
Eventi e cultura
Matera, al via il weekend!
Tutti gli appuntamenti in programma da venerdì 16 a domenica 18 giugno 2017
Matera - venerdì 16 giugno 2017
11.53
Il fine settimana alle porte si prospetta soleggiato, caldo e ricco di appuntamenti per Matera.
Ad aprire il weekend nella Città dei Sassi è la presentazione del il volume di Giuseppe Riccardi "Paradigmi di una crisi. Genesi ed esiti della congiuntura agraria nella Basilicata di fine Ottocento" rientrante nell'ambito del progetto scientifico-culturale denominato "Verso Matera 2019. Itinerari storici euromediterranei", promosso dalla Deputazione Lucana di Storia Patria. L'evento si terrà questo pomeriggio, venerdì 16 giugno, alle ore 17.30, nella Sala Convegni della Sezione materana "Raffaele Giura Longo" della Deputazione.
L'unità operativa complessa di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale dell'Ospedale "Madonna delle Grazie", diretta dal dr. Gennaro Larotonda, ha organizzato per sabato 17 giugno a partire dalle ore 8.00, presso l'auditorium dell'ospedale, il convegno di aggiornamento su "La Chirurgia della Tiroide". L'argomento è di grande attualità e quanto mai stimolante per i suoi risvolti di forte impatto pratico, oltreché di notevole valenza culturale per il nostro territorio in cui l'incidenza delle patologie tiroidee è tutt'ora elevato. Per la seconda edizione, dopo quella del 2013, si avvale anche del contributo di esperti di chiara fama. Il programma è stato articolato sugli aspetti epidemiologici, diagnostici, terapeutici e di integrazione multidisciplinare e si propone di dare a tutti gli operatori, medici, infermieri, tecnici che si interessano di tale argomento, una visione completa ed aggiornata. Presidente del convegno è lo stesso dr. Larotonda, mentre il responsabile scientifico è il dr. Domenico Cifarelli. L'evento è stato suddiviso in tre sessioni e si concluderà nel pomeriggio.
Dalle ore 17.00 alle 23.00 di sabato, in piazza Vittorio Veneto, avrà luogo invece "Amazing LIfe: la Festa regionale dei Giovani" a cura del Servizio per la Pastorale giovanile di Basilicata. Tra festa e testimonianze di vita, i vescovi lucani, insieme ai giovani provenienti da tutta le regione, daranno vita ad una festa che vuole essere incontro, riflessione e manifestazione di gioia. Scopri il programma.
A seguire, alle ore 20.30, nel cortile dell'Ex Ospedale di San Rocco, si terrà una serata conviviale per incentivare la fase di formazione del Progetto CARDIUM, durante la quale sarà proiettato il video "Matera...Tasselli di storia, persone e personaggi" realizzato da Eustachio Nino Vinciguerra: "un emozionante, commovente e appassionato percorso storico, sociale e antropologico nella storia di Matera attraverso persone comuni e personaggi celebri. Rielaborata e arricchita, l'opera racconta la storia di Matera attraverso persone comuni e personaggi celebri, una storia che coinvolge tutti direttamente o indirettamente e che ha come protagonisti volti noti, volti dimenticati, volti di nostri conoscenti, amici e familiari". Durante la serata, verranno riferite le modalità di partecipazione e di iscrizione ai corsi per l'utilizzo dei defibrillatori, auspicando la corretta diffusione di un progetto che si fa esempio di educazione alla cittadinanza e di senso di umanità nella cornice della Città dei Sassi. A fine serata, sarà offerta una degustazione di birra, prodotta tra il Belgio e Castelgandolfo, chiamata in omaggio alla città "La Bruna di Matera".
In un atmosfera magica, surreale, notturna, avrà luogo sabato sera presso il Centro Sportivo Marcosano, con inizio alle ore 20.30, lo spettacolo di fine anno "Sogni, desideri e paure" dell'ASD Oltredanza, risvegliandosi nel sogno dei più piccoli, puro e incontaminato, ancora libero da condizionamenti esterni, ma già angosciato da semplici e ingenue paure. Nello scorrere del sogno, dal bambino all'adolescente, all'adulto, l'atmosfera diventerà sempre più realista e competitiva, angosciosa, come in un incubo ad occhi aperti: ma è in quella fase, tanto curiosa ed energica, che si ritrovano le più potenti paure della vita, alcune createsi dall'esperienza, altre dall'impossibilità di comprendere cosa potrà riservare il futuro. Solo la capacità di saper guardare il mondo con gli occhi di un bambino potrà sradicare quel mondo fatto di angosce e ritrovare l'autenticità e la bellezza delle piccole cose che tornano a farci sognare con coraggio, tornando indietro a cercare ancora i propri desideri inespressi.
