lutto cittadino
lutto cittadino
Vita di città

Lutto nel mondo della cultura, morto Augusto Viggiano

Le sue foto sono state acquisite dal Comune

All'età di 81 anni è morto Augusto Viggiano, fotografo dalle grandi competenze nello studio del territorio. Il suo corposo archivio fotografico è già patrimonio pubblico del Comune e sarà digitalizzato.

Il sindaco gli ha dedicato un ricordo. "Con amarezza, a nome della comunità materana, esprimo - dice - il profondo cordoglio per la scomparsa di Augusto Viggiano protagonista di orgogliose battaglie civiche. Egli ha soprattutto documentato le condizioni e i valori antropologici del cuore della città, con immagini che hanno fissato anche il dolore ancestrale dei Sassi. Il comune di Matera farà tesoro dell'acquisito suo patrimonio fotografico e si inchina di fronte alla morte di un suo dignitoso cittadino".

Il presidente Paolo Emilio Stasi e i soci del Circolo La Scaletta esprimono "profondo cordoglio" per la scomparsa di Augusto Viggiano, autore di immagini dei Sassi e del territorio lucano di grande valore storico e antropologico, legato all'associazione culturale da un rapporto di stima e amicizia. "Viggiano – ha ricordato Stasi- lascia alla città uno straordinario archivio che racchiude storia, valori, riti e tradizioni di Matera e della Basilicata, frutto di una base culturale consolidata che ha guidato la sua appassionata attività di fotografo".
  • Cultura
Altri contenuti a tema
Cultura: tutti a sostegno di Aliano Cultura: tutti a sostegno di Aliano Per la candidatura di capitale italiana del 2027
Capitale italiana cultura: Basilicata unita per Aliano Capitale italiana cultura: Basilicata unita per Aliano Domani l'audizione al Ministero
Capitale italiana della cultura: Aliano finalista Capitale italiana della cultura: Aliano finalista Per il titolo 2027
Beni culturali: fondi destinati alla Basilicata Beni culturali: fondi destinati alla Basilicata Proposta del Ministero della cultura
Matera "capitale mediterranea": inizia il cammino per il 2026 Matera "capitale mediterranea": inizia il cammino per il 2026 Si comincia a organizzare il programma
A Matera la conferenza degli istituti italiani di cultura nel mondo A Matera la conferenza degli istituti italiani di cultura nel mondo Presenti i ministri Tajani, Bernini e Casellati
Matera capitale mediterranea: Bennardi si prende una "rivincita" Matera capitale mediterranea: Bennardi si prende una "rivincita" La dedica del riconoscimento a chi ha creduto in lui e nell'amministrazione
Matera capitale mediterranea della cultura e del dialogo Matera capitale mediterranea della cultura e del dialogo Nel 2026, un nuovo riconoscimento internazionale
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.