“Mani dell’Europa nel piatto”, gli agricoltori contro i vincoli europei
“Mani dell’Europa nel piatto”, gli agricoltori contro i vincoli europei
Territorio

“Mani dell’Europa nel piatto”, gli agricoltori contro i vincoli europei

La manifestazione Coldiretti macchiata dalla polemica social tra Pittella e Emiliano

Contro i vincoli europei e a difesa dell'agricoltura italiana. Questo lo slogan con cui gli agricoltori della Coldiretti, lucani e pugliesi, manifesteranno in occasione della mobilitazione nazionale odierna prevista alle ore 9.30 in via Prezzolini all'interno e all'esterno del teatro Team di Bari.

Principalmente interessate le regioni dove si produce la maggior quantità degli ingredienti base del piatto preferito dagli italiani, la pasta con olio e pomodoro: Puglia e Basilicata. L'obiettivo è quello unitamente di "difendere l'agricoltura italiana che rischia di scomparire in Italia, sotto l'attacco delle politiche comunitarie e delle distorsioni di mercato".

Certamente i protagonisti saranno gli agricoltori con le loro testimonianze, ma anche i due presidenti delle rispettive regioni soprattutto in seguito ad un'ultima querelle tutta in salsa social che li ha visti uno contro l'altro. Nella serata di ieri su Twitter il governatore lucano, Marcello Pittella, ha annunciato il suo ritiro riguardo la partecipazione alla manifestazione con un messaggio diretto al presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano: "Inaccettabili accuse al sistema Basilicata. In Puglia con Emiliano solo dopo le sue scuse".

Oggetto scottante della polemica sono state, così come chiarito dallo stesso Pittella, "le accuse contenute nel testo della mozione relativa al Pertusillo approvata all'unanimità dal consiglio regionale pugliese lo scorso 15 marzo". L'atto impegna la Regione Puglia ad "accertare e verificare" lo stato di inquinamento della diga, dato "il silenzio (persistente) e le decisioni (tardive) del governo lucano". Successivamente Emiliano, non essendo a conoscenza del contenuto dell'ordine del giorno in quanto non presente al momento della votazione, si è scusato per il "disguido doloroso".

Dunque, l'appuntamento di oggi assumerà notevole importanza perché emetterà un verdetto anche sotto il profilo della frattura politica appena costituitasi tra i due presidenti.
Alla manifestazione parteciperanno anche il presidente della Coldiretti, Roberto Moncalvo, l'intera giunta nazionale e il ministro delle politiche agricole, Maurizio Martina. Prenderà parte anche la rappresentanza dei confederati lucani: il presidente e il direttore regionale della Coldiretti di Basilicata, Piergiorgio Quarto e Francesco Manzari e il presidente e il direttore della Coldiretti Provinciale di Potenza, Teodoro Palermo e Franco Carbone.

Invece in merito al focus dell'evento, sarà presentato il dossier sulle "Mani dell'Europa nel piatto" per denunciare "i vincoli assurdi – reclamano gli agricoltori - le scelte sbagliate, ma anche le inadempienze che stanno provocando una crisi agricola senza precedenti come dimostra l'analisi che sarà presentata per l'occasione".

"La tavola dei trucchi e degli inganni - concludono dalla confederazione - sarà apparecchiata con i casi concreti e paradossali di una Europa lontana dagli interessi dei cittadini e degli imprenditori, ma non mancheranno consigli utili e dimostrazioni per fare scelte di acquisto consapevoli".
  • Regione Basilicata
  • Coldiretti
  • Agricoltura
  • Unione Europea
Altri contenuti a tema
Meno acqua nelle dighe, polemica tra Regioni Basilicata e Puglia Meno acqua nelle dighe, polemica tra Regioni Basilicata e Puglia Oggi riunito il tavolo interregionale
Bardi sulla crisi politica: "è passeggera" Bardi sulla crisi politica: "è passeggera" Il commento del presidente lucano
Le elezioni a Matera provocano crisi alla Regione Le elezioni a Matera provocano crisi alla Regione Fratelli d'Italia assente al Consiglio
Agricoltura: più di 300 nuove imprese giovani Agricoltura: più di 300 nuove imprese giovani Con gli aiuti per lo sviluppo rurale
Agricoltura: sei organizzazioni di produttori a Berlino Agricoltura: sei organizzazioni di produttori a Berlino Tutte della provincia di Matera, al salone FruitLogistica
Siccità: i fondi sono insufficienti per gli agricoltori Siccità: i fondi sono insufficienti per gli agricoltori Coldiretti chiede incontro urgente
Stanziati fondi per il settore ortofrutticolo Stanziati fondi per il settore ortofrutticolo Approvati i programmi
Bando per agriturismo, prorogata la scadenza Bando per agriturismo, prorogata la scadenza Più tempo per presentare le domande
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.