L'evento più importante del weekend altamurano, è senz'altro il "Festival dei Claustri", giunto quest'anno alla sua sesta edizione. Nato con l'obiettivo di favorire la diffusione dell'azione volontaria e partecipativa, di sollecitare l'impegno dei cittadini per la rigenerazione del centro storico e di indurre la comunità altamurana all'educazione e alla salvaguardia del patrimonio culturale, saranno organizzati nei diversi Claustri del Centro storico della città federiciana numerosi appuntamenti: musica, teatro, danza, cinema, libri, laboratori, mostre, escursioni e tanto tanto verde (in)vaso. Di seguito il programma delle giornate di sabato 17 e domenica 18 giugno 2017. A Gravina, sabato 17 giugno 2017, "Spazio Michela Santoro", in viale Orsini 5, apre le porte della creatività con il "DRAWING (a) LIVE", ospitando all'interno delle sue stanze la mostra di Illustrazioni "MUSES" del designer e illustratore S11. "Dal mito al disegno passando per il volto femminile. Passioni che si fondono e trovano nelle 9 muse di Omero il perfetto connubio, un vortice che nel suo turbinio muove mano e matita. 18 raffigurazioni che miscelano passato e presente in illustrazioni che passano dalla matita al digitale, ridisegnando le 9 splendide muse in chiave moderna. 9 muse, 9 passioni, 9 caratteri differenti tenute insieme da piccoli simboli che fanno da filo conduttore tra passato e presente. 2 illustrazioni per ogni musa che cercano di mettere in luce come ancora oggi l'arte abbia bisogno d'ispirazione e delle sue MUSE". Lʼevento sarà accompagnato dalla performance LIVE dell'artista e da degustazione di vini di una cantina locale.
La Redazione di MateraLife vi augura un buon weekend e vi ricorda che potete inviare una mail a info@materalife.it per segnalare i vostri eventi.
Ad aprire il weekend nella Città dei Sassi è la presentazione del il volume di Giuseppe Riccardi "Paradigmi di una crisi. Genesi ed esiti della congiuntura agraria nella Basilicata di fine Ottocento" rientrante nell'ambito del progetto scientifico-culturale denominato "Verso Matera 2019. Itinerari storici euromediterranei", promosso dalla Deputazione Lucana di Storia Patria. L'evento si terrà questo pomeriggio, venerdì 16 giugno, alle ore 17.30, nella Sala Convegni della Sezione materana "Raffaele Giura Longo" della Deputazione.
L'unità operativa complessa di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale dell'Ospedale "Madonna delle Grazie", diretta dal dr. Gennaro Larotonda, ha organizzato per sabato 17 giugno a partire dalle ore 8.00, presso l'auditorium dell'ospedale, il convegno di aggiornamento su "La Chirurgia della Tiroide". L'argomento è di grande attualità e quanto mai stimolante per i suoi risvolti di forte impatto pratico, oltreché di notevole valenza culturale per il nostro territorio in cui l'incidenza delle patologie tiroidee è tutt'ora elevato. Per la seconda edizione, dopo quella del 2013, si avvale anche del contributo di esperti di chiara fama. Il programma è stato articolato sugli aspetti epidemiologici, diagnostici, terapeutici e di integrazione multidisciplinare e si propone di dare a tutti gli operatori, medici, infermieri, tecnici che si interessano di tale argomento, una visione completa ed aggiornata. Presidente del convegno è lo stesso dr. Larotonda, mentre il responsabile scientifico è il dr. Domenico Cifarelli. L'evento è stato suddiviso in tre sessioni e si concluderà nel pomeriggio.
Dalle ore 17.00 alle 23.00 di sabato, in piazza Vittorio Veneto, avrà luogo invece "Amazing LIfe: la Festa regionale dei Giovani" a cura del Servizio per la Pastorale giovanile di Basilicata. Tra festa e testimonianze di vita, i vescovi lucani, insieme ai giovani provenienti da tutta le regione, daranno vita ad una festa che vuole essere incontro, riflessione e manifestazione di gioia. Scopri il programma.
