Turisti di Pasqua
Turisti di Pasqua
Turismo

Matera alla prova generale del grande turismo

Iniziato il lungo ponte festivo. Molte restrizioni alla circolazione stradale

A Matera è iniziato il lungo ponte festivo che in base alle previsioni ed alle prenotazioni farà registrare il primo boom turistico di questo importante anno in cui la città lucana è al centro dell'attenzione internazionale.

Il maltempo scoraggia le uscite dalla vicina Puglia ma per la classica passeggiata nei Sassi c'è molta gente, turisti e visitatori provenienti da altre regioni e dall'estero.

Nei luoghi nevralgici della fruizione turistica, particolarmente nel centro cittadino, alcune vie sono state pedonalizzate e molti divieti sono stati posti alla circolazione stradale ed al parcheggio.
Per i residenti ciò comporta disagi, per questo l'amministrazione comunale ha chiesto collaborazione e pazienza. Via don Minzoni e un tratto di via Lucana sono chiuse al traffico.

Oltre ai Sassi, tra i punti di interesse dei turisti ci sono le mostre, quella del circolo culturale La Scaletta dedicata a Salvador Dalì nelle chiese rupestri di Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci e quella, appena inaugurata al Palazzo Lanfranchi, intitolata ''Il Rinascimento visto dal Sud. Matera, l'Italia meridionale e il Mediterraneo tra '400 e '500'', organizzata di concerto dalla Fondazione Matera-Basilicata2019 e dal Polo Museale della Basilicata.

Sino al 19 agosto la mostra sul Rinascimento presenta una ricca narrazione di un secolo di grande arte. E' l'esposizione cardine del programma culturale di Matera capitale europea della cultura 2019, con otto ampie sezioni ed un totale di ben 215 opere: dipinti innanzitutto ma anche sculture, incunaboli, cinquecentine, manoscritti, codici miniati, tessuti, bronzi, ceramiche, astrolabi e oreficerie. Pezzi unici, concessi dai maggiori musei e dalle grandi istituzioni culturali di tutto il Mezzogiorno, delle isole ma anche dal resto del Paese e dai grandi musei di Spagna, Francia, Germania e Portogallo.

La Fondazione Matera-Basilicata2019 ha lanciato proprio in questi giorni il Passaporto giornaliero, un biglietto di 10 euro con cui si possono visitare gli eventi di Matera2019 (sono esclusi quelli che non sono direttamente organizzati dalla Fondazione). Ciò per rendere più appetibile il Passaporto ai turisti che sostano soltanto uno o due giorni, rispetto a quello da 19 euro valido per tutto l'anno, che però ha funzionato soprattutto per i materani ed i lucani, molto meno per i visitatori.
  • Turismo
  • Pasqua
  • Matera2019
Altri contenuti a tema
"Notizia falsa, l'Apt non chiude a Matera" "Notizia falsa, l'Apt non chiude a Matera" Nel clima da "referendum" si era sviluppata questa voce
A Matera operatori turistici del Nord Europa A Matera operatori turistici del Nord Europa Per la vacanza nei segmenti del lusso e degli eventi
Turismo sostenibile: 25 anni di attività per "Il Vagabondo" Turismo sostenibile: 25 anni di attività per "Il Vagabondo" Associazione nata a Napoli e ora attiva a Matera e Altamura
Palazzo Gattini nella catena del turismo di lusso Palazzo Gattini nella catena del turismo di lusso Presentato programma di sviluppo di VRetreats
Arriva Tourpass: il biglietto turistico unico Arriva Tourpass: il biglietto turistico unico Per visitare oltre dieci siti e musei
Basilicata: il bilancio della BIT di Milano Basilicata: il bilancio della BIT di Milano Varie novità nello stand della Regione e dell'Apt
Tutti pazzi per Matera, i Sassi nello stand della Regione Lazio Tutti pazzi per Matera, i Sassi nello stand della Regione Lazio Alla Bit di Milano. Chiarito l'equivoco
Beni culturali: fondi destinati alla Basilicata Beni culturali: fondi destinati alla Basilicata Proposta del Ministero della cultura
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.