Libri
Libri
Eventi e cultura

Matera 2019 ha celebrato la Giornata mondiale del Libro

Un resoconto che lascia ben sperare

Il Palazzo dell'Annunziata a Matera è stato il protagonista della Giornata mondiale del libro del 23 aprile scorso, ospitando in tutti i suoi spazi - dalla Biblioteca alla Mediateca, dalla Terrazza del terzo piano alla sala sotto al portico di Piazza Vittorio Veneto - una serie di iniziative organizzate dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019 insieme alla Biblioteca Provinciale "T. Stigliani" di Matera, Wikimedia Italia, Nati per Leggere Basilicata e le associazioni culturali del territorio Unitep, Casa Netural, Women's Fiction Festival, Città che legge, Energheia, RiSvolta, in collaborazione con la Provincia di Matera, Radio City Milano, il Salone del Libro di Torino, il Circolo dei Lettori di Torino e il patrocinio del Comune di Matera.

Filo conduttore delle iniziative organizzate grazie alla conduzione artistica di Massimo Lanzetta, è stato il tema della XXX edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, "Oltre il confine", cui Matera 2019 parteciperà come ospite d'onore. A partire dal pomeriggio del 22 aprile e per tutta la giornata del 23, fino a sera, si sono infatti susseguiti momenti di lettura, proiezioni e attività ludico-didattiche sul tema del confine, destinate a pubblici di tutte le età, per superare confini reali e immaginari.

Ad aprire il ricco programma sono state le Nonne Lettrici della Bibliomater di Casa Netural insieme ad alcuni genitori dell'Associazione MOM e in collaborazione con Women's Fiction Festival e Città che legge, attraverso delle letture animate e momenti ludici e interattivi per i bambini dai 2 ai 10 anni. Nella serata, un gruppo di visitatori ha avuto la possibilità di effettuare una visita straordinaria della Biblioteca Stigliani, guidati in un tour notturno dal personale della struttura.

La mattina dopo, i soffioni dell'istallazione realizzata in Piazza Vittorio Veneto da Officine Frida, ha dato il benvenuto al pubblico accorso numeroso per seguire le iniziative in programma. Per prime le letture per le famiglie con bambini da 0 a 6 anni curate dalle volontarie di Nati per Leggere Basilicata in collaborazione con le librerie materane Libreria dell'Arco, 365 Storie libreria per bambini, libreria Di Giulio. A seguire, il recital del laboratorio di teatro dell'UNITEP sui poeti lucani, sulle note della chitarra di Donato Pitoia. Nel pomeriggio l'associazione RiSvolta, in collaborazione con Women's Fiction Festival e Città che legge, ha proposto letture di brani tratti da romanzi della letteratura LGBT, attraverso l'ausilio di una gabbia fisica, con l'invito ad andare oltre i confini imposti dalla propria mente e dalla società. In contemporanea, la Biblioteca Provinciale di Matera "Tommaso Stigliani" e Wikimedia Italia, attraverso il suo coordinatore nazionale per la didattica, il bibliotecario Luigi Catalani, hanno realizzato una sessione di scrittura collettiva (editathon) in Wikipedia, guidando gli studenti della classe 2^ A del Liceo Classico "E. Duni" di Matera nella lettura e sinossi dell'opera di Predrag Matvejevic , "Breviario Mediterraneo", per creare la voce mancante sull'opera in Wikipedia. L'associazione Energheia ha invece proposto la lettura musicata di "Partenza" di Angelo Guida, racconto vincitore del Premio letterario Energheia 2016, XXII edizione. Le attività di animazione del Palazzo dell'Annunziata si sono concluse nella serata, con una visita straordinaria dei luoghi protagonisti delle performance durante la giornata, con nuove letture da parte delle associazioni coinvolte.

In contemporanea con le iniziative nella città dei Sassi, Matera 2019 ha celebrato la Giornata mondiale del libro anche a Milano nel corso del festival Radiocity, di cui è stata protagonista dal 21 al 23 aprile attraverso la presenza di tre radio lucane, Radio Tour, Radio Radiosa e Radio Raptus Bernalda, che hanno avuto l'opportunità di trasmettere per tre giorni i propri palinsesti insieme alle radio di tutto il mondo. Nel pomeriggio del 23 aprile, il main stage allestito all'interno dell'Unicredit Pavillion in Piazza Gae Aulenti, ha ospitato una maratona di lettura con dj, scrittori, cantanti, artisti sul tema delle "resistenze" aperta dal sindaco di Amatrice, Salvatore Pirozzi e musicata da Saturnino. A chiudere le letture sono stati il Direttore della Fondazione Matera-Basilicata 2019 Paolo Verri e il direttore dei Radio3 Marino Sinibaldi con il Manifesto di Ventotene per un'Europa libera e unita, scritto da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Ursula Hirschmann.

Insieme a Filippo Solibello, voce nota di Radio2 e ideatore di Radiocity Milano, il direttore Verri ha annunciato l'edizione materana della manifestazione nel 2019, durante la quale saranno ospitate le radio di tutta Europa e in particolare delle città Capitali Europee della Cultura passate e future, essendo la radio uno degli strumenti principali per veicolare il programma culturale di Matera 2019. Nel percorso di avvicinamento al 2019, grazie alla collaborazione con Radio City Milano, saranno inoltre invitati in Basilicata alcuni grandi nomi della radiofonia internazionale, per realizzare un percorso formativo che coinvolgerà gli studenti delle scuole superiori e delle università, finalizzato alla creazione di una web radio di Matera 2019.
  • Libri
Altri contenuti a tema
Un materano tra i nuovi Alfieri della Repubblica Un materano tra i nuovi Alfieri della Repubblica Nominati dal presidente Mattarella
Le case editrici lucane al Salone del libro di Torino Le case editrici lucane al Salone del libro di Torino Avviso del Consiglio regionale della Basilicata per sostegno e promozione
Salvo Nugnes presenta il nuovo libro “Frida, la mia storia vera” Salvo Nugnes presenta il nuovo libro “Frida, la mia storia vera” Plauso di pubblico e critica per l’ultimo libro presentato alla Sax Art Gallery di Matera
Al via le attività di Libriamoci 2022 Al via le attività di Libriamoci 2022 Avvio delle attività presso l’I. C. Minozzi Festa di Matera
Al via la seconda edizione di “Visioni d’autore” fra Rionero in Vulture e Matera Al via la seconda edizione di “Visioni d’autore” fra Rionero in Vulture e Matera Ospiti: Giuseppe Marco Albano, Francesca Sassano, Nicola De Lillo, Gian Luca Favetto
Manlio Castagna alla scuola Festa per il suo libro Manlio Castagna alla scuola Festa per il suo libro Lo scrittore incontra gli studenti delle classi terze della scuola media
Libri: a Matera i finalisti del premio Campiello Libri: a Matera i finalisti del premio Campiello Ospiti di un incontro organizzato da Confindustria Basilicata
Un viaggio in Basilicata tra foto e poesie Un viaggio in Basilicata tra foto e poesie Pubblicato libro a firma di Cristina De Vita e Silvana Pasanisi
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.