoppiamento tra il Bene e il Male». Sabato 17 dicembre, botteghino ore 20.30, sipario ore 21.00; domenica 18 dicembre, botteghino ore 17.00, sipario ore 17.30.
La Redazione di MateraLife vi augura un buon Weekend!
Vi ricordiamo che potete inviare una mail all'indirizzo info@materalife.it e segnalarci i vostri eventi!