A seguire, alle ore 20.30, nel cortile dell'Ex Ospedale di San Rocco, si terrà una serata conviviale per incentivare la fase di formazione del Progetto CARDIUM, durante la quale sarà proiettato il video "Matera...Tasselli di storia, persone e personaggi" realizzato da Eustachio Nino Vinciguerra: "un emozionante, commovente e appassionato percorso storico, sociale e antropologico nella storia di Matera attraverso persone comuni e personaggi celebri. Rielaborata e arricchita, l'opera racconta la storia di Matera attraverso persone comuni e personaggi celebri, una storia che coinvolge tutti direttamente o indirettamente e che ha come protagonisti volti noti, volti dimenticati, volti di nostri conoscenti, amici e familiari". Durante la serata, verranno riferite le modalità di partecipazione e di iscrizione ai corsi per l'utilizzo dei defibrillatori, auspicando la corretta diffusione di un progetto che si fa esempio di educazione alla cittadinanza e di senso di umanità nella cornice della Città dei Sassi. A fine serata, sarà offerta una degustazione di birra, prodotta tra il Belgio e Castelgandolfo, chiamata in omaggio alla città "La Bruna di Matera".
In un atmosfera magica, surreale, notturna, avrà luogo sabato sera presso il Centro Sportivo Marcosano, con inizio alle ore 20.30, lo spettacolo di fine anno "Sogni, desideri e paure" dell'ASD Oltredanza, risvegliandosi nel sogno dei più piccoli, puro e incontaminato, ancora libero da condizionamenti esterni, ma già angosciato da semplici e ingenue paure. Nello scorrere del sogno, dal bambino all'adolescente, all'adulto, l'atmosfera diventerà sempre più realista e competitiva, angosciosa, come in un incubo ad occhi aperti: ma è in quella fase, tanto curiosa ed energica, che si ritrovano le più potenti paure della vita, alcune createsi dall'esperienza, altre dall'impossibilità di comprendere cosa potrà riservare il futuro. Solo la capacità di saper guardare il mondo con gli occhi di un bambino potrà sradicare quel mondo fatto di angosce e ritrovare l'autenticità e la bellezza delle piccole cose che tornano a farci sognare con coraggio, tornando indietro a cercare ancora i propri desideri inespressi.
L'evento più importante del weekend altamurano, è senz'altro il "Festival dei Claustri", giunto quest'anno alla sua sesta edizione. Nato con l'obiettivo di favorire la diffusione dell'azione volontaria e partecipativa, di sollecitare l'impegno dei cittadini per la rigenerazione del centro storico e di indurre la comunità altamurana all'educazione e alla salvaguardia del patrimonio culturale, saranno organizzati nei diversi Claustri del Centro storico della città federiciana numerosi appuntamenti: musica, teatro, danza, cinema, libri, laboratori, mostre, escursioni e tanto tanto verde (in)vaso. Di seguito il programma delle giornate di sabato 17 e domenica 18 giugno 2017. A Gravina, sabato 17 giugno 2017, "Spazio Michela Santoro", in viale Orsini 5, apre le porte della creatività con il "DRAWING (a) LIVE", ospitando all'interno delle sue stanze la mostra di Illustrazioni "MUSES" del designer e illustratore S11. "Dal mito al disegno passando per il volto femminile. Passioni che si fondono e trovano nelle 9 muse di Omero il perfetto connubio, un vortice che nel suo turbinio muove mano e matita. 18 raffigurazioni che miscelano passato e presente in illustrazioni che passano dalla matita al digitale, ridisegnando le 9 splendide muse in chiave moderna. 9 muse, 9 passioni, 9 caratteri differenti tenute insieme da piccoli simboli che fanno da filo conduttore tra passato e presente. 2 illustrazioni per ogni musa che cercano di mettere in luce come ancora oggi l'arte abbia bisogno d'ispirazione e delle sue MUSE". Lʼevento sarà accompagnato dalla performance LIVE dell'artista e da degustazione di vini di una cantina locale.
La Redazione di MateraLife vi augura un buon weekend e vi ricorda che potete inviare una mail a info@materalife.it per segnalare i vostri eventi.